Navigazione principaleNavigazione categorieContenuto principale

Pro Climate

Come la neutralità ambientale* ha funzionato finora

pro climate

Siamo stati la prima azienda a sviluppare prodotti che non solo compensano le emissioni di CO₂, ma fanno anche molto di più per la protezione dell'ambiente. Prodotti che non solo sono neutrali per il clima, ma anche per la neutralità ambientale*. 
Ma cosa sono esattamente i “prodotti ecologicamente neutri*”? E come lo diventano? Ti spieghiamo il nostro approccio passo dopo passo.

  1. pro climate bilancio ecologico
  2. pro climate riduzione
  3. pro climate compensazione

Fine dell'elenco

Fase 1: Analisi del ciclo di vita

Il primo passo consiste nel redigere un’analisi del ciclo di vita. Questa mostra quando e dove un prodotto ha un impatto sull'ambiente. Insieme alla Università Tecnica di Berlino, abbiamo analizzato l'intero ciclo di vita di ogni singolo prodotto e lo abbiamo suddiviso in “fasi di vita”. I prodotti sono stati valutati ecologicamente dalla produzione all'uso, fino allo smaltimento. Oltre alle emissioni di CO₂ (impatto sul cambiamento climatico), sono stati registrati anche gli effetti nelle categorie di eutrofizzazione, acidificazione, smog estivo e assottigliamento dello strato di ozono. Questi dati sono stati utilizzati per determinare da dove dobbiamo iniziare per rendere i nostri processi di produzione più rispettosi dell'ambiente.

L'Istituto per la protezione tecnica dell'ambiente dell’Università Tecnica di Berlino, diretto dal Prof. Dr. Matthias Finkbeiner, è il nostro partner scientifico indipendente per la preparazione dell’analisi del ciclo di vita dal 2019.

Fine dell'elenco

L’Istituto per l'Energia e la Ricerca Ambientale (IFEU) ha confermato in un rapporto che l'approccio di compensazione dei prodotti Pro Climate ha un elevato potenziale di innovazione, trasparenza e comprensibilità. È stato inoltre sottolineato positivamente che l'approccio di compensazione è multidimensionale e non copre solo gli impatti ambientali legati al clima, oltre a essere scientificamente fondato e giustificato. Un altro punto a suo favore è che le misure di compensazione si svolgono in Germania, dove vengono venduti anche i prodotti.

Fase 2: Riduzione dell‘impatto sull’ambiente

Grazie ai risultati sull’analisi del ciclo di vita, sappiamo esattamente da dove iniziare e possiamo ridurre al minimo l'impatto dei nostri prodotti sull'ambiente fin dall'inizio. Non solo riduciamo le emissioni di CO₂, ma anche l'impatto dei nostri prodotti nelle categorie di eutrofizzazione, acidificazione, smog estivo e assottigliamento dello strato di ozono. Abbiamo individuato dove i processi di produzione, i materiali utilizzati e i servizi di logistica possono essere modificati e ridimensionati in modo da contribuire efficacemente alla riduzione dell'impatto sull’ambiente.

  1. Detersivo piatti Denkmit

  2. Carta igienica Sanft&Sicher

  3. Detersivo bucato Denkmit

  4. Bagnoschiuma solido alverde NATURKOSMETIK

  5. Lozione corpo alverde NATURKOSMETIK

  6. Crema solare sundance

  7. Deodorante alverde NATURKOSMETIK

  8. Crema viso alverde NATURKOSMETIK

  9. Assorbenti Jessa

  10. Gel doccia alverde NATURKOSMETIK

  11. Colluttorio alverde NATURKOSMETIK

  12. Pannolini babylove

Fine dell'elenco

Se confrontiamo i prodotti della nostra gamma Pro Climate con i prodotti a marchio dm più diffusi appartenenti alle stesse categorie di prodotto, possiamo notare una significativa riduzione complessiva dell'impatto ambientale nelle cinque aree analizzate.

