Navigazione principaleNavigazione categorieContenuto principale

Un’estate all’insegna della freschezza: limonata fatta in casa

Limonata fatta in casa in un istante: gustati le deliziose ricette

Limonata

Cosa rende la limonata tanto amata?

Grandi o piccini, tutti amano la limonata, specialmente in estate. La limonata è una bevanda zuccherata e tradizionalmente, come suggerisce il nome, al gusto di limone.
La storia della limonata ha radici antiche: nel XIII e XIV secolo, in Egitto, si consumava una bevanda realizzata con limoni, datteri e miele e un’altra bevanda con limone e zucchero, nota con il nome “qatarmizat“. Vi sono inoltre evidenze che la limonata venisse venduta in Francia nel XVII secolo. Dopo l’invenzione dell'acqua frizzante invece, il primo riferimento alla limonata frizzante risale al 1833 in Gran Bretagna. Da allora sono state introdotte molte varianti di limonata, da quella classica alla limonata rosa (con l’aggiunta di coloranti o di succo di pompelmo) fino alla limonata chiara e a quella marrone (con zucchero di canna). Per la tua limonata fatta in casa puoi realizzare molte altre varianti con l’aggiunta, ad esempio, di succhi di frutta, spezie ed erbe aromatiche.

Limonata fatta in casa: la ricetta base

Fresca, fruttata e dolce: la limonata è la bevanda perfetta per rinfrescare le giornate estive. Se fatta in casa è particolarmente buona e la procedura è facilissima: servita in una caraffa di vetro e guarnita con cubetti di ghiaccio, fettine di limone e menta, è una bevanda immancabile nelle feste in giardino.

La tradizionale limonata fatta in casa:

come prima cosa si realizza uno sciroppo, che potrà poi essere utilizzato per le limonate o per altro. Un consiglio prima di iniziare: chi desidera una limonata fatta in casa, può variarne gli ingredienti. Invece di utilizzare i limoni freschi, ad esempio, si può utilizzare il succo di limone biologico. In genere si consiglia di optare per prodotti di qualità biologica, così sarà possibile utilizzare anche le bucce (o i pezzettini di buccia).

Ingredienti

Per realizzare una limonata fatta in casa, occorre procurarsi i seguenti ingredienti di base:

  • 150 ml di succo di limone (circa 6–7 limoni biologici);
  • 3 cucchiai di scorza di limone grattugiata;
  • 150 g di zucchero;
  • 1 stecca di vaniglia;
  • acqua.

Preparazione

Per preparare una limonata fatta in casa, puoi partire dalla preparazione di uno sciroppo, che darà alla limonata un gusto più dolce e un sapore più intenso.

Per lo sciroppo di zucchero unisci in una casseruola lo zucchero, la stecca di vaniglia e 300 ml di acqua, porta a ebollizione e fai bollire per 10 minuti a fuoco lento. Lascia raffreddare lo sciroppo e versalo in una bottiglia.

Per la limonata spremi i limoni e versa il succo in una ciotola insieme alla scorza. Aggiungi 300 ml di acqua e lascia in infusione per tutta la notte coprendo la ciotola. Il giorno dopo, versa il succo di limone in una brocca filtrandolo con un colino e aggiungi a piacere lo sciroppo. Mescola bene e gusta la limonata fredda.

Consigli per una buona limonata fatta in casa

Ti stai chiedendo come fare la limonata? Preparare una limonata in casa, oltre ad essere facilissimo, può risultare anche divertente. Gli ingredienti base, come lo zucchero, i limoni e l’acqua restano invariati, ma puoi dare alla ricetta un tocco in più aggiungendo ingredienti diversi per un’esperienza di gusto completamente nuova. Non tutte le limonate sono uguali infatti! Con questi suggerimenti potrai realizzare la tua limonata fatta in casa e modificare la ricetta tutte le volte che desideri.

