Navigazione principaleNavigazione categorieContenuto principale

Lesioni da parto: cura e prevenzione

Per quanto meraviglioso sia l'evento della nascita, comporta sempre un rischio per la mamma di subire una lesione da parto. L’elasticità dei tessuti gioca un ruolo importante in questo contesto, poiché se assente, possono verificarsi diverse tipologie di lesioni. Come prevenire una lacerazione perineale e come trattare le lesioni da parto? Continua a leggere per scoprirne di più!

dm-drogeriemarkt

dm Italia

Tempo di lettura 6 min.

27/01/2025

donna incinta si tocca il pancione

Come si verificano le lesioni da parto?

Durante il parto, il bebè deve superare un “restringimento”, cioè il perineo, quel tessuto muscolare che si trova tra la vagina e l'ano. Durante il parto, questo tessuto è fortemente sollecitato e allungato. La pressione costante può rappresentare un sovraccarico per il perineo, e perfino l'uso della ventosa o dell'epidurale aumentano il rischio di lesioni. Quando si è nella fase espulsiva, il tempo è limitato e l'apporto di ossigeno del bambino è a rischio, i medici o l'ostetrica devono intervenire, ad esempio con un'episiotomia.

Buono a sapersi: la lesione da parto dipende da vari fattori, come la struttura e la capacità di allungamento del tessuto materno, la circonferenza delle spalle e della testa del bambino, la sua posizione nell'utero durante il parto e il corso specifico del parto.

Quanto è dolorosa la lacerazione perineale?

La percezione e la tolleranza del dolore sono altamente individuali. In generale, si può dire che la lesione da parto è un dolore acuto e breve, che poi si trasforma in una sensazione di bruciore. I dolori post-parto sono più o meno intensi, a seconda della profondità della lacerazione. Da un punto di vista medico, si distinguono quattro gradi. I gradi 1 e 2 sono relativamente comuni, mentre le lesioni di grado 3 e 4 sono molto più rare, ma anche più gravi.

  • Grado 1: lesione superficiale della pelle senza danni ai muscoli
  • Grado 2: lacerazioni muscolari, senza coinvolgimento dello sfintere
  • Grado 3: danno parziale o completo dello sfintere
  • Grado 4: lesioni dello sfintere, della mucosa intestinale ed eventualmente della vagina

Come prevenire le lesioni da parto?

Durante il parto, le ostetriche fanno del loro meglio per proteggere i tessuti. Ad esempio, utilizzano oli e impacchi. Naturalmente, non si può escludere completamente che una lesione si verifichi durante il parto; tuttavia, la probabilità si riduce. Le ostetriche raccomandano diverse strategie come il massaggio perineale e l'allenamento del pavimento pelvico.

Come funziona il massaggio perineale?

È possibile "allenare" il perineo con un massaggio di allungamento, in modo che diventi più flessibile al momento giusto. In parole povere, il massaggio perineale consiste nel riscaldare leggermente il tessuto perineale. Successivamente, massaggia la parte posteriore intorno alle grandi labbra. Poi, nella zona tra la vagina e l'ano, introduci delicatamente il pollice nella vagina e crea la pressione necessaria con le altre dita dall'esterno. Se sei alle prime armi, la tua ostetrica ti spiegherà dettagliatamente come fare.

Buono a sapersi: affinché il massaggio perineale sia efficace come prevenzione delle lesioni da parto, le ostetriche raccomandano di eseguirlo 3 o 4 volte alla settimana per 5 o 10 minuti. Dovresti iniziare 3 o 5 settimane prima della data prevista del parto. Usa un olio specifico per il massaggio perineale per evitare attriti.

Allenamento del pavimento pelvico contro le lesioni da parto

Il pavimento pelvico fa parte del perineo ed è un muscolo a tre strati nella parte inferiore del bacino, che sostiene gli organi in quella zona. Tuttavia, il muscolo del pavimento pelvico è indebolito in molte donne, ad esempio a causa della mancanza di movimento, di uno stato di sovrappeso o di un lavoro sedentario. Ma i muscoli possono essere allenati! Se il pavimento pelvico è in forma e riesci anche a rilassarlo, aiuta il bambino a posizionarsi correttamente durante il parto.