Riduzione (in %) dell'impatto ambientale per tutti i prodotti Pro Climate:

  • Cambiamento climatico (emissioni di CO₂): -52%
  • Eutrofizzazione delle acque: -38%
  • Acidificazione del suolo: -41%
  • Smog estivo: -45%
  • Assottigliamento dello strato di ozono: -47%

Fase 3: Compensazione

L'impatto ambientale residuo dei nostri prodotti viene compensato “in base alla causa”, ovvero nella misura in cui è stato causato. In questo modo perseguiamo un approccio olistico attualmente unico. Compensiamo l'impatto dei nostri prodotti in cinque aree: cambiamento climatico, eutrofizzazione (eccesso di fertilizzazione), acidificazione del suolo, smog estivo e assottigliamento dello strato di ozono. I costi ambientali in queste aree sono stati calcolati secondo gli standard dell’Agenzia per la Protezione dell'Ambiente tedesca (UBA). Questi costi vengono rinvestiti in progetti di rinaturalizzazione in Germania.

Insieme al nostro partner HeimatERBE, sosteniamo la natura nel ripristino dell'equilibrio ecologico. Stiamo riqualificando ex aree industriali con biotopi di valore per promuovere la biodiversità e gestire gli impatti climatici.

I cinque impatti ambientali compensati

Cosa significa esattamente neutrale dal punto di vista ambientale*? Nello sviluppo dei prodotti consideriamo e compensiamo cinque impatti ambientali, facendo così un passo avanti rispetto alla neutralità climatica. Infatti, un prodotto neutrale dal punto di vista climatico considera solo le emissioni di gas serra, mentre i nostri prodotti ecologicamente neutri* hanno una visione olistica e considerano anche altri impatti ambientali.

  1. pro climate eutrofizzazione

    Sovrabbondanza di sostanze nutritive, come nitrati e fosforo, all’interno di laghi e corsi d’acqua.

    Eutrofizzazione

  2. pro climate acidificazione

    Il suolo si acidifica a causa delle piogge acide o delle emissioni di sostanze che rendono il terreno acido e provocano danni alla vegetazione.

    Acidificazione

  3. pro climate cambiamento climatico

    Impatto negativo del riscaldamento dell’atmosfera sull’ambiente dovuto all’attività dell‘uomo.

    Effetto serra

  4. pro climate smog

    Inquinamento atmosferico dovuto all'alta concentrazione di ozono nell'aria presente in prossimità del suolo in condizioni climatiche favorevoli (ad es. temperature calde).

    Smog fotochimico

  5. pro climate riduzione ozono

    Riduzione dello strato di ozono stratosferico che porta alla perdita di protezione dai raggi UV-B e UV-C (buco dell'ozono).

    Riduzione dell'ozono

Fine dell'elenco

Domande frequenti su Pro Climate

Perché scegliere prodotti ecologicamente neutri*?

È nel nostro interesse utilizzare le risorse di cui abbiamo bisogno in modo esemplare e responsabile, creare opportunità di rinnovamento della natura e preservarla per le generazioni future. Questo poiché possiamo definirci sostenibili come azienda e come società solo se viviamo in armonia con la natura stessa. Ecco perché ci impegniamo per una Terra degna di essere vissuta, sviluppando nuovi prodotti ecologicamente neutri.

Cosa significa “neutro per l'ambiente*” e qual è la differenza con “neutro per il clima”?

Ogni prodotto ha inevitabilmente un impatto sul clima attraverso la sua produzione, il suo utilizzo e il suo smaltimento e quindi non può essere di per sé neutrale dal punto di vista climatico. L'impatto ambientale può essere ridotto, ma non evitato al 100%. Si può “neutralizzare” solo retroattivamente.

Con i prodotti neutrali per il clima vengono compensate solo le emissioni di CO₂, il che avviene solitamente acquistando certificati e sostenendo progetti di protezione del clima. Questo approccio è valido e importante, ma per noi non è sufficiente.

