20ª settimana di gravidanza
Hai raggiunto la metà della gravidanza! La 20ª settimana segna una tappa importante, sia per lo sviluppo del tuo bambino che per i cambiamenti nel tuo corpo. Qui scoprirai cosa ti aspetta in questa fase super emozionante.

dm Italia
Tempo di lettura 3 min.
•
23/04/2025

Stato della gravidanza nella 20ª settimana
Nella 20ª settimana hai già superato la metà della gravidanza. In questa fase, nel tuo bambino crescono le cellule grigie, e tu potresti sentirti particolarmente bene.
Sviluppo del tuo bambino nella 20ª settimana di gravidanza
Nella 20ª settimana di gravidanza il bambino è grande circa quanto una banana e pesa circa 300g. La pelle è ancora coperta dalla vernice caseosa bianca, che lo protegge dal liquido amniotico e dai batteri nell'utero. Alla nascita, questa sostanza agirà come un lubrificante.
Il tuo bambino ora percepisce anche i suoni: voci forti o musica possono attirare la sua attenzione e potrebbe reagire con movimenti più intensi. I primi capelli sottili iniziano a spuntare, e anche sopracciglia e ciglia crescono sempre di più. Infine, la placenta continua a svilupparsi e fornisce al bambino i nutrienti e l'ossigeno necessari.
Il tuo corpo nella 20ª settimana di gravidanza
A causa dell'aumento di peso e dello spostamento del centro di gravità, possono insorgere dolori alla schiena. Questi sono particolarmente frequenti nella 20ª settimana e si intensificano con la crescita del ventre.
Il tuo utero ora è cresciuto fino all'altezza dell'ombelico e preme sugli organi circostanti. Questo può causare una sensazione di pressione nell'addome o bruciore di stomaco. Considera che da ora in poi crescerà di circa un centimetro ogni settimana fino al termine della gravidanza.
20ª settimana di gravidanza: sintomi e disturbi
Nella 20ª settimana di gravidanza possono comparire i seguenti sintomi e disturbi:
- Carenza di ferro e stanchezza
- Rinite gravidica
- Dolori alla schiena
- Bruciore di stomaco
- Gonfiori
Consigli per alleviare i disturbi
Leggeri esercizi di stretching e passeggiate regolari possono alleviare i dolori alla schiena e migliorare il tuo benessere generale.
Bevi abbastanza acqua per ridurre i gonfiori e mantenere il tuo corpo ben idratato.
Calore e massaggi aiutano contro i dolori alla schiena. Anche l'attività fisica leggera ha un effetto lenitivo.
Consigli per un maggiore benessere
Una dieta equilibrata e ricca di ferro è particolarmente importante ora per prevenire una carenza di ferro. Alimenti come carne rossa, spinaci e legumi sono ottime fonti.
Fai attenzione a dormire in una posizione che non affatichi la schiena (preferibilmente sul lato sinistro), per ottimizzare il flusso sanguigno e ridurre i disturbi.
Ora è importante anche una buona cura della pelle: utilizzate prodotti delicati e idratanti per contrastare i cambiamenti della pelle e le macchie pigmentarie.