36ª settimana di gravidanza
Sei alla 36ª settimana di gravidanza. Il parto si avvicina sempre di più e il tuo corpo si sta preparando per questo momento speciale. Ora inizia lo scatto finale!

dm Italia
Tempo di lettura 3 min.
•
23/04/2025

Stato della gravidanza alla 36ª settimana
Alla 36ª settimana di gravidanza ti trovi nel bel mezzo dell'ultimo trimestre. Il tuo corpo si sta lentamente preparando al parto e potresti già notare alcuni segnali. Qui scoprirai cosa accade in questa settimana e come migliorare il tuo benessere.
Sviluppo del bebè nella 36ª settimana di gravidanza
Il tuo bambino è ora lungo circa 47-48 cm, più o meno come un cavolo cappuccio, e pesa tra i 2,7 e i 3 kg. I polmoni sono quasi completamente maturi, il che significa che il tuo bambino è quasi pronto a respirare autonomamente.
In questa fase, il tuo bebè di solito assume la posizione cefalica, con la testa rivolta verso il basso nel bacino. I suoi movimenti si fanno meno frequenti, poiché lo spazio nell'utero è ormai limitato. Tuttavia, quando si muove, lo farà in modo più deciso e vigoroso.
Il tuo bebè ingoia ora circa tre litri di liquido amniotico al giorno. Nei maschietti, i testicoli continuano a svilupparsi: le pieghe di tessuto della parete addominale si uniscono e formano la sacca scrotale che accoglie i testicoli ora totalmente discesi.
Il corpo della mamma nella 36ª settimana di gravidanza
- Il tuo pancione potrebbe abbassarsi in questa settimana, il che potrebbe facilitare la respirazione.
- Tuttavia, un pancione più basso esercita maggiore pressione sulla tua vescica, aumentando il bisogno di urinare.
- Molte donne avvertono più frequentemente le contrazioni di Braxton Hicks, conosciute come contrazioni preparatorie. Queste aiutano il tuo corpo a prepararsi per il parto e potrebbero iniziare a far aprire leggermente e ammorbidire il collo dell'utero.
Sintomi e disturbi nella 36ª settimana di gravidanza
- Mal di schiena
- Disturbi del sonno
- Ritenzione idrica
- Vescica debole
- Gonfiori
- Stanchezza
Consigli per alleviare i disturbi
- Solleva le gambe il più spesso possibile per prevenire la ritenzione idrica. Indossa scarpe comode e larghe ed evita di stare in piedi troppo a lungo.
- Se hai una vescica debole, potresti perdere un po' di urina quando tossisci o starnutisci. In questo caso, gli esercizi per il pavimento pelvico possono essere utili. Continua a praticarli anche dopo la gravidanza.
- Ascolta il tuo corpo, fai piccole pause e riposa durante la giornata se ti senti stanca.
Consigli per un maggiore benessere
- Usa un cuscino per sostenerti mentre ti siedi o ti sdrai e fai leggere sessioni di stretching per rilassare i muscoli.
- Cerca di rilassarti prima di andare a dormire e trova una posizione comoda per dormire, magari utilizzando un cuscino per l’allattamento per sostenerti.
- Vai regolarmente in bagno per alleviare la pressione sulla vescica. Bevi acqua per mantenerti ben idratata.