37ª settimana di gravidanza
Ora sei nella 37ª settimana di gravidanza! Il parto è ormai alle porte: sia il tuo corpo che il tuo bambino si stanno preparando intensamente per questo momento speciale. Sono settimane emozionanti e, forse, anche impegnative, durante le quali ti prepari all'arrivo del tuo bebè.

dm Italia
Tempo di lettura 4 min.
•
23/04/2025

Stato della gravidanza alla 37ª settimana
La 37ª settimana di gravidanza è tra i periodi più emozionanti del terzo trimestre, pieno di cambiamenti. Goditi questa fase e presta attenzione ai segnali che il tuo corpo ti manda.
Sviluppo del bebè nella 37ª settimana di gravidanza
Il tuo bebè misura ora circa 48-50 cm, più o meno come una bietola, e pesa tra 2,9 e 3,2 kg. Al termine della 37ª settimana, il tuo bambino è considerato "a termine", il che significa che è pronto per nascere, anche se potrebbe rimanere ancora qualche settimana nel tuo ventre.
Il sistema immunitario del tuo bambino continua a svilupparsi e si prepara per la vita al di fuori dell'utero. Poiché lo spazio nel tuo ventre si riduce, i movimenti del bambino sono meno frequenti, ma possono essere molto marcati. Il tuo bambino continua ad aumentare di peso, circa 20-50 g al giorno.
La crescita delle ossa, dei muscoli, della pelle e dei capelli è quasi completata; gli organi si stanno preparando per la nascita imminente.
Il corpo della mamma nella 37ª settimana di gravidanza
- L’utero ha raggiunto la sua dimensione massima e potresti sentire che il bambino si sposta più in basso nel bacino, aumentando la pressione sulla vescica.
- In questa fase, potrebbe staccarsi il cosiddetto "tappo mucoso", un segnale che il parto potrebbe avvicinarsi. Durante la gravidanza, questo tappo ha la funzione di impedire l’ingresso di spermatozoi o germi nell’utero.
- Inoltre, potresti avvertire un aumento delle contrazioni preparatorie e il collo dell’utero potrebbe iniziare ad aprirsi gradualmente.
37ª settimana di gravidanza: sintomi e disturbi
- Mal di schiena e dolori al bacino
- Disturbi del sonno
- Nausea
- Sensazione di pesantezza
- Contrazioni preparatorie
Consigli per alleviare i disturbi
- Massaggi o un po’ di attività fisica leggera possono aiutarti a ridurre il mal di schiena.
- Scarpe basse con suole morbide possono alleviare la pressione sulla schiena. Evita di indossare scarpe con i tacchi e presta attenzione a mantenere una postura corretta.
- Concediti un bagno caldo o applica una borsa dell’acqua calda o sulla parte bassa della schiena. Molte donne in gravidanza trovano questo molto rilassante.
Consigli per un maggiore benessere
- Usa cuscini comodi, sia per sederti che per dormire, per ridurre la pressione sulla schiena. Mantieni una postura il più possibile dritta quando sei seduta ed evita di sollevare oggetti pesanti.
- Vai regolarmente in bagno e continua a bere abbastanza acqua per mantenerti ben idratata, anche se questo aumenta la frequenza della minzione.
- Rimani calma e osserva le contrazioni. Utilizza esercizi di respirazione o tecniche di rilassamento per prepararti mentalmente al parto e ridurre lo stress.
- Un supporto per il bacino può aiutarti a stabilizzare e sostenere il pancione, alleviando i dolori alla schiena.