Navigazione principaleNavigazione categorieContenuto principale

34ª settimana di gravidanza

Sei arrivata alla 34ª settimana di gravidanza e ormai mancano solo poche settimane prima del parto. In questo articolo scoprirai come si sviluppa il tuo bebè in questa fase, quali disturbi tipici possono insorgere e come puoi supportare al meglio il tuo benessere.

dm-drogeriemarkt

dm Italia

Tempo di lettura 3 min.

23/04/2025

34ª settimana di gravidanza

Stato della gravidanza nella 34ª settimana

Nella 34ª settimana di gravidanza ti aspettano ulteriori cambiamenti per te e il tuo bambino, e soprattutto per te, questa fase può diventare un po' più faticosa.

Sviluppo del bebè

Il tuo bambino ha ormai raggiunto una notevole dimensione di circa 45 centimetri (paragonabile alla grandezza di un ananas) e pesa circa 2,2 kg. I polmoni del tuo bambino continuano a maturare, permettendogli di respirare autonomamente dopo la nascita. In questa fase, si sviluppano anche i seni paranasali, segnando l'inizio della respirazione autonoma. Anche l'udito si affina. Il cervello si sviluppa rapidamente e il bambino continua ad accumulare riserve di grasso che lo aiuteranno a mantenere la temperatura corporea dopo la nascita. Se è un maschio, i testicoli si spostano ora nello scroto (questo processo è iniziato nella 22ª settimana di gravidanza e continua ora).

Cambiamenti nel corpo della mamma

Per te, come futura mamma, la 34ª settimana di gravidanza comporta anche alcuni cambiamenti. Ecco quali:

  • Il tuo utero ha ormai raggiunto quasi la sua dimensione massima e preme sempre più sugli organi interni. 

  • Il tuo pancione inizia lentamente a scendere, indicando che il bambino si sta posizionando correttamente per il parto. 

  • C’è un aumento della ritenzione idrica nelle gambe e nei piedi.

34ª settimana di gravidanza: sintomi e disturbi

In questa fase della gravidanza, spesso si manifestano i seguenti sintomi: 

Come gestire al meglio i disturbi

  • Posizioni comode per dormire: cerca di dormire su un fianco e sostieni il pancione e la schiena con cuscini. Questa posizione può ridurre la pressione sugli organi e migliorare la qualità il sonno. 

  • Calore contro i dolori alla schiena: un bagno caldo o impacchi caldi possono alleviare i dolori alla schiena e sciogliere le tensioni.

  • Abbigliamento di supporto: calze per la gravidanza o calze a compressione aiutano a ridurre il gonfiore nelle gambe.

Consigli per un maggiore benessere

Per sentirti il più possibile a tuo agio nonostante questi disturbi, puoi adottare queste semplici misure: 

  • Movimento leggero e pause regolari: passeggiate o esercizi di yoga leggeri aiutano a sciogliere le tensioni e a migliorare la circolazione sanguigna.

  • Bevi abbastanza acqua: una sufficiente assunzione di liquidi aiuta a ridurre il gonfiore e a favorire la circolazione sanguigna. 

  • Calcio: i latticini e verdure come spinaci o broccoli ti forniscono calcio, necessario per la crescita normale e lo sviluppo delle ossa del tuo bambino. 

  • La preparazione mentale al parto è importante: partecipa a corsi di preparazione al parto, fai esercizi di respirazione e rilassamento. 

  • Infine, dovresti iniziare a preparare la borsa parto per l'ospedale.