Come funziona una coppetta mestruale?
C’è chi la chiama coppetta mestruale, chi coppetta per il ciclo, chi semplicemente coppa, ma a prescindere dalle etichette il concetto è sempre lo stesso: una valida alternativa ad assorbenti interni ed esterni. Essendo riutilizzabile, infatti, la coppetta mestruale è più eco-friendly e più economica rispetto agli altri prodotti per il ciclo. Ma come funziona una coppetta mestruale e quali sono gli aspetti a cui fare attenzione quando ne utilizzi una? Scoprilo qui!

dm Italia
Tempo di lettura 7 min.
•
23/05/2025

Come funziona una coppetta mestruale?
La coppetta mestruale è un contenitore a forma di campanella in lattice, silicone medicale o plastica. La sua estrema flessibilità permette di piegarla e inserirla nella vagina, dove raccoglie il sangue mestruale. Si posiziona direttamente davanti al collo dell’utero, o un po’ più in basso nella vagina. Se inserita correttamente, non se ne avverte la presenza. Eppure molte donne dubitano di avere la manualità necessaria per utilizzarle. Continua a leggere per scoprire come funziona la coppetta mestruale e come metterla e toglierla.
Coppetta mestruale: capacità e durata
A seconda del modello, le coppette mestruali riescono a contenere fino a 40 ml di sangue. Praticissime da indossare, possono rimanere nella vagina per un massimo di otto ore, ma in ogni caso si consiglia di svuotarle almeno due volte al giorno. Dopo aver estratto la coppetta, puoi tranquillamente buttare il sangue nel WC.
Mettere e togliere una coppetta mestruale
Ma come si mette una coppetta mestruale? L’inserimento della coppetta non è per nulla complicato, basta solo un po’ di allenamento. Prima di procedere, occorre innanzitutto “piegarla”. Si possono utilizzare diverse tecniche:
- la piegatura a C o a cuore
- la piegatura a S o a cobra
- la piegatura a tulipano o punchdown
- la piegatura a triangolo
Se posizionata correttamente, la coppetta riassumerà la forma originaria subito dopo l’inserimento: te ne accorgerai dal piccolo scatto e dal conseguente rumore. Le singole tecniche di piegatura vengono descritte passo per passo nel foglietto di istruzioni fornito dal produttore. Prenditi tutto il tempo che ti serve per provare con calma le varie tecniche di piegatura.
Togliere la coppetta mestruale
Per svuotare la coppetta, inserisci il pollice e l’indice nella vagina ed esercita una lieve pressione sulla coppetta. Così facendo annullerai “l’effetto sottovuoto” che si era venuto a creare con la riapertura della coppetta. A questo punto puoi afferrare la coppetta mestruale dall’estremità inferiore e tirare delicatamente verso il basso. Strizzando leggermente la coppetta l’operazione sarà ancora più facile.
Coppetta mestruale: pro e contro
Nell’arco di una vita, una donna spende circa 20.000 € in prodotti igienici per il ciclo mestruale. Questi nella maggior parte dei casi vengono utilizzati una sola volta e poi gettati nell’immondizia. Al confronto, la coppetta mestruale è evidentemente più economica e sostenibile.
Vantaggi della coppetta mestruale
- La coppetta mestruale, a seconda della marca, può durare fino a dieci anni.
- Il costo di una coppetta mestruale va dai 10 ai 20 €, il che si traduce in un notevole risparmio rispetto ad assorbenti, assorbenti interni o mutande mestruali.
- A seconda delle indicazioni del produttore, le coppette mestruali sono adatte anche alle donne soggette ad allergie, candida o infezioni. Questo perché le coppette non provocano secchezza vaginale.
- Un altro punto a favore delle coppette mestruali rispetto agli assorbenti e agli assorbenti interni è il fatto che sono completamente invisibili e non scivolano.
Svantaggi della coppetta mestruale
- L’uso della coppetta mestruale richiede un po’ di allenamento e di pazienza. Ad ogni modo, dopo aver acquisito una certa dimestichezza, probabilmente imparerai ad apprezzarne anche i vantaggi.
- Può essere difficile utilizzarla fuori casa, per esempio in un bagno pubblico dove non c’è il lavandino accanto al WC.
