Sapone pH neutro
Alla scoperta dei saponi a pH neutro per una detersione delicata
Senz’altro avrai già sentito parlare di “pH neutro” in riferimento all’igiene della pelle. Ma cosa significa di preciso, e perché può avere senso orientarsi su un sapone o un gel doccia a pH neutro per la cura del corpo?
Acido, basico o a pH neutro?
Il cosiddetto valore di pH indica la concentrazione degli ioni idrogeno in una sostanza, ovvero quante particelle di idrogeno con carica positiva sono presenti in una soluzione. Ci informa quindi se qualcosa è acido o basico (alcalino), poiché gli acidi abbassano il valore del pH, mentre le basi lo innalzano. La scala del pH va da 0 a 14:
- valore di pH inferiore a 7: acido, ad es. succo d’arancia
- valore di pH pari a 7: neutro, ad es. acqua
- valore di pH superiore a 7: basico/alcalino, ad es. sapone liquido
Il valore di pH della pelle
Ma cosa c’entra il valore di pH con la pelle? Anche la pelle ha un suo valore di pH, poiché il film idrolipidico presente in superficie contiene acqua (sotto forma di sudore e sebo) e con essa ioni idrogeno. Una pelle sana è leggermente acida: di solito il suo valore di pH si attesta tra 4,0 e 6,0. Spesso questo pH leggermente acido della superficie cutanea viene anche chiamato “mantello acido naturale” ed è particolarmente importante per la resistenza della barriera cutanea: il mantello acido funge da barriera protettiva contro gli influssi esterni, come microrganismi e fattori ambientali, e scherma gli strati superiori della pelle da infezioni, irritazioni e disidratazione.
Perché usare un sapone a pH neutro?
Se il valore di pH della pelle sale verso la zona alcalina della scala, questa alterazione va a interferire con l’equilibrio naturale della barriera cutanea, che perde così la sua capacità protettiva. Di conseguenza la pelle può perdere acqua e andare incontro alla disidratazione. L’aumento del pH può essere dovuto a diversi fattori, tra cui caldo intenso, oscillazioni ormonali o uso di tradizionali saponi alcalini. Per evitare errori nell’igiene quotidiana, è bene utilizzare saponi e gel doccia a pH neutro per la detersione del corpo, così da non intaccare l’equilibrio del pH. In linea di massima chiunque può usare prodotti per la detersione a pH neutro, ma sono particolarmente indicati per le persone con pelle sensibile e soggetta a irritazioni e allergie.
Suggerimento: i prodotti per la detersione a pH neutro hanno un pH pari a 7, quindi superiore a quello della pelle. Per chi ha la pelle sensibile, la scelta ancora più indicata è usare prodotti “neutri per la pelle”, ovvero con un valore di pH uguale a quello fisiologico della pelle – in media 5,5.
Consigli per una detersione delicata
Ecco come mantenere l’equilibrio del pH in fase di detersione:
- Viso e corpo: concedersi docce o bagni troppo lunghi è sconsigliabile, poiché l’acqua calda stressa la pelle. Usa un gel doccia a pH neutro e uno shampoo e un gel detergente con un valore di pH adeguato.
- Mani: per lavare le mani, vanno bene saponi a pH neutro e saponi con oli naturali o aloe vera lenitiva. Dopo il lavaggio, è utile applicare una crema mani per ripristinare lo strato lipidico protettivo.
- Parti intime: la pelle delle parti intime è particolarmente sensibile, perciò anziché un normale gel doccia ti consigliamo di usare appositi detergenti intimi. Nella maggior parte dei casi, comunque, basta anche solo lavarsi con l’acqua.
Nello shop online dm trovi saponi a pH neutro, gel doccia a pH neutro e tanti altri prodotti per detergere viso e corpo con delicatezza: scoprili e ordinali direttamente online!