Igiene orale nei neonati
Il tuo bambino avrà 20 denti da latte nei primi 3 anni di vita. Per mantenerli belli bianchi e sani, è necessaria un’accurata cura dentale fin da subito. In questo articolo, scoprirai tutto ciò che riguarda l'igiene orale nei neonati e nei bambini piccoli.

dm Italia
Tempo di lettura 5 min.
•
10/02/2025

Igiene orale nei neonati: da quando?
Nei neonati l'igiene orale non è necessaria. Solo tra il quarto e l'ottavo mese di vita spuntano i denti da latte nella maggior parte dei bambini. Spesso sono i denti incisivi inferiori a fare per primi la loro comparsa, regalando al tuo piccolo un sorriso adorabile. Anche i primi dentini necessitano di una cura attenta:
- I denti da latte sono particolarmente vulnerabili alla carie, poiché lo smalto non è ancora completamente formato.
- Denti forti e sani sono importanti per l'assunzione e la digestione del cibo. Solo il cibo ben masticato viene digerito correttamente.
- I denti da latte fungono da spaziatori per i denti permanenti e contribuiscono a uno sviluppo sano della mascella.
- E non da ultimo, ogni dente affetto da carie causa forti dolori, che nessun bambino dovrebbe provare.
Non appena spunta il primo dentino attraverso la gengiva, è il momento di iniziare una cura dentale accurata per i neonati.
Lavare i denti ai neonati e ai bambini piccoli
Ancor prima che il tuo bambino abbia i denti, dovresti portarlo in bagno per lavare i denti: in questo modo, imparerà fin da subito il rituale dell'igiene orale. Poiché molti bambini vogliono esattamente ciò che usano anche i genitori, spesso sono interessati allo spazzolino da denti. I primi dentini possono essere puliti con uno spazzolino per bambini, il quale ha spesso un manico antiscivolo e una testina piccola arrotondata con setole morbide.
Per i bambini di età compresa tra 1 e 2 anni, è utile insegnare loro a lavarsi i denti in modo delicato e giocoso, per togliere loro la paura e creare esperienze positive.
Igiene orale nei neonati e nei bambini piccoli: quanto spesso e per quanto tempo?
Lava i denti al bambino 2 volte al giorno per circa 2 minuti: preferibilmente al mattino e alla sera prima di andare a letto. Spesso, per i bambini piccoli l'igiene orale è difficile, soprattutto per quanto riguarda la durata. Possono essere utili le cosiddette clessidre per lavarsi i denti: queste sono clessidre che mostrano ai bambini per quanto tempo ancora devono lavarsi i denti.
Lavare i denti ai bambini piccoli: trucchi e consigli
- Affronta l'igiene orale dei neonati e dei bambini piccoli in modo giocoso: canta una canzone sul lavarsi i denti, racconta una storia o recita una filastrocca.
- Anche le app per lavarsi i denti rendono l'igiene dentale dei bambini piccoli piĂą divertente e varia.
- Guardate un libro illustrato mentre lavate i denti: ci sono molti libri su questa tematica.
- Lascia che il tuo bambino tenga lo spazzolino da solo e lo mastichi un po’. Assicurati però che non si ferisca.
- Lavatevi i denti contemporaneamente e dai il buon esempio, oppure potete anche lavarvi i denti a vicenda.
- Non appena il tuo bambino è abbastanza grande, dovrebbe poter scegliere il proprio spazzolino da denti.
- Rilava i denti del tuo bambino dopo di lui. I bambini piccoli non riescono ancora a pulire i denti a fondo da soli.
Fluoro nei neonati e nei bambini piccoli
Oltre a una cura dentale accurata, l'assunzione di fluoro contribuisce al mantenimento della mineralizzazione dei denti: sotto forma di compresse o di dentifricio al fluoro. Tuttavia, il fluoro non deve mai essere sovradosato. Rivolgiti quindi al pediatra per la giusta dose e il modo di assunzione.
L'alimentazione fa parte dell'igiene orale
L’alimentazione ha un grande impatto sulla salute dei denti, questo vale sia per i bambini che per gli adulti. Frutta e verdura, prodotti integrali e patate costituiscono la base della piramide alimentare e dovrebbero essere consumati più frequentemente. Prodotti lattiero-caseari, oli vegetali, carne, pesce e uova in quantità moderate. Alimenti come dolci e patatine e bevande zuccherate come bibite gassate o succhi aumentano il rischio di carie.
Importante:
- Offri al tuo bambino solo acqua e tè non zuccherato come bevanda. Non abituarlo a succhi zuccherati e bibite gassate.
- Dai al bambino snack pronti solo in casi eccezionali: contengono molto zucchero e non devono essere masticati. La masticazione è importante per la muscolatura della mascella e lo sviluppo del linguaggio.
Quando andare dal dentista?
La prima visita dal dentista dovrebbe avvenire intorno al primo compleanno. Porta il tuo bambino anche ai tuoi controlli di routine: così si abituerà già alla visita dal medico e conoscerà il dentista. Si consiglia di visitare il dentista due volte l'anno.