Sale e pepe
Sale e pepe: il più classico dei condimenti
Sale e pepe sono irrinunciabili in ogni cucina. Questa combinazione eccezionale è diventata parte integrante della nostra alimentazione quotidiana. Da dm potrai trovare
- sale grosso
 - sale dell‘Himalaya
 - sale marino
 - sale alle erbe
 - sale iodato
 - pepe
 
Perché il sale è così importante?
“L’uomo può vivere senza oro, ma non senza sale“, affermava lo studioso romano Cassiodoro. Il sale è vitale per gli esseri umani, il cloruro di sodio in esso contenuto è importante per l’eccitabilità di nervi e muscoli, per il cuore e per il bilancio idrico di cellule e organi. Inoltre, in quanto minerale, può agire a sostegno della struttura ossea e della digestione. In quasi tutte le ricette si aggiunge un pizzico di sale, perché se dosato nella maniera corretta è in grado di esaltare il sapore del cibo. Tuttavia, è importante ricordarsi che il sale deve essere consumato con moderazione, in quanto un consumo eccessivo può essere dannoso per la salute.
Il pepe fa bene alla salute?
Pepe verde, rosa o nero. Ciò che li distingue è il grado di maturazione delle bacche della pianta del pepe e il loro gusto. In genere si riconoscono al pepe alcuni effetti benefici sulla salute:
- Può ridurre i problemi digestivi e la flatulenza
 - Può avere un effetto antinfiammatorio
 - Può riscaldare dall‘interno
 - Può abbassare la febbre
 - Migliora la digeribilità di piatti pesanti
 
Questi effetti positivi sono dovuti principalmente alla piperina, che conferisce al pepe la sua tipica piccantezza.
La storia del sale e del pepe
Il sale e il pepe hanno avuto un ruolo importante nella storia dell’umanità, dando un forte impulso al commercio internazionale a lunga distanza. Con l’estrazione e il commercio di sale molte città divennero ricche. Estrarre il sale era dispendioso ed è per questo che è sempre stato considerato un bene costoso.
La pianta del pepe è originaria dell’India. Già in epoca romana, quando le spezie venivano ancora utilizzate come medicinali e non come alimenti, il pepe era molto apprezzato e si diffuse in tutto il mondo. Nel Medioevo, però, smise di essere apprezzato come prima, dal momento che veniva utilizzato per nascondere il cattivo odore e sapore di alimenti che non si potevano conservare.
La sua attuale importanza si deve al re Luigi XIV, il quale amava questa spezia piccante. È proprio da quest’epoca che la cucina francese inizia a svilupparsi intorno alla combinazione di sale e pepe. Altri paesi ripresero questo binomio culinario, che ancora oggi continua ad essere molto apprezzato.
Vuoi che i tuoi piatti abbiano un gusto impeccabile? Scopri subito nello shop online dm le varietà di sale e pepe di qualità biologica. Riceverai i prodotti direttamente a casa tua.