Navigazione principaleNavigazione categorieContenuto principale

26ª settimana di gravidanza

Ti trovi ora nella 26ª settimana di gravidanza: il tuo bebè continua a crescere e svilupparsi vigorosamente. Anche per te, come futura mamma, ci sono cambiamenti fisici evidenti. Questa settimana porta con sé nuove esperienze e forse anche alcune sfide. Continua a leggere per scoprire cosa ti aspetta in questa settimana e come puoi supportarti al meglio!

dm-drogeriemarkt

dm Italia

Tempo di lettura 4 min.

23/04/2025

26ª settimana di gravidanza

Stato della gravidanza nella 26ª settimana 

La 26ª settimana di gravidanza è un periodo emozionante pieno di cambiamenti per il bebè. Goditi questa fase e presta attenzione al tuo corpo e ai segnali che ti manda!

Il bebè nella 26ª settimana

Il tuo bambino ora è lungo circa 35 cm e pesa circa 750-850 grammi, paragonabile a una zucchina. I sensi del tuo bambino continuano a svilupparsi, non a caso reagisce maggiormente alle carezze e ai suoni esterni. In questa settimana, il bebè è interessato da un evento particolarmente emozionante: gli occhi iniziano ad aprirsi lentamente e iniziano a distinguere luce e oscurità. Ma non è tutto: avvengono anche i primi movimenti respiratori grazie all’apertura delle narici (anche se non respirano ancora aria)! Inoltre, il tessuto adiposo continua a crescere, fondamentale per la regolazione della temperatura corporea dopo la nascita.

Cambiamenti nel corpo della mamma

Il tuo corpo continua a adattarsi alla gravidanza. Ecco come:

  • Il tuo utero ha ormai raggiunto la dimensione di un pallone da calcio e preme sempre più sugli organi, causando disturbi tipici. 

  • A causa dell'aumento del volume di sangue prodotto dal tuo corpo, può verificarsi una maggiore pressione sulle vene

  • Il ventre continua a crescere, aumentando la pressione sulla schiena e sul bacino. Soprattutto dalla 26ª settimana, la circonferenza e il peso aumentano notevolmente.

23ª settimana di gravidanza: sintomi e disturbi

  • Fiato corto 

  • Dolori alla schiena 

  • Problemi di sonno

  • Gonfiore

Come gestire al meglio i disturbi

  • Mantieni una postura eretta per massimizzare la capacità polmonare e prenditi regolarmente brevi pause per respirare profondamente

  • Esercizi di stretching leggeri o yoga per la gravidanza possono aiutare a sciogliere le tensioni nella schiena. Per un maggiore supporto mentre dormi o sei seduta, aiutati con un cuscino per la gravidanza

  • Dormi su un fianco, preferibilmente con un cuscino tra le ginocchia, per alleviare la schiena e trovare una posizione più comoda. 

  • Per ridurre la ritenzione idrica solleva le gambe il più spesso possibile, indossa abiti comodi e assicurati di bere abbastanza acqua.

Presta attenzione ai segnali del tuo corpo e concediti regolarmente pause di riposo. Se dovessero insorgere disturbi che ti preoccupano, non esitare a contattare la tua ostetrica, la tua ginecologa o il tuo medico di fiducia.

Consigli per un maggiore benessere

  • Cura la tua pelle regolarmente con creme o oli idratanti per ridurre la sensazione di tensione e le irritazioni. 

  • Mantieni una dieta equilibrata e fai piccoli pasti nutrienti distribuiti durante la giornata per prevenire il bruciore di stomaco e fornirti energia sufficiente. 

  • Dedicati dei momenti di relax per rigenerare sia il corpo che la mente.