Forfora fastidiosa? I nostri consigli per combatterla
Come eliminare la forfora – non è necessario ricorrere sempre ad uno shampoo antiforfora!

dm Italia
Tempo di lettura 5 min.
•
17/10/2022

Tutti conosciamo quel fastidioso effetto neve tra i capelli e sulle spalle. Ma sai cos’è? Si tratta di forfora, ovvero "prodotti di scarto" del nostro cuoio capelluto, che durante il processo di rinnovamento circa ogni quattro settimane, si libera delle cellule cutanee morte. Se questo processo però si sbilancia e accelera a causa di irratazioni al cuoio capelluto, questo si rinnova più rapidamente, producendo più forfora, inevitabilmente più visibile.
Come rimediare alla forfora o al prurito del cuoio capelluto? Abbiamo raccolto per te tutti i consigli utili per contrastare la forfora!
C’è forfora e forfora!
Quali sono i rimedi efficaci per contrastare la forfora? Prima di farsi questa domanda, è importante sapere di che tipo di forfora si soffre. Nella maggior parte dei casi, si tratta di forfora bianca che deriva da un cuoio capelluto troppo secco. Si dovrebbe riuscire a combattere questa problematica in un tempo relativamente breve. Sarà sufficiente trattare il problema efficacemente utilizzando uno dei rimedi casalinghi per la forfora o uno shampoo antiforfora disponibile in commercio.
La situazione è un po' diversa se si tratta di forfora grassa e giallastra. In questo caso, la causa scatenante è spesso un fungo, per cui non è sufficiente l’utilizzo di un normale shampoo antiforfora o di semplici rimedi casalinghi contro la forfora. Si consiglia di provare uno shampoo antiforfora specifico o di consultare il dermatologo che potrà determinare se la causa scatenante è una patologia dermatologica più seria e indicarti la terapia da seguire.
Cuoio capelluto secco: i rimedi casalinghi che lo riportano in equilibrio
I fattori scatenanti della forfora secca sono molteplici. Spesso si tratta di predisposizione, ma anche gli squilibri ormonali, le allergie, lo stress, i prodotti per capelli sbagliati o un’alimentazione sbilanciata possono compromettere il cuoio capelluto. Se non vuoi ricorrere subito allo shampoo antiforfora, ti consigliamo di provare uno dei rimedi antiforfora casalinghi.
L'aloe vera, ad esempio, fornisce molta idratazione al cuoio capelluto. Riempi un flacone spray con succo di aloe vera e acqua termale in parti uguali, aggiungi qualche goccia di olio di mandorle e nebulizza la miscela sul cuoio capelluto di tanto in tanto. Agita sempre bene prima dell'uso!
Un altro efficace rimedio antiforfora casalingo è il sale marino. Mescola il sale marino grosso in un rapporto di 3:2 con l'olio d'oliva e massaggialo sul cuoio capelluto secco. Lascia in posa per qualche minuto e poi lava i capelli come di consueto.
Sempre tra i rimedi casalinghi per contrastare il cuoio capelluto secco, molto efficace è anche l’olio di tea tree per esempio a marchio Mivolis! Aggiungine qualche goccia al tuo shampoo, lavati i capelli e lascialo in posa per qualche minuto. In seguito, risciacqua con cura.
Il valore del pH del tuo cuoio capelluto è forse in disequilibrio? La soluzione più adatta è l'aceto di mele dmBio. L'acidità di questo rimedio casalingo per la secchezza e il prurito del cuoio capelluto riporta il valore del pH a un livello normale, riequilibrando così il cuoio capelluto. Come fare? Mescola l'aceto di mele con acqua in un rapporto 1:1, distribuisci la miscela sul cuoio capelluto e avvolgi i capelli con un asciugamano. Lascia in posa per massimo un'ora e poi lava i capelli come di consueto. Effetto collaterale? Brillantezza! L’aceto dona ai capelli una meravigliosa lucentezza!
Shampoo antiforfora: la scelta giusta per andare sul sicuro!
Anche se i rimedi antiforfora casalinghi hanno il loro perché e può essere divertente provarli, a volte vogliamo semplicemente usare un buon shampoo antiforfora ad azione rapida. Gli shampoo antiforfora contengono ingredienti attivi che eliminano la forfora e rimangono sul cuoio capelluto dopo il lavaggio. Questi shampoo hanno un effetto disinfettante e inibiscono la divisione cellulare; alcuni contengono anche principi attivi fungicidi o battericidi. La scelta dello shampoo dipende dal tipo di forfora che si vuole eliminare, ci sono, infatti, shampoo antiforfora indicati per la forfora secca e altri che contrastano quella grassa.
Soffri principalmente di secchezza e prurito del cuoio capelluto, ma non hai la forfora? In questo caso si consiglia l’utilizzo di uno shampoo particolarmente delicato, formulato per il cuoio capelluto secco e non per contrastare la forfora. Lo shampoo delicato donerà al cuoio capelluto una migliore idratazione. Lasciati consigliare dai nostri specialisti nel punto vendita dm più vicino a te, saranno felici di aiutarti.
Scopri i prodotti
- Marca: Mivolis; Nome del prodotto: Olio essenziale di tea tree australiano, 30 ml; Prezzo: 3,59 €; Prezzo base: 0,03 l (119,67 € / 1 l); Marchio dm grafica; 4,661 su 5 stelle con 230 recensioni; Disponibilità : Stato rosso Non disponibile per la consegna, Stato grigio seleziona il punto vendita dm3,59 €0,03 l (119,67 € / 1 l)Non disponibile per la consegna
- Marca: Balea MEN; Nome del prodotto: Shampoo antiforfora Power Effect, 250 ml; Prezzo: 1,99 €; Prezzo base: 0,25 l (7,96 € / 1 l); Marchio dm grafica, Rezptur ohne Mikroplastik Siegel; 4,026 su 5 stelle con 115 recensioni; Disponibilità : Stato verde Disponibile per la consegna, Stato grigio seleziona il punto vendita dm1,99 €0,25 l (7,96 € / 1 l)Disponibile per la consegna
Fine dell'elenco