Rimedi naturali per il raffreddore adatti ai bambini
In media, neonati e bambini si ammalano da sei a dieci volte all'anno. I rimedi naturali non abbreviano il naturale decorso della malattia, ma di solito possono aiutare ad alleviarne i sintomi. Sembra che non appena guariscono da un raffreddore, ne prendano subito un altro: fanno incetta di tutti i virus in zona e prendono ogni malattia infettiva in circolazione. E non è solo una sensazione: non appena entrano in contatto con altri bambini, magari al parco giochi, o semplicemente all'asilo o a scuola, il ciclo ricomincia.

dm Italia
Tempo di lettura 10 min.
•
17/12/2024

Il raffreddore mette alla prova il sistema immunitario dei bambini
Il sistema immunitario di neonati e bambini fino all'età scolare è "immaturo": deve ancora imparare a conoscere la moltitudine di agenti patogeni e a sviluppare meccanismi di difesa contro di essi. Secondo l'Istituto Robert Koch, l'organizzazione responsabile per il controllo e la prevenzione delle malattie infettive in Germania, ci sono oltre 30 tipi diversi di virus che possono scatenare il raffreddore. Quando questi incontrano il sistema immunitario "immaturo" dei bambini, non fanno fatica ad attecchire. Proprio per questo motivo, i bambini possono prendere anche dieci raffreddori all'anno. Tutte le malattie infettive creano un certo fastidio, ma hanno una loro utilità: ogni volta che i bambini si ammalano, il loro sistema immunitario impara qualcosa di nuovo e ne esce rafforzato.
Raffreddore e influenza: qual è la differenza?
È importante tenere a mente che il raffreddore, spesso erroneamente chiamato "influenza" nel linguaggio comune, è in realtà una "infezione simil-influenzale" e non ha nulla a che fare con la vera influenza. Quest'ultima è scatenata dai virus influenzali. Ci sono diversi virus che scatenano il normale raffreddore. Per questo motivo, la vaccinazione antinfluenzale non protegge dalle infezioni simil-influenzali. Le due malattie hanno anche sintomi diversi. L'influenza di solito scoppia all'improvviso ed è più grave del raffreddore. Un momento prima il bambino si sente bene, e subito dopo ha forti dolori alla testa e alle articolazioni, febbre alta e vuole solo stare a letto. Il raffreddore, invece, di solito inizia gradualmente. I bambini iniziano pian piano ad avere un'aria stanca e spossata. Poco dopo, il naso inizia a colare, poi si aggiungono continui starnuti, gola irritata, difficoltà a deglutire e tosse. In alcuni casi, hanno anche mal di testa, dolori alle articolazioni e febbre.
Cosa fare contro i sintomi del raffreddore?
Essendo causato da molti virus diversi, non esistono farmaci specifici per trattare il raffreddore. Tuttavia, esistono diversi rimedi naturali che possono alleviare i sintomi e far sentire meglio i più piccoli. Affinché l'organismo possa combattere i virus, sono poi indispensabili anche il riposo e il relax.
Rimedi naturali contro il mal di gola
Nei bambini, il raffreddore spesso si annuncia con un fastidioso mal di gola causato dall'infiammazione delle mucose di gola, tonsille, laringe o corde vocali. Le pastiglie e le compresse orosolubili per bambini idratano la gola e leniscono il dolore. Anche i gargarismi con l'infuso di salvia possono essere un valido aiuto, specie per i più grandicelli, in quanto richiedono un po' di pratica. Se i genitori mostrano loro come farli, i bambini in età scolare possono imparare velocemente il procedimento.
Rimedi naturali contro il naso che cola
Uno dei sintomi più frequenti del raffreddore è il naso che cola, in quanto le mucose producono più secrezioni per eliminare gli agenti patogeni. Quando i virus del raffreddore infettano la mucosa nasale, questa si arrossa e si gonfia. Questo sintomo può essere particolarmente fastidioso per i bambini piccoli e i neonati, che respirano prevalentemente con il naso. Per liberare il naso dei neonati, molte persone ricorrono a un vecchio trucco: con una pipetta, versano una goccia di latte materno nella narice ostruita, in modo da inumidire le mucose e, grazie agli anticorpi, favorire la guarigione. Il muco nasale può essere rimosso con un aspiratore nasale specifico per bambini. Per i bambini più grandicelli, spray o gocce a base di soluzione salina e inalazioni con un inalatore di vapori aiutano a mantenere umida la mucosa e a liberare il naso. Inoltre, dovrebbero bere molto. I liquidi inumidiscono le mucose, aiutano a fluidificare il muco, rendendo più facile la sua eliminazione.
