Navigazione principaleNavigazione categorieContenuto principale

Alimentazione durante l’allattamento 

AllattareIl latte materno è considerato la migliore alimentazioneil migliore alimento per il tuo bambino poiché : il latte materno contiene preziosi ingredienti che contrastano i germi, inibiscono le infiammazioni e possono rafforzare il sistema immunitario del tuo bambino. Di conseguenza, tE: tutto ciò che le madri assumono, arriva al bambino attraverso il latte. L'alimentazione durante l'allattamento è quindi estremamente importante per lo sviluppo del tuo bambino. Quali alimenti fanno bene a te e al tuo bambino, e cosa dovresti evitare? Leggi cosa dovrestiper sapere di più su un’sull'alimentazione ottimale durante l'allattamento.

dm-drogeriemarkt

dm Italia

Tempo di lettura 6 min.

23/04/2025

Madre che tiene in braccio e allatta un neonato con vestiti rosa

La gravidanza e l’allattamento cambiano molto il corpo delle madri, così come muta il loro fabbisogno energetico. Per produrre un litro di latte materno, il corpo necessita di circa 940 chilocalorie. Una parte di queste viene coperta dalle riserve energetiche accumulate durante la gravidanza. Tuttavia, solitamente non è sufficiente. Pertanto, è consigliabile adattare l'alimentazione durante l'allattamento al fabbisogno aumentato.  

Allo stesso tempo, un piano alimentare vario ed equilibrato è essenziale per la qualità del latte materno. Avere un'alimentazione adeguata è bene sia per te che per il tuo bambino! 

Perché evitare diete durante l'allattamento?  

Hai accumulato qualche chilo di troppo durante la gravidanza? Molte madri desiderano tornare in forma il più rapidamente possibile dopo il parto. Tuttavia, l’allattamento non è il momento giusto per farlo.  

Gli esperti raccomandano di allattare il bambino per almeno quattro mesi. La produzione di latte richiede molta energia, quindi hai comunque un maggiore fabbisogno. Una perdita di peso rapida può inoltre portare a una riduzione della produzione di latte e alla carenza di nutrienti importanti per il tuo bambino.  

L'alimentazione durante l'allattamento dovrebbe adattarsi a questo maggiore fabbisogno: mangia a sufficienza, in modo equilibrato e non opporti alla sensazione di fame.  

Come ottimizzare l'alimentazione durante l'allattamento  

In linea di principio, per l'alimentazione durante l'allattamento, è permesso tutto ciò che piace. Per fornire al tuo bambino tutti i nutrienti necessari, è consigliabile un piano alimentare vario con ingredienti il più freschi possibile. Il fabbisogno aumentato di calorie può essere soddisfatto al meglio con alimenti come questi: 

  • Frutta e verdura possono fornire vitamine e minerali. Soprattutto le verdure come spinaci, cavolo o broccoli contengono anche calcio, necessario per lo sviluppo delle ossa. 

  • I latticini come ricotta e yogurt possono contribuire alla formazione di una flora intestinale sana grazie al lattosio contenuto. 

  • I cereali integrali possono offrire preziose fibre. 

  • Pesce e carne, insieme ad altri alimenti ricchi di ferro, migliorano l'assorbimento del ferro.  

Consiglio: la vitamina C aumenta l'assorbimento del ferro. Goditi, ad esempio, un bicchiere di succo d'arancia con la bistecca. I vegetariani possono optare per frittelle di avena con peperoni per garantire il giusto apporto di ferro.  

Rendere il latte più ricco di grassi  

Il tuo bambino ha bisogno di acidi grassi insaturi per la maturazione fisica e mentale, nonché per lo sviluppo della vista. Per arricchire il latte materno con questi acidi grassi, vale la pena includere questi alimenti nel menu: 

  • Grassi vegetali come olio di colza e olio d'oliva 

  • Noci non salate, in particolare arachidi e mandorle 

  • Pesci grassi come aringa, salmone e sgombro  

Cosa non mangiare durante l'allattamento?  

Dolci, fast food e piatti pronti contengono generalmente pochi nutrienti, ma molto calorici. Non sono vietati, ma dovrebbero essere consumati il meno possibile durante l'allattamento.  

Alcuni alimenti possono inoltre favorire gonfiori e coliche nel bambino. Cosa non mangiare durante l'allattamento per evitare gonfiori? Soprattutto nelle prime settimane dopo il parto, è consigliabile evitare certi cibi

  • Cavolo e verza, come ad esempio crauti 

  • Cipolle, porro e aglio 

  • Legumi  

Anche il latte di mucca è considerato un fattore scatenante per i gonfiori nel bambino. Soprattutto se tendi a gonfiarti consumando determinati alimenti, è consigliabile evitare questi cibi nelle prime settimane.  

Quale frutta non mangiare durante l'allattamento?  

In linea di principio, tutte le varietà di frutta possono far parte della tua alimentazione durante l'allattamento. Tuttavia, a causa dell'elevato contenuto di zuccheri, la frutta secca e la frutta candita sono meno consigliate.  

Buono a sapersi: si dice che gli agrumi possano, in alcuni casi, causare irritazioni al sederino del bambino durante l'allattamento. Non ci sono prove scientifiche a riguardo. Secondo gli esperti, limoni, arance o pompelmi possono tranquillamente essere inclusi nel piano alimentare in piccole quantità. Molti neonati tollerano bene questi alimenti, altri possono effettivamente reagire. In tal caso, è consigliabile optare per altra frutta e verdura con un alto contenuto di vitamina C. Peperoni, ribes nero e finocchio, ad esempio, sono considerati ottime fonti.  

Consigli per ricette veloci durante l'allattamento  

Le prime settimane con un bambino sono spesso frenetiche. Non c'è molto tempo per progetti culinari lunghi. Fortunatamente, un'alimentazione varia ed equilibrata durante l'allattamento non richiede necessariamente molto impegno: 

  • Bastoncini di verdure di carote, cavolo rapa o cetrioli con salsa di ricotta si preparano rapidamente e forniscono vitamine, proteine e calcio. 

  • Yogurt con frutti di bosco e noci ti fornisce acidi grassi insaturi, antiossidanti, vitamine e proteine. 

  • Piatti di verdure con riso o pasta richiedono solo pochi minuti di preparazione e sono pronte in circa mezz'ora.  

Consiglio: cucina in anticipo quando trovi un po' di tempo e congela i piatti in porzioni. In questo modo, avrai sempre a disposizione un pasto delizioso che ti fornisce importanti nutrienti per te e il tuo bambino. 

Scopri i prodotti

  1. Marca: dmBio; Nome del prodotto: Tisana per la gravidanza, 30 g; Prezzo: 1,99 €; Prezzo base: 0,03 kg (66,33 € / 1 kg); Marchio dm grafica; 4,272 su 5 stelle con 125 recensioni; Disponibilità: Stato verde Disponibile per la consegna, Stato grigio seleziona il punto vendita dmTisana per la gravidanza dmBio
    Marchio dm grafica
    1,99 €
    0,03 kg (66,33 € / 1 kg)
    Disponibile per la consegna

Fine dell'elenco