9ª settimana di gravidanza
Ora sei entrata alla 9ª settimana. Il tuo bambino sta facendo enormi progressi nello sviluppo e il tuo corpo continua ad adattarsi alla gravidanza.

dm Italia
Tempo di lettura 3 min.
•
23/04/2025

Stato della gravidanza nella 9ª settimana
Nella 9ª settimana di gravidanza, ti trovi all'inizio del terzo mese. Ora inizia il periodo fetale. Il tuo bambino inizia a muoversi e potresti non riuscire più a tollerare l'odore di quello che un tempo era il tuo piatto preferito.
Il tuo bambino nella 9ª settimana di gravidanza
Il tuo bambino è lungo circa 2,3 cm, all'incirca grande quanto una ciliegia. La fase embrionale è terminata, il tuo bambino è ora un feto. In questa settimana, tutti gli organi principali sono già formati e continuano a svilupparsi. Le braccia e le gambe si allungano, il tuo bambino inizia a fare i primi piccoli movimenti nel grembo e a reagire agli stimoli esterni, anche se tu non puoi ancora sentirli. La testa del tuo bambino è ancora molto grande rispetto al corpo, ma il viso continua a svilupparsi e gli occhi e le orecchie prendono sempre più forma.
Il tuo corpo nella 9ª settimana di gravidanza
Le variazioni ormonali potrebbero farti notare i primi cambiamenti visibili, come ad esempio il seno che cresce e diventa più sodo o una sensazione di tensione nell'addome, poiché l'utero continua a crescere.
Potrebbero formarsi delle ghiandole di Montgomery sui tuoi capezzoli. Questi sono piccoli rilievi chiari che secernono un liquido oleoso per mantenere i capezzoli morbidi e flessibili durante l'allattamento.
Potresti anche aver già preso un po' di peso, anche se la tua pancia non è ancora visibile.
9ª settimana di gravidanza: sintomi e disturbi
- Nausea e vomito
- Stanchezza
- Sensazione di tensione al seno
- Sbalzi d'umore
- Tensione all’addome
- Pancia gonfia
Consigli per alleviare i disturbi
Una dieta equilibrata con alimenti freschi e piccoli spuntini distribuiti durante il giorno ti aiuta a sentirti più energica.
Fare attività fisica leggera, come passeggiate o stretching, favorisce la circolazione sanguigna e combatte la stanchezza.
Lo sport non solo è permesso, ma anche consigliato. Fai però attenzione a non sovraccaricare troppo le articolazioni e i tendini.
Non esitare a parlare con il tuo partner o amici dei tuoi sentimenti: il confronto emotivo può aiutarti a sentirti supportata
Consigli per un maggiore benessere
Mangia piccoli pasti regolari ed evita cibi molto speziati o grassi per alleviare la nausea.
Concediti del riposo e pianifica pause regolari per dare al tuo corpo il recupero di cui ha bisogno.
Un reggiseno sostenitivo aiuta a ridurre la sensazione di tensione al seno.
Fai attenzione a una dieta ricca di fibre con molta frutta, verdura e cereali integrali. Bevi abbastanza acqua per favorire la digestione.
Inizia a fare esercizi regolari per il pavimento pelvico.