Navigazione principaleNavigazione categorieContenuto principale

25ª settimana di gravidanza

Con la 25ª settimana inizia il 7° mese della tua gravidanza. Il tuo bambino continua a crescere e a svilupparsi e il tuo corpo cambia conseguentemente. In questa fase, i movimenti del bambino diventano sempre più percepibili, e anche tu potresti notare tutti i cambiamenti fisici ed emotivi. Qui scoprirai cosa ti aspetta in questa settimana e come puoi promuovere il tuo benessere.

dm-drogeriemarkt

dm Italia

Tempo di lettura 4 min.

23/04/2025

25ª settimana di gravidanza

Lo stato della gravidanza alla 25ª settimana

La 25ª settimana di gravidanza è una fase piena di cambiamenti. Gli sbalzi d'umore non sono insoliti, poiché i cambiamenti ormonali continuano a influenzare il tuo stato emotivo, per cui prenditi cura di te e del tuo corpo.

Sviluppo del bambino

Il tuo bambino ora misura circa 32 cm e pesa circa 700 grammi, proprio come un sedano rapa. La spina dorsale del tuo piccolo continua a svilupparsi a poco a poco. Lo sviluppo del cervello procede rapidamente e i sensi del tuo bambino diventano sempre più acuti. Ora può reagire ai suoni e alla luce esterni. Soprattutto quando senti rumori forti o ti trovi in una luce intensa, noterai come il tuo bambino risponde. Anche lo sviluppo dei polmoni prosegue: il tuo bambino esercita la respirazione, anche se avviene ancora nel liquido amniotico. La pelle del tuo piccolo è particolare in questa fase: si vedono ancora tutti gli organi, i vasi sanguigni e le ossa attraverso di essa. Presto, grasso e muscoli saranno così sviluppati da nascondersi dietro la pelle rosata.

Cambiamenti nel corpo della madre

  • Il tuo pancione continua a diventare più rotondo e l'utero ora si estende fino a metà tra il tuo ombelico e lo sterno. Il tuo utero ha ora un diametro di circa 25 cm.

  • Questi cambiamenti portano il corpo a produrre più sangue per garantire una buona circolazione, il che mette sotto stress il sistema circolatorio.

  • Gli organi vengono spostati dalla crescita dell'utero. Verso l'alto aumenta la pressione sul diaframma, il che può causare fiato corto. Verso il basso aumenta la pressione sulla vescica e devi andare più spesso in bagno.

  • Molte donne notano che l'ombelico si sporge verso l'esterno, il che è una parte completamente normale dei cambiamenti fisici.

25ª settimana di gravidanza: sintomi e disturbi

  • Mal di schiena
  • Fiato corto
  • Bruciore di stomaco
  • Ritenzione idrica
  • Sanguinamento delle gengive

Consigli per alleviare i disturbi

  • Sostieni la tua schiena con cuscini quando sei seduta o sdraiata. Fai attenzione a mantenere una postura eretta per alleviare la schiena.

  • Prenditi regolarmente del tempo per fare piccole pause. Respira profondamente per migliorare la capacità respiratoria.

  • Mangia spesso durante il giorno ed evita pasti abbondanti prima di andare a letto. Inoltre, è consiglibile evitare cibi fortemente speziati o molto grassi.

  • Bevi abbastanza acqua, solleva regolarmente le gambe e indossa abiti comodi per ridurre la pressione sugli arti.

  • L'aumento della circolazione sanguigna si riflette sulla mucosa orale. Fai attenzione a una buona igiene orale e usa uno spazzolino morbido. In caso di incertezze o disturbi gravi, consulta sempre il tuo medico, la tua ginecologa o la tua ostetrica.

Consigli per il tuo benessere

  • Concediti abbastanza riposo e sonno: il tuo corpo sta facendo un lavoro straordinario e ha bisogno di pause regolari per rigenerarsi.

  • Prenditi cura della tua pelle con creme o oli idratanti per alleviare la secchezza e la sensazione di tensione. Questi rituali possono anche aiutarti a rilassarti.

  • Usa tecniche di rilassamento come la meditazione o esercizi di respirazione leggera per trattare il fiato corto, ridurre lo stress e prepararti mentalmente alle prossime settimane.