Il nostro processo di neutralità ambientale adotta un approccio olistico e attualmente unico: oltre alle emissioni di gas serra, con i nostri prodotti di nuova concezione riduciamo e compensiamo anche altri quattro impatti ambientali rilevanti (eutrofizzazione, acidificazione, smog estivo e assottigliamento dello strato di ozono), compiendo così un ulteriore passo avanti.

La neutralità ambientale si riflette sui prezzi di vendita dei prodotti?

Anche per i prodotti ecologicamente neutri* vogliamo offrire ai nostri clienti prodotti sostenibili e di pregevole fattura, con un buon rapporto qualità-prezzo.

I costi ambientali sostenuti per la fabbricazione e lo smaltimento dei prodotti in cinque categorie ambientali (cambiamento climatico, eutrofizzazione, acidificazione, smog estivo e assottigliamento dello strato di ozono), che vengono investiti nella riqualificazione ecologica delle aree degradate per compensarli, sono già inclusi nel prezzo di vendita. Ciò significa che il danno ambientale è già compensato al momento dell'acquisto del prodotto.

Così facendo, non stiamo scaricando i costi ambientali sul futuro e sulle prossime generazioni, ma ci assumiamo la responsabilità delle nostre azioni e dei nostri consumi.

Neutro per l'ambiente* significa anche sostenibile?

Sì, i prodotti Pro Climate sono più rispettosi dell'ambiente rispetto ad alternative simili. Insieme ai nostri partner di produzione e ai nostri esperti, non consideriamo solo le emissioni di CO₂ dei singoli prodotti, ma anche altri quattro impatti ambientali rilevanti (eutrofizzazione, acidificazione, smog estivo e assottigliamento dello strato di ozono). Nello sviluppo dei prodotti abbiamo cercato di ridurre il più possibile questi effetti. Compensiamo poi gli impatti ambientali rimanenti e inevitabili causati dalla produzione e dallo smaltimento dei prodotti in modo sostenibile, riqualificando il territorio.

I prodotti contengono microplastiche?

I prodotti Pro Climate sono privi di particelle di microplastica. Tuttavia, il concentrato di detergente colorato Denkmit Pro Climate contiene polimeri idrosolubili puramente sintetici, come gli inibitori del trasferimento del colore e i polimeri di rilascio dello sporco per la protezione delle fibre, che vengono aggiunti al detergente per ottenere le prestazioni corrispondenti e per i quali non esistono attualmente alternative sul mercato.

Perché si usa la plastica per i prodotti Pro Climate?

Abbiamo prestato particolare attenzione alla scelta del packaging di tutti i prodotti Pro Climate. Si tratta di un'intuizione interessante che abbiamo acquisito, ad esempio, durante lo sviluppo del deodorante Active Nature di alverde NATURKOSMETIK. Meno plastica può addirittura essere un'opzione migliore per il clima e l'ambiente rispetto a una bottiglia di vetro. Le confezioni in plastica sottile, infatti, realizzate con materiale riciclato al 100%, hanno un'impronta ecologica complessivamente migliore. Per i nostri prodotti Pro Climate abbiamo cercato di ridurre il più possibile il materiale d’imballaggio, sempre garantendo però la sicurezza del prodotto, e di minimizzare l'impatto sull'ambiente. Laddove possibile, ci assicuriamo anche che gli imballaggi in plastica che utilizziamo siano altamente riciclabili e che tutti i materiali di imballaggio abbiano il più alto contenuto di materiale riciclato possibile.

In che modo l’assortimento dm è compatibile con i prodotti ecologicamente neutri*?

Con i prodotti ecologicamente neutri* offriamo ai nostri clienti prodotti più sostenibili, che rendono più facile per tutti essere più attenti all'ambiente nella loro vita quotidiana. In questo modo compiamo un ulteriore passo avanti verso un futuro più ecologico.