Posizioni e metodi di parto

Durante il parto, una posizione eretta come lo stare in piedi, l’accovacciarsi, l’inginocchiarsi o lo stare a quattro zampe, può prevenire la lacerazione perineale. Una posizione sdraiata è, invece, più stressante per la zona del perineo. Nonostante ciò, trova la posizione più confortevole per te durante il parto. 
A proposito: in un parto in vasca con acqua calda, il perineo è ancora più elastico.

Cura e guarigione delle lesioni da parto

Una lacerazione perineale è considerata la lesione da parto vaginale più comune. Ma quanto tempo ci vuole perché le lesioni da parto guariscano? A seconda della gravità della lacerazione, e quindi se è solo la pelle ad essere lacerata o se anche il tessuto muscolare è danneggiato, il processo di guarigione varia da pochi giorni a un mese. Solitamente la guarigione avviene senza complicazioni e in modo rapido poiché la mucosa è ben irrorata di sangue; in caso di lacerazioni molto gravi è necessario invece suturare.

Cosa aiuta con le lesioni da parto?

Puoi supportare il processo di guarigione di una lesione da parto con:

  • Lavaggi: riempi una bottiglia PET da 1,5 litri (ad esempio quella per le bevande), aggiungi 10 gocce di olio essenziale (lavanda) e lava la ferita quotidianamente dopo ogni visita al bagno.
  • Biancheria: indossa biancheria intima di cotone ed evita slip sintetici durante il processo di guarigione.
  • Attenzione ai prodotti per l'igiene: evita salvaslipassorbenti con adesivi e plastica. Potrebbero spostarsi e attaccarsi alla ferita; la plastica ostacola la ventilazione della ferita.
  • Massaggio curativo: quando la ferita è già ben guarita, puoi massaggiare le cicatrici con olio di iperico.

Dopo che la lesione da parto è guarita, dovresti riprendere anche l'allenamento del pavimento pelvico. Un momento opportuno per farlo è un mese dopo un parto vaginale o due mesi dopo in caso di parto cesareo.

Trovi oli per i massaggi e altri prodotti per la gravidanza e il parto in una vasta gamma nell’assortimento di dm. Prepara il tuo corpo per il parto!

Domande frequenti

Qual è la lesione da parto più comune?

Quando la lesione da parto smette di fare male?

Quanto sono efficaci i bagni di fiori di fieno?

Scopri i prodotti

  1. Marca: Profissimo; Nome del prodotto: Olio essenziale di lavandino, 10 ml; Prezzo: 2,59 €; Prezzo base: 0,01 l (259,00 € / 1 l); Marchio dm grafica; 4,486 su 5 stelle con 140 recensioni; Avviso di pericolo: irritante; Disponibilità: Stato verde Disponibile per la consegna, Stato grigio seleziona il punto vendita dmOlio essenziale di lavandino Profissimo
    Marchio dm grafica
    2,59 €
    0,01 l (259,00 € / 1 l)
    Disponibile per la consegna
  2. Marca: HALLOHEBAMME; Nome del prodotto: Assorbenti post-parto, 10 pz; Prezzo: 3,29 €; Prezzo base: 10 pz (0,33 € / 1 pz); Marchio dm grafica; 4,147 su 5 stelle con 143 recensioni; Disponibilità: Stato verde Disponibile per la consegna, Stato grigio seleziona il punto vendita dmAssorbenti post-parto HALLOHEBAMME
    Marchio dm grafica
    3,29 €
    10 pz (0,33 € / 1 pz)
    Disponibile per la consegna
  3. Marca: babylove Mama; Nome del prodotto: Olio anti smagliature per la gravidanza, 250 ml; Prezzo: 3,89 €; Prezzo base: 0,25 l (15,56 € / 1 l); Marchio dm grafica; 4,505 su 5 stelle con 188 recensioni; Disponibilità: Stato verde Disponibile per la consegna, Stato grigio seleziona il punto vendita dmOlio anti smagliature per la gravidanza babylove Mama
    Marchio dm grafica
    3,89 €
    0,25 l (15,56 € / 1 l)
    Disponibile per la consegna
  4. Marca: Naty; Nome del prodotto: Assorbenti post-parto compostabili, 10 pz; Prezzo: 4,79 €; Prezzo base: 10 pz (0,48 € / 1 pz); 3 su 5 stelle con 2 recensioni; Disponibilità: Stato verde Disponibile per la consegna, Stato grigio seleziona il punto vendita dmAssorbenti post-parto compostabili Naty
    4,79 €
    10 pz (0,48 € / 1 pz)
    Disponibile per la consegna

Fine dell'elenco