1. Diverse opzioni per zuccherare

Lo sciroppo per la limonata, spesso alla base della ricetta, può essere modificato in vari modi. Oltre a cambiare la quantità di zucchero, può cambiare anche il tipo di zucchero o di dolcificante. Un’alternativa allo zucchero comune può essere lo sciroppo d'agave, il miele, lo sciroppo d'acero, lo zucchero (di fiori) di cocco, la stevia o simili. Naturalmente, se si vuole rinunciare all'utilizzo di uno sciroppo o dello zucchero, è possibile preparare la limonata anche senza un dolcificante. In alternativa, puoi mescolare il succo di limone puro e l‘acqua aromatizzando con foglie di menta o di melissa.

2. Aumentare la durata di conservazione

Se per la preparazione della limonata fatta in casa utilizzi lo sciroppo puoi conservarla per ben 6 mesi in frigorifero senza che vada a male. L’aspetto fondamentale è lavorare in modo pulito durante la preparazione: la bottiglia di vetro o il barattolo di vetro devono essere sterilizzati prima di versarvi lo sciroppo. Aggiungi poi lo sciroppo in un bicchiere con acqua ed ecco pronta la tua limonata.

3. Con o senza bollicine?

Anche nella scelta dell’acqua esiste l‘alternativa: la limonata fatta in casa può essere preparata con acqua naturale ma anche con acqua frizzante. Chi non riesce a rinunciare alle bollicine può utilizzare lo sciroppo di limone in un bicchiere di acqua frizzante, aggiungere dei cubetti di ghiaccio e guarnire il tutto con una fettina di limone o arancia. Per molti, la limonata frizzante risulta molto più rinfrescante.

4. Limonata fai da te con erbe aromatiche

Solo perché si chiama limonata non significa che l’unico ingrediente debba essere il limone. L’utilizzo di erbe aromatiche fresche, ad esempio, può dare un tocco di freschezza in più e variare il gusto di questa bevanda dissetante. Per un aroma delizioso puoi arricchire la tua limonata fatta in casa con melissa, timo, menta, rosmarino o basilico. Ti basterà lasciare prima un po‘ in infusione le erbe aromatiche, aggiungerci lo sciroppo di zucchero e la tua limonata è pronta da gustare!

5. Limonata alla frutta

In alternativa alle erbe aromatiche puoi preparare la limonata anche con la frutta. Il sapore predominante resterà quello del limone anche se non sarà l’unico frutto utilizzato. Arricchita con frutti di bosco o ciliegie e mele oppure con le fragole, la limonata avrà un gusto particolarmente piacevole. Per realizzare la tua limonata alla frutta dovrai prima far bollire la frutta in acqua insieme allo zucchero, aggiungere il succo di limone e filtrare il tutto accuratamente. Versa lo sciroppo di frutta in una bottiglia, conserva in frigorifero e gusta la tua limonata quando lo desideri miscelando lo sciroppo con dell’acqua.

6. Aggiungere sapore alla limonata

Un trucchetto molto amato dagli appassionati di limonata è quello di tagliare il limone a metà e metterlo sul grill per circa 2 minuti e solo successivamente spremerlo per la limonata. In questo modo il limone avrà un aroma ancora più intenso e donerà alla limonata un gusto deciso e particolare.

7. Utilizzare la limonata in altri modi

Chi non ama il solo gusto della limonata può anche aggiungerla per arricchire la birra e creare così la propria radler fatta in casa. Ci sono anche altre bevande alcoliche, come lo spritz bianco, a cui puoi dare un tocco di freschezza usando la limonata frizzante in sostituzione dell’acqua frizzante. Puoi aggiungere la limonata anche nell’impasto per le torte o gustarla ghiacciata come una granita.

Ricette limonata: idee creative per la tua limonata fatta in casa

Chi ama preparare la limonata fatta in casa, non deve limitarsi alla ricetta di base. Ti diamo qualche idea di combinazioni con altri ingredienti che possono rendere delizioso il gusto della tua limonata.

