Il ciclo mestruale in estate
Estate, le giornate soleggiate, la partenza imminente verso la meta delle vacanze ed ecco che, puntualmente, comincia il ciclo mestruale! Durante le vacanze estive o, in generale, nella stagione più calda, il ciclo può arrivare proprio nel momento più inopportuno e ai soliti dolori mestruali si somma anche il sovraccarico a cui è esposto il fisico per via del clima caldo o afoso. Anche il modo di vestirsi e di programmare il tempo libero può essere condizionato dal ciclo, ma con i giusti accorgimenti si può gestire il tutto con facilità. Continua a leggere qui per scoprire come affrontare al meglio il ciclo mestruale durante l'estate!

Ciclo in estate, e adesso?
L'estate dovrebbe essere all'insegna della leggerezza, del buon umore e del relax. Ma se le mestruazioni arrivano proprio durante le migliori giornate di sole, questa situazione può risultare frustrante per una donna, sotto tanti punti di vista.
- Disagio fisico: le alte temperature e l’umidità possono rendere i dolori mestruali ancora più intensi.
- Guardaroba: i vestitini leggeri e svolazzanti nei classici colori chiari estivi non perdoneranno di certo eventuali incidenti con assorbenti e simili.
- Sport e tempo libero: qui il problema si pone in particolare per le attività in acqua, che sia al mare o in piscina.
- Viaggiare: i viaggi o i voli più lunghi e i soggiorni in ambienti nuovi (hotel, paesi esotici) non si vivono così spensieratamente come si vorrebbe.
Tutto ciò è sicuramente spiacevole, ma con la giusta preparazione e comprensione per il proprio corpo e per quello che sta vivendo, possiamo comunque gestirlo nel migliore dei modi.
Il ciclo è diverso d’estate?
È proprio vero, il ciclo mestruale cambia durante i mesi estivi. Ciò è dovuto all'interazione tra luce e ormoni: le giornate con più ore di luce e raggi solari più intensi influenzano il momento dell'ovulazione e, allo stesso tempo, si registra un aumento della secrezione del cosiddetto “ormone follicolo-stimolante”.
Mestruazioni meno abbondanti in estate?
È vero che le mestruazioni in estate sono meno abbondanti? Solo apparentemente: l'aumento dell'attività delle ovaie può sfalsare le mestruazioni, ma non causare una diminuzione misurabile del flusso. Inoltre, non è inusuale avere un ciclo leggermente irregolare in estate.
Niente mestruazioni in estate?
Alcune donne hanno comunque l’impressione di avere un ciclo più breve d’estate o di non avere affatto le mestruazioni. Tuttavia, è più probabile che un ciclo mestruale con un flusso più scarso o (apparentemente) assente sia dovuto al fatto che il ciclo ha un notevole sfasamento temporale o una durata più breve. Ciò non ha niente a che fare con l’estate, ma piuttosto con il cambiamento di ambiente e di orari. Infatti, queste irregolarità del ciclo sono più evidenti in concomitanza con le vacanze.
- Stress: prima di partire per le vacanze ci si trova in uno stato di stress da preparazione e si è generalmente (forse inconsciamente) più nervosi. La secrezione degli ormoni dello stress può ritardare l’ovulazione a metà del ciclo.
- Cambiamento di fuso orario: quando si fanno dei viaggi che comportano un cambio di fuso orario, il nostro “orologio biologico interno” risulta scombussolato per un breve periodo e anche questo aspetto influenza il rilascio di quegli ormoni che regolano il ciclo mestruale. Soprattutto in caso di viaggi di lunga distanza o jet lag, non è inusuale che si verifichi uno sfasamento dell'ovulazione (e quindi del ciclo mestruale).
- Cambiamento della routine quotidiana: in vacanza, improvvisamente, si dorme molto di più, si rimane svegli più a lungo la sera, ci si trova in condizioni climatiche inconsuete o si consumano cibi e bevande insoliti: tutto questo può sconvolgere il metabolismo per un po’ di tempo, il che, a sua volta, può causare dei cambiamenti nel ciclo mestruale in estate.
Posticipare le mestruazioni d’estate?
