Sterilizzare il ciuccio
Piccolo ma potente: nelle prime settimane e mesi di vita del bambino, il ciuccio spesso salva i genitori in situazioni che sembrano disperate. Quando non si trova, scatta il panico e il bambino continua a piangere per tanto tempo. Tuttavia, anche il ciuccio ha bisogno di particolari attenzioni. Ecco qualche consiglio su come sterilizzarlo.

dm Italia
Tempo di lettura 4 min.
•
04/03/2025

Perché sterilizzare il ciuccio?
Virus, batteri e germi: è necessario proteggere i neonati da questi agenti patogeni nei primi mesi di vita. Il ciuccio raccoglie rapidamente e facilmente questi microrganismi, e poi, attraverso la bocca, essi possono addentrarsi nel corpo del neonato e farlo ammalare. Per questo motivo, dovresti far attenzione a sterilizzare il ciuccio almeno nei primi sei mesi.
A partire dal quinto mese i bambini entrano nella fase orale, ovvero afferrano tutto ciò che trovano e cercano di portarlo alla bocca. Da questo momento in poi, non sono più i germi a dover preoccupare i genitori, ma piccoli oggetti come biglie, noci o perline. Poiché il sistema immunitario dei bambini è ormai ben sviluppato, non è più necessario sterilizzare il ciuccio: pulirlo con acqua calda e sapone è più che sufficiente.
Come sterilizzare il ciuccio
Subito dopo l'acquisto dovresti sterilizzare il ciuccio in modo da eliminare eventuali residui di produzione e possibili germi o sostanze nocive. Poi, le ostetriche consigliano di sterilizzare il ciuccio ogni giorno per i primi mesi. A tal proposito, esistono diversi metodi per farlo:
Sterilizzare il ciuccio in pentola
Il metodo più comune è la sterilizzazione del ciuccio in pentola.
- Pulisci il ciuccio con acqua e sapone per le mani (senza profumo).
- Premi il ciuccio con le dita per rimuovere l'aria dalla parte in gomma.
- Metti il ciuccio in una pentola riempita d'acqua e portala a ebollizione.
- Lascia bollire il ciuccio nell'acqua per 5-10 minuti e assicurati che sia completamente sommerso.
- Rimuovi il ciuccio dall'acqua e lascialo raffreddare su un canovaccio pulito.
Sterilizzare il ciuccio con il vaporizzatore
Chi possiede un vaporizzatore per ciucci e biberon può utilizzare questo tipo di sterilizzatore per disinfettarlo: basta inserirlo all’interno e accendere l'apparecchio.
Sterilizzare il ciuccio nel microonde
Alcuni ciucci vengono forniti con una pratica scatola per la sterilizzazione in modo da disinfettare il ciuccio nel microonde in pochi minuti:
- Aggiungi un po' d'acqua nella scatola (la quantità dipende dalle istruzioni).
- Metti il ciuccio nella scatola e inseriscila nel microonde.
- Segui le indicazioni del produttore per quanto riguarda temperatura e durata e imposta la temperatura corretta.
- Lascia raffreddare completamente il ciuccio dopo la sterilizzazione.
Importante: il ciuccio non va messo in lavastoviglie. Le temperature non sono abbastanza alte e il detergente è troppo aggressivo per il tipo di materiale.
Consigli per la sterilizzazione in viaggio
Se il ciuccio cade a terra mentre sei fuori casa, puoi pulirlo con una salvietta apposita per ciucci. Anche l'acqua bollita e conservata in un thermos può essere utilizzata per risciacquarlo. Per evitare che il ciuccio cada a terra, fissalo a una catenella porta-ciuccio. È anche consigliabile avere sempre con sé un ciuccio di riserva conservato in una apposita scatola per ciucci.
Fun fact: per anni è stato considerato un tabù mettere il ciuccio del bambino in bocca per "pulirlo". Tuttavia, gli esperti non sono più così unanimi su questo punto: alcune ricerche suggeriscono che leccare il ciuccio potrebbe addirittura avere effetti positivi sul bambino, come rafforzare il suo sistema immunitario e prevenire le allergie.
Quanto durano i ciucci?
I produttori raccomandano di sostituire il ciuccio al massimo ogni 1 o 2 mesi. Quando il ciuccio inizia a diventare appiccicoso o presenta crepe sulla tettarella, dovrebbe essere gettato via e ricambiato con uno nuovo.