Domande frequenti sugli slip mestruali: ecco tutto ciò che devi sapere
Le mutande mestruali sono una vera svolta per tutte le donne: sostenibili, comode, igieniche. Un’innovazione molto apprezzata che suscita, però, ancora tante domande. In questo articolo troverai le risposte alle principali.
dm Italia
Tempo di lettura 6 min.
•
13/08/2025
Cosa sono gli slip mestruali?
Gli slip mestruali sono delle mutande assorbenti che si indossano durante il ciclo mestruale. L’assorbente è, per così dire, integrato nello slip. In questo modo, le mutande mestruali possono sostituire altri prodotti per il ciclo mestruale, come gli assorbenti esterni e assorbenti interni, soprattutto nei giorni di flusso leggero o medio. In caso di flusso molto abbondante, rappresentano un’ulteriore protezione che fa sicuramente comodo. Gli slip sono traspiranti, e sono costituiti da diversi strati di tessuto che svolgono due compiti: assorbire il flusso ed evitare eventuali fuoriuscite. Il tutto garantendo una piacevole sensazione di asciutto, comfort e igiene. Il grande vantaggio delle mutande mestruali è che sono sostenibili, in quanto possono essere facilmente lavate e riutilizzate.
Come funzionano gli slip mestruali?
Le mutande mestruali hanno l’aspetto di un normale slip, ma sono rinforzate con vari strati di tessuto tecnico. Ognuno di questi strati, di solito sono quattro, svolge un compito specifico. Gli strati più interni sono dotati di una speciale tecnologia multistrato che assicura l’assorbenza e la sensazione di asciutto sulla pelle. Il tessuto, oltre ad assorbire l’umidità, ha proprietà antibatteriche, così da impedire la proliferazione dei batteri e prevenire la formazione di cattivi odori. Lo strato più esterno è dotato di una membrana protettiva impermeabile, ma comunque traspirante, che garantisce la protezione contro le perdite.
Quali sono i vantaggi degli slip mestruali?
Il grande vantaggio delle mutande mestruali è la loro sostenibilità. Gli assorbenti, interni o esterni che siano, e altri prodotti usa getta non fanno che creare un’enorme montagna di rifiuti. Al contrario, gli slip da ciclo sono facilmente lavabili e riutilizzabili. Sapevi che, utilizzando mutande mestruali per tre giorni di ciclo, puoi risparmiare circa 200 assorbenti in cinque anni?
Un altro punto a favore degli slip mestruali: rispetto a prodotti più invasivi come gli assorbenti interni e le coppette mestruali, gli slip da ciclo sono comodi da utilizzare, il che li rende più apprezzati da chi è alle prime armi. Grazie al tessuto traspirante, risultano piacevoli da indossare, oltre al fatto che gli strati di tessuto sono più sottili e flessibili rispetto agli assorbenti. Gli slip da ciclo hanno uno spessore di circa uno o due millimetri, quasi impercettibili quindi.
Gli slip mestruali sono igienici?
Si! Grazie al materiale con cui sono realizzati, capace di assorbire l’umidità, il flusso mestruale viene catturato negli strati interni dello slip, mentre la superficie rimane piacevolmente asciutta. Inoltre, il tessuto tecnico con le sue proprietà antibatteriche impedisce la proliferazione dei batteri e la formazione di cattivi odori. Oltre all’aspetto igienico, nella progettazione delle mutande mestruali si presta particolare attenzione anche al comfort nell’indossarle. Tra l'altro, le mutande mestruali sono molto utili non solo durante il ciclo, ma anche in caso di leggera incontinenza urinaria.
Per quanto tempo si possono indossare gli slip mestruali?
Le mutande da ciclo sono adatte per qualsiasi situazione quotidiana: dormire, lavorare, fare sport o semplicemente rilassarsi sul divano. A seconda del flusso mestruale, le mutande da ciclo dovrebbero essere cambiate da una a tre volte al giorno. La capacità assorbente corrisponde approssimativamente a quella di uno o tre assorbenti, a seconda del modello e del produttore. In caso di flusso molto abbondante, lo slip dovrebbe essere cambiato ogni sei ore al massimo. Se cambiarsi fuori casa risulta troppo complicato, le mutande mestruali possono essere utilizzate in combinazione con altri prodotti igienici, sostituendo così salvaslip o assorbenti sottili.
Come si lavano gli slip mestruali?
Dato che negli slip mestruali viene utilizzato un materiale tecnico dotato di una sensibile tecnologia multistrato, è necessario che siano trattati in modo delicato. Ovvero: bisogna innanzitutto sciacquarli a mano con acqua fredda, poi lavarli in lavatrice a 30 gradi e infine lasciarli asciugare all’aria. Per non rovinare il materiale, si sconsiglia di utilizzare candeggina, ammorbidente e asciugatrice. In linea di principio, è possibile lavare l’intimo da ciclo insieme alla normale biancheria, ma utilizzare dei sacchetti salvabucato è sicuramente una buona idea. Infatti, aiutano a preservare il materiale degli slip e riducono il numero di fibre sintetiche che finiscono nell’acqua di scarico.
Quanti slip mestruali bisogna avere a disposizione?
Il numero di mutande mestruali di cui hai bisogno dipende naturalmente dalla frequenza dei lavaggi. Quattro o cinque slip dovrebbero bastare a coprire un ciclo mestruale.
La cosa importante è questa: anche utilizzando un solo paio di slip mestruali, come protezione aggiuntiva al posto dei salvaslip, puoi evitare nel tempo una grande quantità di rifiuti, oltre che risparmiare denaro.
Le mutande mestruali sono adatte anche in caso di ciclo abbondante?
In linea di principio, le mutande mestruali sono a prova di perdite, ma naturalmente gli strati di tessuto possono assorbire solo una certa quantità di liquidi, ovvero quella indicata dal produttore. Per orientarsi: 25 ml corrispondono alla capacità di assorbenza di due assorbenti interni super o di due o tre assorbenti interni normali. Soprattutto in caso di ciclo molto abbondante, si consiglia di combinare gli slip mestruali con altri prodotti igienici, per una protezione aggiuntiva.
Gli slip mestruali sostituiscono altri prodotti igienici?
Sì! Nei giorni di ciclo medio o leggero, le mutande mestruali sono assolutamente sufficienti e offrono una protezione affidabile contro le perdite. In caso di ciclo più abbondante, invece, si consiglia di utilizzare in aggiunta altri prodotti igienici come coppette mestruali, assorbenti interni o assorbenti esterni. In questi casi, gli slip da ciclo fungono da utile protezione supplementare. Se invece preferisci utilizzare esclusivamente le mutande mestruali anche in caso di ciclo abbondante, dovrai cambiarle al massimo ogni sei ore.
Quanto durano le mutande mestruali?
La durabilità dei singoli prodotti viene indicata dal produttore, ma, in generale, l’intimo da ciclo può durare fino a due anni, talvolta anche fino a quattro o cinque anni. Dopodiché, perde le sue caratteristiche antibatteriche. Come normali slip, possono essere utilizzati per molto più tempo! In un caso o nell’altro, le mutande mestruali sono sempre un’ottima scelta.
Fine dell'elenco