È possibile “favorire” un ritardo delle mestruazioni in estate, in modo tale che cominci proprio al ritorno dalle vacanze, ad esempio? In effetti esistono dei metodi con cui è possibile posticiparle di alcuni giorni. Tra questi, dei preparati erboristici a base di achillea o agnocasto, ad esempio, dovrebbero allungare il ciclo precedente e quindi ritardare la comparsa del successivo. Se stai utilizzando la pillola contraccettiva, delle variazioni nell'assunzione possono far anticipare o saltare le mestruazioni. In questi casi, però, è assolutamente necessario consultare il proprio medico.
Consigli di igiene per il ciclo in estate
I dolori mestruali come mal di testa, spossatezza, dolori al bassoventre sono spesso acuiti dal forte caldo estivo. Anche in fatto di igiene del corpo, occorre prestare maggiore attenzione. Dopotutto, avere il flusso mestruale in spiaggia o quando si suda è particolarmente spiacevole, per cui una rinfrescata sotto la doccia o con una nuotata fa sicuramente bene.
- Assorbenti e sudore: anche se l’intensità del flusso mestruale non cambia in estate, quando si suda di più è sicuramente una buona idea cambiare l’assorbente o le mutande da ciclo più frequentemente del solito.
- Assorbenti interni e nuoto: grazie agli assorbenti interni (e alle coppette mestruali) fare il bagno in estate quando si ha il ciclo non è più un problema. Tuttavia, è necessario cambiare subito l'assorbente non appena si esce dall'acqua. Infatti, dato che si è inzuppato di acqua, non ha più la stessa capacità di assorbire il ciclo mestruale. Inoltre, dopo aver fatto il bagno nell'acqua del mare, vi è un (lieve) rischio che l'acqua salata o i batteri possano causare irritazioni o infezioni vaginali se si tiene indossato l’assorbente per troppo tempo.
Mestruazioni in estate: consigli
Quando si hanno le mestruazioni in estate, bastano pochi accorgimenti per ridurre al minimo qualsiasi disagio e sentirsi più sicure.
- Articoli per l'igiene sempre in valigia: assorbenti interni, salvaslip e simili devono essere sempre a portata di mano nella borsetta o nella borsa da spiaggia. Quando si viaggia, bisogna sempre inserire in valigia una quantità sufficiente di prodotti per l'igiene femminile, soprattutto se non si conosce bene il luogo di villeggiatura e non si sa dove potersi rifornire di questi articoli. Non dimenticare poi le salviettine intime e un detergente intimo disinfettante. A proposito: gli articoli per l'igiene dovrebbe essere racchiusi in bustine separate, così da rimanere al riparo da granelli di sabbia e sporcizia.
- Abbigliamento: durante il ciclo, può sempre capitare che qualcosa "vada storto". Lascia i tuoi short bianchi nell’armadio durante questi giorni e prediligi degli indumenti scuri o colorati con delle fantasie, così eventuali macchiette non saranno immediatamente visibili. Lo stesso vale anche per i teli mare.
- Trucchetto per i costumi da bagno e le minigonne: sei preoccupata che il cordoncino dell’assorbente interno possa spuntare dagli slip? È sufficiente fissarlo in modo discreto con un piccolo cerotto su un'area di pelle accessibile e coperta.
- Bere a sufficienza: durante il ciclo mestruale e per via dell'aumento della sudorazione in estate, il corpo perde molti liquidi. Per questo è ancora più importante bere a sufficienza, così da prevenire anche il mal di testa.
- Vestiti ariosi: nelle giornate più calde, evita di indossare pantaloni troppo aderenti e stretti, in quanto l’ulteriore pressione esercitata sull'addome potrebbe aggravare il dolore al bassoventre.
- Movimento: anche durante il ciclo mestruale è importante rimanere attive. Se di giorno ti risulta troppo faticoso perché sei paralizzata dal caldo, perché non fare una romantica passeggiata serale al chiaro di luna?
Con l'abbigliamento giusto, la corretta igiene e, se necessario, dei necessari aggiustamenti delle misure igieniche, anche in estate puoi affrontare il ciclo mestruale in tutta tranquillità!
Scopri i prodotti
Fine dell'elenco