Massaggio infantile
Coccole e carezze sono un vero toccasana per il tuo bebè, in quanto favoriscono non solo il legame affettivo, ma anche lo sviluppo infantile. Scopri tutto quello che devi sapere sul massaggio infantile: un modo per donare amore e vicinanza al tuo bebè.

dm Italia
Tempo di lettura 5 min.
•
20/01/2025

Massaggio infantile per i genitori e il bebè
I neonati hanno bisogno di molta vicinanza e contatto fisico: le carezze danno loro un senso di sicurezza e scatenano sensazioni di felicità. Soprattutto durante il cambio del pannolino e il bagnetto, i neonati e i bambini traggono beneficio da coccole intense, come ad esempio durante un massaggio infantile, che si può imparare a fare grazie a corsi specifici.
Vantaggi del massaggio infantile
Bonding: promuove il legame genitore-bambino.
Stimolazione: un massaggio infantile stimola tutti i sensi del bambino.
Promozione dello sviluppo: le carezze delicate hanno un effetto positivo sullo sviluppo mentale e fisico.
Rilassamento: durante il massaggio infantile, la maggior parte dei neonati prova un rilassamento completo, trovandone anche benefici sul comportamento del sonno. L’effetto positivo di relax coinvolge anche i genitori e, a lungo termine, li rende più resilienti nella frenetica quotidianità con il bambino.
Sollievo dai disturbi: può aiutare in caso di coliche o altri disturbi fisici ed essere benefico per la salute del bebè.
Da quando iniziare il massaggio neonatale?
Puoi iniziare con il massaggio infantile già dalla sesta settimana di vita del tuo bebè. Ti consigliamo di frequentare un corso per apprendere le diverse tecniche di massaggio. Qualora fossi alle prime armi, ecco qualche dritta utile: all'inizio, non massaggiare il tuo bebè per più di cinque minuti, per evitare di sovraccaricarlo. Questo perché i neonati hanno una capacità di attenzione molto breve nelle prime settimane e si stancano già dopo cinque o dieci minuti al massimo.
Inoltre, è sufficiente concentrarsi su una singola parte del corpo, ad esempio i piedi o le gambe. È meglio massaggiare una parte con calma piuttosto che tutto il corpo in modo frettoloso. Gradualmente, puoi aumentare la durata del massaggio infantile fino a 15-20 minuti. Noterai rapidamente quando il tuo bambino sarà stanco e non avrà più voglia di continuare.
Il momento migliore
Il momento migliore per il massaggio è tra un pasto e l‘altro: il tuo bebè non dovrebbe essere affamato, ma neanche avere il pancino troppo piena. Inoltre, il tuo piccolo dovrebbe essere ben riposato. A questo proposito, il momento ideale potrebbe essere, ad esempio, dopo il bagnetto. Armati di oli o lozioni nutrienti per aumentare ulteriormente il fattore di benessere del tuo bebè.
Massaggio infantile: corsi
I genitori possono apprendere le diverse tecniche di massaggio in un corso. Questi corsi vengono svolti in ospedali con reparti di maternità, studi di ostetriche o centri per genitori e bambini. Chiedi consiglio alla tua ostetrica o al tuo pediatra di fiducia: sicuramente sapranno indirizzarti al posto che più fa al caso tuo!
Tecniche di massaggio
Si apprendono movimenti di massaggio rilassanti, che si allontanano dal corpo, e prese stimolanti, che si avvicinano al corpo. Idealmente, entrambe le tecniche dovrebbero alternarsi durante un massaggio infantile. E poiché i bambini amano i rituali e la regolarità, dovresti ripetere ogni tecnica di massaggio almeno tre volte su ciascun lato del corpo. Fai attenzione a massaggiare sempre solo parti del corpo come braccia, gambe o pancia, per evitare di sovrastimolare il tuo bambino.
Consigli per il massaggio neonatale
Il bebè dovrebbe essere nudo o indossare solo un pannolino durante il massaggio. Se desideri massaggiarlo senza pannolino usa un tappetino per il cambio.
La temperatura della stanza dovrebbe essere di almeno 22-24°C, affinché il tuo bambino si senta a suo agio e non abbia freddo.
Posiziona il tuo bambino sul fasciatoio o su una coperta morbida stesa sul pavimento.
Assumi una posizione comoda.
Esegui tutte le carezze lentamente, delicatamente e con un ritmo uniforme.
Durante il massaggio neonatale, puoi canticchiare una canzone o mettere della musica leggera come sottofondo.
Se noti che il tuo bambino è stanco o impaziente, termina il massaggio.