Navigazione principaleNavigazione categorieContenuto principale

Coppetta mestruale

Verifica disponibilitĂ  nel tuo
2 prodotti
Ordina per:
Marca: intima+; Nome del prodotto: Coppetta mestruale in silicone medicale taglia M, 1 pz; Prezzo: 10,60 â‚¬; Prezzo base: 1 pz (10,60 â‚¬ / 1 pz); 4,25 su 5 stelle con 8 recensioni; DisponibilitĂ : Stato verde Disponibile per la consegna, Stato grigio seleziona il punto vendita dmCoppetta mestruale in silicone medicale taglia M intima+
10,60 â‚¬
1 pz (10,60 â‚¬ / 1 pz)
+ 1 taglia
Disponibile per la consegna
Marca: intima+; Nome del prodotto: Coppetta mestruale in silicone medicale taglia L, 1 pz; Prezzo: 10,60 â‚¬; Prezzo base: 1 pz (10,60 â‚¬ / 1 pz); 4 su 5 stelle con 3 recensioni; DisponibilitĂ : Stato verde Disponibile per la consegna, Stato grigio seleziona il punto vendita dmCoppetta mestruale in silicone medicale taglia L intima+
10,60 â‚¬
1 pz (10,60 â‚¬ / 1 pz)
+ 1 taglia
Disponibile per la consegna

Coppette mestruali: alternativa sostenibile per l’igiene femminile

La coppetta mestruale (anche chiamata coppetta per mestruazioni o coppetta per mestruo) è un dispositivo riutilizzabile che raccoglie il flusso all’interno della vagina. Realizzata in silicone medico o materiali testati, offre un’alternativa ecologica ed economica rispetto a tamponi e assorbenti. Da dm Italia sono presenti diverse taglie e design che ti aiuteranno a scegliere il modello piĂą adatto alle tue esigenze.

Come funzionano le coppette mestruali?

La coppetta viene inserita piegata e, una volta aperta, crea una leggera suzione contro le pareti vaginali che previene perdite e odori. Poiché raccoglie il sangue invece di assorbirlo, tende a preservare l’equilibrio della flora. Il tempo di utilizzo varia in base al flusso e al modello, ma generalmente si mantiene efficace per 8–12 ore.

Inserimento e posizionamento

  • Piega la coppetta seguendo una delle tecniche comuni, per esempio a C, a U o a 7.

  • Introduci la coppetta con il bordo rivolto verso l’alto; puoi inserirla in piedi, seduta o accovacciata, scegliendo la posizione piĂą comoda.

  • Verifica che la coppetta sia aperta correttamente e che il gambo non dia fastidio.

Rimozione e svuotamento

Lavati le mani, afferra la base o il gambo, schiaccia leggermente la coppetta per interrompere la suzione e tirala fuori con calma. Svuota il contenuto nel WC, sciacquala con acqua e sapone neutro e reinseriscila. In assenza di acqua puoi pulirla temporaneamente con salviette idonee.

Come usare la coppetta mestruale la prima volta?

Se sei alle prime armi, prenditi tempo e prova sotto la doccia o nella vasca, dove l’acqua aiuta e lo stress diminuisce. Sperimenta pieghe e posizioni finché non trovi quella giusta. Se il gambo è fastidioso, controlla le istruzioni: spesso è possibile accorciarlo. Nei primi cicli porta con te un assorbente o un paio di mutande mestruali come riserva.

Pareri medici sulla coppetta mestruale

Molti specialisti considerano la coppetta mestruale una valida alternativa a tamponi e assorbenti, soprattutto per chi soffre di secchezza o irritazioni, perché non assorbe i liquidi vaginali. Rimane comunque importante consultare il ginecologo in caso di infezioni ricorrenti o sospette reazioni allergiche al materiale.

Rischi e sicurezza della coppetta mestruale

L’uso corretto è generalmente sicuro, anche se durante l’inserimento o la rimozione possono verificarsi piccole irritazioni o microlesioni. Esiste un rischio, seppur basso, di sindrome da shock tossico se il dispositivo viene lasciato troppo a lungo o se non viene mantenuta un’adeguata igiene. Alcune persone possono inoltre manifestare reazioni allergiche in caso di sensibilità al materiale, per cui verifica sempre la composizione del prodotto.

Igiene, sterilizzazione e prevenzione dei rischi

  • Non lasciare la coppetta in sede per periodi eccessivi e segui sempre le istruzioni del produttore riportate sulla confezione.

  • Lava accuratamente le mani prima di toccare la coppetta e, dopo ogni svuotamento, sciacquala con acqua e sapone neutro.

  • A fine ciclo sterilizzala in acqua bollente per il tempo consigliato e riponila asciutta nella custodia o in un contenitore pulito. Per proteggere la coppetta durante la bollitura puoi riporla in un utensile metallico a maglie, per esempio una frusta, in modo che non tocchi direttamente le pareti del pentolino.

Chi può usare la coppetta mestruale?

La coppetta è indicata per chi cerca una soluzione sostenibile, pratica e conveniente nel tempo, ideale anche per pelli sensibili. Se hai condizioni mediche particolari o dubbi, confrontati con il tuo ginecologo prima dell’uso.

Acquista le coppette mestruali da dm Italia

Nello shop online di dm Italia è disponibile una selezione di coppette mestruali e altri accessori per l’igiene intima realizzati con materiali testati. Esplora le diverse taglie e marche per trovare il prodotto più adatto a te. Con dm lo shopping è a portata di clic!