Rimedi naturali contro la tosse
Il riflesso della tosse è un meccanismo di difesa dell'organismo attraverso il quale le particelle di polvere o altri corpi estranei presenti nelle vie aeree o nei bronchi vengono espulsi insieme alle secrezioni. Se il bambino ha la tosse è fondamentale che riesca a espellere il muco. Per agevolarlo, non dovresti farlo stare troppo sdraiato, ma sollevare la testata del letto e arieggiare la stanza. La temperatura della camera da letto non dovrebbe superare i 18 °C e l'umidità dovrebbe essere compresa tra il 50% e il 60%. Gli impacchi di patate sul petto, le inalazioni con un inalatore di vapore e, per i bambini a partire dai quattro anni, le tisane per la tosse e i bronchi, le pastiglie con muschio islandese e gli sciroppi per la tosse alle erbe per bimbi possono alleviare la tosse.
Impacchi di patate per la tosse
Gli impacchi di patate possono alleviare i sintomi della tosse grazie al calore che producono. Ecco come prepararli: cuoci 2-3 patate con la buccia finché non sono morbide, schiacciale e stendile su un panno di cotone o un pannolino di garza. Attenzione: le patate non devono essere troppo calde, devono raffreddarsi un po' per non scottare il bambino. Metti altri panni asciutti sull'impacco in modo che non sia direttamente a contatto con la pelle del bambino. Testa la temperatura dell'impacco sul collo, poi lascialo sul petto del bambino per 15-30 minuti. Idealmente, il bambino dovrebbe poi rimanere a riposo sotto le coperte.
Rimedi naturali contro la febbre
La febbre è il segnale che l'organismo sta mobilitando le proprie difese per combattere gli agenti patogeni. Temperature corporee più elevate rallentano la moltiplicazione di virus e batteri. In altre parole, la febbre aiuta l'organismo del bambino a combattere l'influenza, quindi non sempre è necessario abbassarla immediatamente. Fallo solo se il bambino ti sembra molto sofferente e assicurati sempre che beva a sufficienza.
Il nostro esperto, il dottor Genn Kameda, risponde ad altre domande sulla febbre:
Quando si può parlare di febbre nei bambini e come dovrebbero reagire i genitori?
"Nei bambini, si può parlare di febbre quando la temperatura corporea supera i 38,5 °C. Nei neonati o nei lattanti sotto i tre mesi, i genitori devono contattare immediatamente il pediatra. Se il bambino è più grande, di solito non è necessario chiamare il medico non appena compare la febbre. Non è altresì necessario abbassare immediatamente la febbre. È invece fondamentale che il bambino beva e mangi a sufficienza, riposi e riceva le cure necessarie dai genitori. Naturalmente, poi, è importante individuare la causa della febbre."
Che ruolo svolge la febbre per l'organismo?
"Ci sono molti falsi miti sulla febbre. Per esempio, sento spesso dire che distrugge le proteine nel corpo o che porta a danni cerebrali. E questo non è assolutamente vero. La febbre di per sé non è pericolosa. Abbassarla non abbrevia il naturale decorso della malattia che ne è la causa. La febbre è un'alleata del sistema immunitario nella lotta contro gli agenti patogeni."
Quando è opportuno abbassare la febbre?
"Non è consigliabile somministrare farmaci antipiretici al primo segnale di febbre, poiché non agiscono sulla causa e possono avere effetti collaterali. È necessario intervenire in tal senso solo quando il bambino appare visibilmente sofferente. Un metodo collaudato per alleviare i fastidi sono gli impacchi sui polpacci."
Impacchi sui polpacci contro la febbre
L'impacco sui polpacci è un ottimo rimedio naturale contro la febbre, sempre utilizzabile, a condizione che il bambino non abbia freddo e che abbia le gambe calde: immergi un pannolino di garza o un asciugamano di garza in acqua tiepida, poi strizzalo bene. Se il bambino è sdraiato a letto, posiziona un asciugamano di spugna spesso sotto le sue gambe e avvolgi i panni umidi intorno ai polpacci, per poi coprirli con un asciugamano asciutto. Lascia agire per circa 30 minuti, poi rimuovi l'impacco.
