Guida pratica per il bagnetto del bebè
Per molti neogenitori, il bagnetto quotidiano è una parte importante della routine serale, mentre altri ritengono sufficiente fare il bagno al proprio bebè una o due volte alla settimana e utilizzare una salvietta le altre volte. Indipendentemente dalla frequenza, con l'attrezzatura giusta e i prodotti per la cura adatti ai bebè, il bagnetto sarà ancora più divertente!

dm Italia
Tempo di lettura 6 min.
•
17/01/2025

È sera e il tuo bebè ha il pancino pieno: quale momento migliore se non questo per fare il bagnetto? Un momento di relax per il tuo bebè e di detersione per la sua pelle delicata! Dopo un bagnetto che si rispetti il sonno è assicurato: il tuo bebè entrerà nel mondo dei sogni quando ancora è tra le tue braccia. Goditi questo momento di coccole con il tuo bebè!
Bagnetto del bebè: una routine importante
Nei primi mesi di vita, il bagno caldo è l'opzione migliore per la cura del corpo del tuo bebè. L'acqua calda ha un effetto rilassante e calmante, che ricorda l'utero materno. Il metodo più facile per fare il bagnetto è senza dubbio tenere il bebè con un braccio nell’acqua. Ci sono, però, anche altre accortezze a cui dovresti prestare attenzione. Qui di seguito trovi tutte le risposte alle domande più frequenti in merito al bagnetto del bebè!
Quando dovrei iniziare a fare il bagnetto al mio bebè?
Dal momento della nascita, aspetta qualche giorno fino a quando il resto del cordone ombelicale è caduto. Fino ad allora, è sufficiente lavarlo con una salvietta morbida.
Quanto spesso dovrei fare il bagnetto al mio bebè?
In passato, il bagnetto quotidiano era d‘obbligo. Oggi, invece, molti genitori ritengono che un bagno completo una o due volte alla settimana sia sufficiente. Infatti, fare il bagno più frequentemente può stressare la pelle delicata del bebè. Ad ogni modo, si tratta di una scelta individuale e che dipende dal bebè: se ama sguazzare e rilassarsi nell'acqua calda ogni giorno, puoi considerare di fargli il bagnetto quotidianamente. Per proteggere la pelle delicata dalla secchezza, ti basterà aggiungere nell’acqua dell‘olio per neonati emolliente in piccole quantità. Se invece, al tuo bebè l'acqua non piace molto, un bagnetto alla settimana è più che sufficiente!
Quanto tempo può durare il bagnetto?
I neonati dovrebbero rimanere in acqua per un massimo di cinque minuti, per evitare che la pelle si irriti. Come regola generale, puoi aggiungere cinque minuti per ogni mese di vita, fino a una durata massima del bagnetto di mezz'ora.
Come dovrebbe essere l‘acqua?
Idealmente, l'acqua del bagno dovrebbe avere una temperatura di 37-38 gradi, che corrisponde alla temperatura corporea e ricorda al bambino il tempo trascorso nell'utero. Puoi fare a meno degli additivi per il bagno: l'acqua calda e pulita del rubinetto è sufficiente per la pulizia. Inoltre, per una sicurezza in più, non dovrai preoccuparti che il tuo bebè ingerisca acqua con additivi!
Attrezzatura per il bagnetto
Ti consigliamo di acquistare tutto ciò che serve per la routine del bagnetto prima della nascita del bebè. Ecco cosa non può assolutamente mancare: una piccola vaschetta per il bagno, asciugamani morbidi e i prodotti essenziali per la cura del bebè. Assicurati poi di avere questi prodotti sempre a portata di mano:
- Termometro per il bagno
- Asciugamani
- Vestiti
Consiglio: un bicchiere di plastica o un mestolo possono tornarti molto utili per versare l'acqua sulla testa del bebè per lavarlo e risciacquargli i capelli. Molti bebè amano questa deliziosa doccia calda ed è decisamente molto più semplice e delicata rispetto a versare l'acqua con la mano sui capelli o immergere direttamente il bebè nell‘acqua.
Come fare il bagnetto al bebè?
Finché il tuo bebè non sarà in grado di sedersi da solo, avrà bisogno del tuo supporto. Assicurati di avere una presa sicura quando gli fai il bagnetto: fai scivolare l'avambraccio sotto il collo del bebè e tieni fermo il braccio superiore con la mano. Dopo il lavaggio, giralo in posizione prona. Il bebè può usare il tuo avambraccio come supporto per il collo e il mento. Soprattutto nelle prime settimane, è meglio essere in due quando è il momento di fare il bagnetto: in questo modo, una seconda persona può intervenire rapidamente in caso di necessità.
Infine, assicurati di pulire accuratamente le pieghe della pelle con una salvietta perchè al loro interno possono accumularsi i pelucchi dei vestiti.
Molto importante: non usare mai acqua troppo calda, poiché potrebbe causare scottature. È buona norma controllare sempre la temperatura dell’acqua prima di fare il bagnetto; oppure se dovesse essere troppo calda, aggiungere acqua tiepida a quella già presente.
Cosa fare se il bebè ha paura dell’acqua?
Non preoccuparti se all'inizio il tuo bebè è scettico o spaventato dall'esperienza del bagno completo e dall'acqua: è un fenomeno del tutto normale! Per alleviare le sue paure puoi cantare canzoni allegre o puoi distrarlo con giocattoli per il bagnetto come gli animali galleggianti. Spesso i bambini trovano la vasca, che per loro è molto grande, spaventosa. In questo caso, prova a usare un secchio per il bagno, che ricorda la sicurezza del grembo materno. Infine, per renderlo ancora più tranquillo, avvolgi il tuo bebè in un asciugamano e cullalo nell’acqua liberandolo gradualmente dal telo!