In linea di principio la coppetta mestruale può essere utilizzata da tutte le donne, ma alcuni ginecologi la sconsigliano alle giovanissime, perché la loro vagina potrebbe essere ancora troppo stretta.
Quale coppetta mestruale scegliere?
Molte donne si chiedono: come funziona una coppetta mestruale e quale dimensione dovrei scegliere? Grazie al materiale flessibile, la coppetta aderisce così tanto alle pareti vaginali che non può fuoriuscire neanche una goccia di sangue. Il presupposto per un inserimento sicuro è la giusta dimensione. Le coppette mestruali sono infatti disponibili in vari formati (per esempio S, M, L e XL). Inoltre alcuni produttori offrono varianti più rigide o più morbide. La scelta del giusto modello dipende dai tre fattori indicati di seguito:
- Stato della cervice (o collo dell’utero): la distanza tra l’ingresso della vagina e il collo dell’utero (cervice) è un elemento decisivo per stabilire le dimensioni della coppetta mestruale, e quindi per indossarla con agio. Chiedi al tuo ginecologo o alla tua ginecologa, oppure verifica tu stessa la distanza tra orifizio vaginale e cervice.
- Forza dei muscoli pelvici: se hai muscoli pelvici allenati, ti servirà una coppetta mestruale con un diametro piccolo. Se invece i tuoi muscoli pelvici sono deboli, ti consigliamo una coppetta con un diametro maggiore.
- Portata del flusso: per le donne con un flusso abbondante, l’opzione migliore è una coppetta mestruale di taglia M o L.
Molti produttori offrono anche coppette mestruali in set con taglie diverse.
Igiene: come lavare la coppetta mestruale
Un elevato grado di igiene è un presupposto imprescindibile per utilizzare la coppetta mestruale. Prima di inserirla o rimuoverla lavati sempre accuratamente le mani, e per igienizzarla attieniti alle seguenti indicazioni:
- Prima del primo utilizzo la coppetta mestruale deve essere accuratamente lavata con sapone neutro e acqua calda. Dopodiché sterilizzala in acqua bollente per circa cinque minuti.
- Ogni volta che la svuoti, è buona norma lavare la coppetta mestruale con acqua calda e sapone delicato, possibilmente con pH neutro. Dopodiché puoi subito riutilizzarla.
- Al termine delle mestruazioni, lava accuratamente la coppetta con acqua calda, sapone e uno spazzolino o uno scovolino. Dopodiché sterilizzala in acqua bollente e lasciala asciugare all’aria.
- Fuori casa puoi pulire la coppetta con carta igienica, fazzoletti o apposite salviette igienizzanti.
Quasi tutte le coppette mestruali vengono vendute all’interno di un sacchettino di cotone traspirante, dove è bene conservare la coppetta quando non la usi.
Consiglio: l’utilizzo ripetuto può alterare il colore della coppetta. Se succede, aggiungi un po’ di aceto, bicarbonato o acido citrico nell’acqua in cui andrai a sterilizzarla. Così facendo riuscirai a eliminare anche i residui ostinati.
Domande frequenti
È possibile praticare sport con la coppetta mestruale?
È possibile praticare sport con la coppetta mestruale?
Sì, la coppetta mestruale non comporta alcuna limitazione nella pratica sportiva. Anche il nuoto non pone alcun problema, poiché il sangue viene raccolto all’interno della vagina.
Come ci si accorge che la coppetta mestruale è piena?
Come ci si accorge che la coppetta mestruale è piena?
Una volta che la coppetta è piena, il sangue trabocca e fuoriesce dalla vagina. Molte donne si accorgono quando arriva il momento di svuotarla, poiché avvertono una leggera pressione o sentono che la coppetta è scivolata un po’ in basso per via dell’aumento di peso.
Posso andare in bagno normalmente con la coppetta mestruale?
Posso andare in bagno normalmente con la coppetta mestruale?
Sì, con una coppetta mestruale puoi andare in bagno normalmente, come con gli assorbenti.
Perché il sangue trabocca dalla coppetta mestruale?
Perché il sangue trabocca dalla coppetta mestruale?
Se il sangue fuoriesce dalla vagina, significa che la coppetta è piena o non è inserita correttamente. Nel caso in cui sia piena, toglila, svuotala, lavala e reinseriscila. Qualora invece non sia piena, prova a passare a una misura più piccola.