  1. Cocco e lavanda: preparare la limonata fatta in casa con limoni, zucchero, cocco e acqua frizzante, mescolare bene e infine aggiungere lo sciroppo di lavanda. Lo sciroppo sarà da preparare prima facendo bollire in acqua con zucchero i fiori di lavanda essiccati.
  2. Cetriolo, zenzero e menta: puoi preparare la tua limonata fatta in casa con foglie di menta tritata, zenzero e cetrioli addolcendola se desideri con un po’ di miele.
  3. Pesche e acqua di rose: come prima cosa far cuocere le pesche con lo zucchero, poi filtrare il liquido e unirlo alla limonata aggiungendovi l’acqua di rose e decorando infine con dei petali di rosa.
  4. Fragole e basilico: prima di iniziare con la preparazione della limonata lasciare le foglie di basilico spezzettate in acqua per alcune ore. Ridurre in purea le fragole e aggiungerle al composto con basilico! Il gioco è fatto.
  5. Mele ed erbe aromatiche: cuocere le mele, aggiungere zucchero, basilico, rosmarino, menta, melissa, timo, salvia e limone, infine filtrare e lasciar raffreddare. Aggiungere acqua frizzante, erbe aromatiche fresche e cubetti di ghiaccio. Il gusto quasi balsamico di questa limonata ti sorprenderà.  

Scopri i prodotti

  1. Marca: dmBio; Nome del prodotto: Succo di limone bio, 200 ml; Prezzo: 1,59 €; Prezzo base: 0,2 l (7,95 € / 1 l); Marchio dm grafica; 4,775 su 5 stelle con 151 recensioni; Disponibilità: Stato verde Disponibile per la consegna, Stato grigio seleziona il punto vendita dmSucco di limone bio dmBio
    Marchio dm grafica
    1,59 €
    0,2 l (7,95 € / 1 l)
    Disponibile per la consegna
  2. Marca: dmBio; Nome del prodotto: Sciroppo d'agave BIO, 250 ml; Prezzo: 2,69 €; Prezzo base: 0,25 l (10,76 € / 1 l); Marchio dm grafica; 4,917 su 5 stelle con 204 recensioni; Disponibilità: Stato verde Disponibile per la consegna, Stato grigio seleziona il punto vendita dmSciroppo d'agave BIO dmBio
    Marchio dm grafica
    2,69 €
    0,25 l (10,76 € / 1 l)
    Disponibile per la consegna
  3. Marca: dmBio; Nome del prodotto: Zucchero di canna grezzo BIO, 1.000 g; Prezzo: 2,59 €; Prezzo base: 1 kg (2,59 € / 1 kg); Marchio dm grafica; 4,87 su 5 stelle con 154 recensioni; Disponibilità: Stato verde Disponibile per la consegna, Stato grigio seleziona il punto vendita dmZucchero di canna grezzo BIO dmBio
    Marchio dm grafica
    2,59 €
    1 kg (2,59 € / 1 kg)
    Disponibile per la consegna
  4. Marca: Sant'Anna; Nome del prodotto: Acqua naturale, 1 l; Prezzo: 0,44 €; Prezzo base: 1 l (0,44 € / 1 l); 4,5 su 5 stelle con 2 recensioni; Disponibilità: Stato verde Disponibile per la consegna, Stato grigio seleziona il punto vendita dmAcqua naturale Sant'Anna
    0,44 €
    1 l (0,44 € / 1 l)
    Disponibile per la consegna
  5. Marca: Ferrarelle; Nome del prodotto: Acqua minerale effervescente naturale, 1,5 l; Prezzo: 0,45 €; Prezzo base: 1,5 l (0,30 € / 1 l); 0 su 5 stelle con 0 recensioni; Disponibilità: Stato verde Disponibile per la consegna, Stato grigio seleziona il punto vendita dmAcqua minerale effervescente naturale Ferrarelle
    0,45 €
    1,5 l (0,30 € / 1 l)
    Disponibile per la consegna

Fine dell'elenco