Navigazione principaleNavigazione categorieContenuto principale

23ª settimana di gravidanza

Nella 23ª settimana di gravidanza ti trovi nel pieno del secondo trimestre: il tuo bebè continua a svilupparsi rapidamente e i cambiamenti fisici diventano più evidenti.

dm-drogeriemarkt

dm Italia

Tempo di lettura 4 min.

23/04/2025

23ª settimana di gravidanza

Stato della gravidanza nella 23ª settimana

Nella 23ª settimana di gravidanza, potresti iniziare a sentire le prime contrazioni di Braxton-Hicks. Non preoccuparti perché generalmente sono irregolari e indolori. In questo periodo il tuo corpo ti manda altri segnali, un esempio sono l’aumento delle perdite vaginali, anch’esse del tutto normali.

Sviluppo del bebè

Il tuo bambino ora è lungo circa 28-30 cm e pesa circa 500-600 grammi, all'incirca quanto una melanzana. Lo sviluppo dei polmoni procede rapidamente, questo per far sì che il tuo bebè possa iniziare a prepararsi per la respirazione dopo la nascita. Anche il cervello e gli organi sensoriali crescono: ora può già sentire la tua voce e i suoni esterni, poiché gli ossicini dell'orecchio diventano più duri. Se ti fa piacere, questo è il momento ideale per iniziare a cantargli qualcosa. Anche i riflessi diventano sempre più forti: il bambino esercita la presa e la suzione, che saranno molto importanti dopo la nascita. Inoltre, i movimenti diventano sempre più mirati, infatti li sentirai chiaramente.

Cambiamenti nel corpo della mamma

  • L'utero continua a crescere e potrebbe già essersi espanso tanto da far sporgere l'ombelico verso l'esterno. La sacca amniotica contiene ora circa mezzo litro di liquido. 

  • Anche il volume di sangue nel tuo corpo è aumentato per garantire la nutrizione del bambino. Questo è regolato dagli ormoni e può portare a un leggero aumento di peso. 

  • Alcune donne sentono che la pelle tesa a causa dell'espansione, soprattutto nella zona del ventre. Se senti prurito è del tutto normale!

23ª settimana di gravidanza: sintomi e disturbi

Durante questa fase della gravidanza, potresti sperimentare i seguenti sintomi: 

  • Dolori alla schiena 

  • Fiato corto 

  • Carenza di ferro 

  • Gonfiore 

  • Prurito 

  • Stanchezza e insonnia

Come gestire al meglio i disturbi

  • Esercizi di stretching delicati o yoga possono aiutare a rilassare i muscoli e alleviare i dolori alla schiena. Evita sempre di sollevare oggetti troppo pesanti. 

  • Continua a seguire una dieta sana e preferisci frutta e verdura ai dolci. 

  • Solleva regolarmente le gambe e bevi molta acqua. Per ridurre il gonfiore evita di stare in piedi troppo a lungo. 

  • Il prurito sulla pelle tesa del ventre può essere alleviato con creme e oli idratanti. 

  • Trova una posizione comoda per dormire, preferibilmente sul lato sinistro. Aiutati con l’ausilio di cuscini per sostenere il ventre e le gambe.

Consigli per un maggiore benessere

  • Concediti regolarmente piccole pausemomenti di relax come massaggi o bagni caldi per alleviare il corpo. 

  • Indossa abbigliamento premaman, che offre non solo comfort, ma aiuta anche a evitare punti di pressione. 

  • Il confronto con altre future mamme può essere utile e offrire supporto emotivo. 

  • Iscriviti a un corso di preparazione al parto.

Fidati del tuo istinto e ascolta i segnali del tuo corpo. Se dovessero insorgere disturbi che ti preoccupano, non esitare a chiedere consiglio alla tua ostetrica, alla tua ginecologa o al tuo medico di fiducia.