Sulla base dei risultati ottenuti dallo sviluppo di prodotti, vogliamo adattare le opzioni di ottimizzazione ad altri prodotti del marchio dm e migliorare gradualmente i processi. In un certo senso, il nuovo marchio Pro Climate è per noi un progetto di ricerca e un lavoro pionieristico. Insieme ai nostri esperti e ai nostri partner di produzione, laddove possibile, continuiamo a lavorare per trovare soluzioni migliori per rendere i marchi dm sempre più sostenibili. Vogliamo inoltre dare priorità ai prodotti di altri fornitori con un valore ecologico aggiunto nei punti vendita dm.

Dove vengono fabbricati i prodotti?

I prodotti Pro Climate sono fabbricati in Europa, tra cui in Germania.

Che cos'è l’impatto ambientale?

L'impatto ambientale (o effetto ambientale) è il termine generico che indica tutti i tipi di effetti positivi e negativi che, ad esempio, un prodotto ha sull'ambiente. Questo perché ogni prodotto ha inevitabilmente un impatto sull'ambiente per via della sua produzione, del suo utilizzo e del suo smaltimento. Con i nostri prodotti Pro Climate riduciamo e compensiamo cinque impatti ambientali in cinque categorie: emissioni di CO₂, eutrofizzazione (inquinamento delle acque), acidificazione del suolo, smog estivo e assottigliamento dello strato di ozono.

Denkmit Pro Climate Ultra detersivo per piatti concentrato: etanolo da CO₂ riciclata?

Per ottenere etanolo (alcol) dalla CO₂ riciclata del nostro detersivo per piatti concentrato Denkmit Pro Climate Ultra, i gas di scarico industriali vengono convertiti in alcol grazie a un innovativo processo di fermentazione. Riciclando la CO₂, da un lato si riducono le emissioni di gas serra e dall'altro si risparmia l'alcol prodotto in modo convenzionale, utilizzato ad esempio per i detersivi.

Per motivi tecnici, i prodotti etichettati “con etanolo da CO₂ riciclata” non possono essere fabbricati in un impianto di produzione separato. Per questo motivo la produzione di questi prodotti si basa attualmente sul principio della perequazione volumetrica. In altre parole:

  • si garantisce che nella produzione venga utilizzato tanto etanolo (alcol) proveniente da CO₂ riciclata quanto è necessario per fabbricare i prodotti con l'etichettatura corrispondente.
  • a causa della produzione nello stesso impianto, i prodotti non etichettati “con etanolo da CO₂ riciclata” conterranno alcol da CO₂ riciclata e viceversa. Tuttavia, il calcolo si basa sempre sulla quantità totale, vale a dire che etichettiamo solo la quantità di prodotti “con etanolo da CO₂ riciclata” per i quali è stata riciclata anche la quantità di CO₂ corrispondente.

Le quantità di alcol proveniente dal riciclo di CO₂ e da fonti convenzionali è documentata con precisione e verificata da un istituto indipendente.

Il principio della perequazione volumetrica consente già adesso di convertire alcuni prodotti all'alcool riciclato CO₂, anche se l'alcool CO₂ non è ancora sufficiente per una transizione completa.

Pro Climate in una nuova veste

Nel 2021 abbiamo lanciato la gamma Pro Climate con un design verde e uniforme. Adesso i prodotti tornano ad un design più classico e ricevono anche il sigillo “Umweltneutral handeln*”, che attesta come agiscano in maniera neutrale per l'ambiente .

*Compensazione delle emissioni di CO₂, dell'eutrofizzazione (eccesso di fertilizzazione), dell'acidificazione, dello smog estivo e dell’assottigliamento dello strato di ozono.
1) **Impermeabile: un istituto di verifica indipendente conferma che dopo 40 minuti in acqua, almeno il 50% del fattore di protezione solare pubblicizzato rimane in vigore.
2) ***Contiene fluoruro di sodio (1450ppm F). L'effetto antibatterico a lungo termine dello zinco è stato confermato da test clinici.