33ª settimana di gravidanza
Alla 33ª settimana di gravidanza, tu e il tuo bambino fate un enorme passo verso il parto. Qui scoprirai tutto ciò che c'è da sapere sulla 33ª settimana della tua gravidanza, inclusi consigli per un maggiore benessere.

dm Italia
Tempo di lettura 3 min.
•
23/04/2025

Stato della gravidanza alla 33ª settimana
Alla 33ª settimana di gravidanza ti avvicini verso la fine della tua gravidanza. Questo periodo è caratterizzato da sviluppi significativi, ma anche da un possibile aumento dei tuoi sintomi.
Sviluppo del bebè nella 33ª settimana di gravidanza
Alla 33ª settimana di gravidanza, il tuo bambino pesa circa 2 kg e misura circa 44 centimetri, proprio come una papaya. Continua ad accumulare riserve di grasso per il periodo dopo la nascita. Anche la massa cerebrale aumenta e la circonferenza della testa cresce fino a una media di 30 cm.
Il senso del tatto, il gusto e l'udito sono sviluppati: il tuo bambino ora percepisce attivamente l'ambiente circostante. In questa settimana, di solito, assume la posizione definitiva per il parto.
Il corpo della mamma nella 33ª settimana di gravidanza
Il tuo corpo continua a lavorare a pieno ritmo anche nel 9° mese. Il pancione che cresce sempre di più e l'aumento di peso possono causare mal di schiena e rigidità muscolare. Inoltre, possono comparire contrazioni preparatorie che aiutano il bambino a posizionarsi per il parto. Anche i disturbi del sonno non sono insoliti in questa fase, poiché diventa sempre più difficile trovare una posizione comoda per dormire.
Sintomi e disturbi alla 33ª settimana di gravidanza
Alla 33ª settimana di gravidanza, alcuni sintomi possono essere particolarmente evidenti:
- Ritenzione idrica: molte future mamme notano gonfiori alle mani, ai piedi e alle gambe, che causano dolore.
- Colostro: durante i preparativi del corpo per il parto, può fuoriuscire latte pre-materno dal seno.
- Stanchezza e fiato corto: a causa del peso aggiuntivo e dei cambiamenti fisici, ci si sente spesso più stanche.
- Minzione frequente: la pressione dell'utero sulla vescica può portare a dover andare più spesso in bagno.
Se hai forti disturbi come mal di testa persistente, gonfiori improvvisi al viso o forti dolori addominali, dovresti assolutamente consultare un medico o la tua ostetrica.
Consigli per alleviare i disturbi
- Concediti pause regolari per rilassarti e sollevare le gambe.
- Segui una dieta equilibrata e fai pasti piccoli per evitare il bruciore di stomaco.
- Integra attività fisiche leggere come passeggiate o yoga nella tua routine quotidiana.
- Un bagno caldo o una borsa dell'acqua calda aiutano a sciogliere le tensioni muscolari e alleviare il mal di schiena.
Consigli per un maggiore benessere
- Assicurati di bere abbastanza acqua. Questo aiuta a ridurre la ritenzione idrica e supporta la tua salute.
- Il rilassamento muscolare progressivo può aiutare a ridurre la tensione fisica e a favorire il rilassamento mentale.
- Se soffri di piedi o gambe gonfie, le compressioni fredde o sollevare le gambe possono offrire sollievo.