Prodotti ecosostenibili: basta poco per vivere green
Prestare quotidianamente attenzione all'ambiente è più facile di quel che sembra. Non è richiesta la perfezione, solo un po' di costanza nelle piccole scelte quotidiane. Non importa che tu sia sostenitore Zero Waste o ti sia avvicinato da poco al tema della sostenibilità: l'importante è introdurre nei tuoi gesti di ogni giorno prodotti ecosostenibili come i tanti che trovi sui nostri scaffali.
Prodotti ecosostenibili
Altre soluzioni green
Esiste un comportamento alternativo che sia più sostenibile per l’ambiente?
La risposta è sì. Quasi per tutto c’è un’alternativa più ecosostenibile. Noi di dm abbiamo ben chiaro quali siano i prodotti che si possono considerare ecosostenibili. Sono quelli che soddisfano almeno uno di questi criteri:
- Il componente principale del prodotto è realizzato con una materia prima rinnovabile certificata, come ad esempio: i dischetti in cotone biologico di ebelin
- Il prodotto è composto principalmente da materiali riciclabili, come ad esempio: il nostro set scopa e paletta di Profissimo
- Il prodotto fa parte della linea nature dm
- Il prodotto è a impatto ambientale zero*. Nei nostri punti vendita tutti i prodotti della linea Pro Climate sono a impatto ambientale zero.
- Gli aspetti sostenibili vengono attestati da una certificazione affidabile, come ad esempio Blauer Engel
- Il prodotto si distingue per essere possibilmente multiuso, rappresentando così una buona alternativa ai prodotti usa e getta
- Il prodotto è imballato in una confezione ricarica permettendo così di utilizzare meno imballaggi e produrre meno spazzatura
- Il prodotto viene realizzato in formula concentrata, in modo da evitare gli sprechi e avere imballaggi che pesino meno sull’ambiente, come nei detergenti.
- Il prodotto è compatto (quindi un prodotto che di solito è venduto in forma liquida è proposto in forma solida, come per esempio i shampoo solidi di alverde) permettendo così di risparmiare acqua, carburante per il trasporto e materiale di imballaggio
* attraverso la riqualificazione di determinate aree vengono compensati cinque impatti ambientali: effetto serra, eutrofizzazione, acidificazione, smog fotochimico, perdita di ozono.