Navigazione principaleNavigazione categorieContenuto principale

Latte

Verifica disponibilità nel tuo
2 prodotti
Ordina per:
Marca: dmBio; Nome del prodotto: Latte 1,5% BIO, 1 l; Prezzo: 1,59 €; Prezzo base: 1 l (1,59 € / 1 l); Marchio dm grafica; 4,931 su 5 stelle con 29 recensioni; Disponibilità: Stato verde Disponibile per la consegna, Stato grigio seleziona il punto vendita dmLatte 1,5% BIO dmBio
Marchio dm grafica
1,59 €
1 l (1,59 € / 1 l)
Disponibile per la consegna
Marca: dmBio; Nome del prodotto: Latte 3,5%, biologico, 1 l; Prezzo: 1,79 €; Prezzo base: 1 l (1,79 € / 1 l); Marchio dm grafica; 4,848 su 5 stelle con 46 recensioni; Disponibilità: Stato verde Disponibile per la consegna, Stato grigio seleziona il punto vendita dmLatte 3,5%, biologico dmBio
Marchio dm grafica
1,79 €
1 l (1,79 € / 1 l)
Disponibile per la consegna

Latte: una delizia dalle mille proprietà

A molti piace berlo al naturale, altri lo aggiungono al caffè o ci inzuppano i cereali a colazione e altri ancora lo utilizzano per cucinare o preparare dolci. Il latte è un alimento davvero versatile e gustoso. Esistono diversi tipi di latte, che si differenziano principalmente per il contenuto di grassi e il trattamento termico a cui sono sottoposti.  

Il latte: ricca fonte di nutrienti

Dal latte vaccino con un diverso contenuto di grassi, al latte senza lattosio fino ad arrivare alle deliziose alternative vegetali a base di mandorla, avena o soia: oggi, la gamma di prodotti tra cui scegliere è molto vasta. Sia consumato al naturale che sotto forma di yogurt o formaggi, il latte fornisce molti nutrienti importanti come la vitamina A, la vitamina B e D, proteine, calcio e magnesio. Il più classico tra tutti è naturalmente il latte vaccino

I diversi tipi di latte

A differenziare notevolmente i singoli tipi di latte è principalmente il trattamento termico. Questo processo divide il latte in latte crudo, latte controllato, latte fresco, latte intero, latte magro, latte ESL e latte H. Questi diversi tipi di latte si distinguono dalla temperatura utilizzata per lavorare o riscaldare il latte

  • Latte crudo: si tratta di latte vaccino non trattato in alcun modo. È caratterizzato da un contenuto di grassi molto elevato, che va solitamente dal 3,8 al 4,2%. Generalmente viene solo filtrato e per questo è necessario farlo bollire.  
  • Latte fresco: questo latte subisce un passaggio ulteriore rispetto al latte crudo. Viene pastorizzato e quindi riscaldato fino ai 75 °C per poi essere conservato in frigorifero.  
  • Latte intero: questa varietà viene omogeneizzata ed è facilmente digeribile. È molto gustoso, lo si può utilizzare in diversi modi e contiene il 3,5% di grassi. 
  • Latte magro: come suggerisce il nome, si tratta di un latte con un basso contenuto di grassi, solitamente pari al 1,5%. 
  • Latte ESL: è un latte con una durata di conservazione più lunga e questo è dovuto al fatto che viene purificato e riscaldato di più rispetto a quello pastorizzato. 
  • Latte H: si tratta di un latte a lunga conservazione, che non necessita di essere conservato in frigorifero. Viene omogeneizzato e riscaldato a temperature molto elevate, per questo può essere conservato per diversi mesi.  Il gusto è leggermente diverso, risulta più facile da digerire, ma ha un contenuto ridotto di vitamine

Il latte che puoi trovare da dm

Intero o magro? Scopri da dm il latte biologico di qualità proveniente dalle fattorie della regione alpina. Prova anche la nostra ampia selezione di bevande vegetali vegane a base di avena, soia, cocco e molto altro ancora! Gusto ricco e lunga conservazione: ordina comodamente dallo shop online dm latte biologico da allevamenti rispettosi del benessere degli animali.