Cosa si può fare per prevenire il raffreddore?
Un'alimentazione sana ed equilibrata, ricca di frutta e verdura, e uno stile di vita salutare, che prevede molto tempo all'aria aperta, sono ottimi punti di partenza per prevenire il raffreddore, o quantomeno per ridurne la frequenza. Se il bambino prende il raffreddore, cerca di evitare che contagi altre persone. I virus del raffreddore, infatti, spesso contagiano anche i genitori o altri membri della famiglia. Ecco qualche misura utile per prevenire il contagio:
- Lavarsi le mani: lavati spesso le mani e fa sì che anche il bambino lo faccia, soprattutto dopo aver soffiato il naso, starnutito o tossito. Le mani, infatti, entrano costantemente in contatto con i germi e li trasferiscono su tutte le superfici toccate in seguito.
- Tossire nel modo corretto: insegna al bambino a tossire nella piega del gomito, mantenere una certa distanza dalle altre persone e a girarsi dall'altra parte.
- Restare a casa: se tuo figlio ha un brutto raffreddore, non mandarlo a scuola, all'asilo nido o alla materna sia per permettere al suo corpo di recuperare sia per evitare che contagi altri bambini.
- Arieggiare la stanza con regolarità: apri le finestre almeno tre o quattro volte al giorno per dieci minuti. Negli ambienti chiusi, infatti, il numero di virus nell'aria può aumentare rapidamente.
Scopri i prodotti
- Marca: babylove; Nome del prodotto: Aspiratore nasale per bambini, 1 pz; Categoria legale: Dispositivi medici; Prezzo: 5,99 €; Prezzo base: 1 pz (5,99 € / 1 pz); Marchio dm grafica; 4,352 su 5 stelle con 290 recensioni; Disponibilità: Stato verde Disponibile per la consegna, Stato grigio seleziona il punto vendita dm5,99 €1 pz (5,99 € / 1 pz)Disponibile per la consegna
- Marca: Mivolis; Nome del prodotto: Pastiglie per la tosse con estratti di piantaggine, 46 g; Categoria legale: Dispositivi medici, Integratori; Prezzo: 3,49 €; Prezzo base: 0,046 kg (75,87 € / 1 kg); Marchio dm grafica; 4,703 su 5 stelle con 91 recensioni; Disponibilità: Stato rosso Non disponibile per la consegna, Stato grigio seleziona il punto vendita dm3,49 €0,046 kg (75,87 € / 1 kg)Non disponibile per la consegna
- Marca: Mivolis; Nome del prodotto: Spray nasale all'acqua di mare sensitive, 20 ml; Categoria legale: Dispositivi medici; Prezzo: 3,19 €; Prezzo base: 0,02 l (159,50 € / 1 l); Marchio dm grafica; 4,441 su 5 stelle con 143 recensioni; Disponibilità: Stato rosso Non disponibile per la consegna, Stato grigio seleziona il punto vendita dm3,19 €0,02 l (159,50 € / 1 l)Non disponibile per la consegna
- Marca: Mivolis; Nome del prodotto: Caramelle per la gola alla salvia, 50 g; Categoria legale: Integratori; Prezzo: 1,19 €; Prezzo base: 0,05 kg (23,80 € / 1 kg); Marchio dm grafica; 4,833 su 5 stelle con 132 recensioni; Disponibilità: Stato rosso Non disponibile per la consegna, Stato grigio seleziona il punto vendita dm1,19 €0,05 kg (23,80 € / 1 kg)Non disponibile per la consegna
- Marca: Mivolis; Nome del prodotto: Smoothie per il sistema immunitario per bambini, 90 g; Categoria legale: Integratori, Alimento integrativo; Prezzo: 1,49 €; Prezzo base: 0,09 kg (16,56 € / 1 kg); Marchio dm grafica; 4,74 su 5 stelle con 77 recensioni; Disponibilità: Stato verde Disponibile per la consegna, Stato grigio seleziona il punto vendita dm1,49 €0,09 kg (16,56 € / 1 kg)Disponibile per la consegna
Fine dell'elenco