Tecniche di rilassamento per i momenti di pausa
Rilassati! È più facile a dirsi che a farsi, ma con questi consigli riuscirci sarà sicuramente più facile.

Le responsabilità e le pressioni su tempistiche e prestazioni rendono la nostra vita quotidiana stressante e portano tensioni. Per rilassarsi veramente, il più delle volte, non basta il tempo. O per lo meno, è ciò che noi crediamo. La verità è che anche una piccola pausa, che siano anche soli pochi minuti al giorno, può sciogliere le tensioni.
Imparare a rilassarsi | Tecniche di rilassamento | Rilassarsi in vacanza
Ecco come imparare a rilassarsi
I nostri pensieri non si fermano mai, nemmeno alla fine della giornata. La buona notizia è che si può imparare a staccare! Leggi di seguito come trovare le tue personali tecniche di rilassamento.
Concediti una pausa per rilassarti
Potrà sembrare banale, ma molte persone si sentono la coscienza sporca quando desiderano prendersi una pausa e rilassarsi. Per riuscire a staccare come si deve è fondamentale concedersi delle pause in maniera consapevole. Devi essere consapevole del fatto che riuscirai a gestire gli impegni quotidiani, il lavoro e la vita familiare solamente se ti concedi regolarmente delle pause per staccare. Staccare e rilassarsi sono gesti fondamentali per preservare nel lungo periodo la salute fisica e mentale.
Consiglio: per staccare con più facilità puoi scriverti le cose importanti. In questo modo non te le dimenticherai, ma potrai tranquillamente metterle da parte quando ti concedi del tempo per te.
Concentrati sul qui e ora
Anche questo suona più semplice di quanto effettivamente sia, poiché, in tutta sincerità, spesso siamo pensierosi riguardo al passato o al futuro. Non è raro doversi occupare di problemi, preoccupazioni o di questioni irrisolte. Per potersi davvero rilassare, è fondamentale tornare al presente, poiché nel qui e ora spesso è tutto più semplice di ciò che i nostri continui pensieri vogliano far credere. Per riuscirci possono essere utili alcuni esercizi di rilassamento, la meditazione, lo yoga o della musica rilassante. In questo modo potrai percepire realmente il tuo corpo ritrovandoti in uno stato di tranquillità.
Consiglio: spegni il cellulare. La semplice sensazione di non essere raggiungibili e di godersi del tempo per sé ha un effetto incredibilmente rilassante.
Prenditi del tempo per te
Prendersi del tempo per sé significa che al centro in quel momento ci sei solo tu! Così come è piacevole trascorrere del tempo con colleghi, amici, famiglia, bambini o partner, è importante prendersi regolarmente anche del tempo per se stessi. Forse per riuscirci ancora meglio ti può aiutare separare la quotidianità dal relax. Quando ti concedi del tempo, ad esempio, puoi decidere di indossare un abbigliamento comodo. Tieni presente che per liberarsi dallo stress non c’è nessun pulsantino magico in testa. Non metterti pressione quindi, ma concedi a corpo e mente di accogliere il rilassamento passo a passo.
Consiglio: tieni bene a mente tutto ciò che hai già raggiunto nella vita. Questo bilancio positivo ti aiuta ad essere felice e a lasciarti andare da un punto di vista emotivo.
Cambia luogo
Per molti risulta più semplice rilassarsi in luoghi che sono estranei, in quanto si trovano geograficamente lontani da preoccupazioni, problemi e stress della vita quotidiana. Da una parte c’è un minore attaccamento, dall’altra molti nuovi impulsi invitano a lasciarsi andare e il relax poi arriva da sé. Per staccare la soluzione non è solo una lunga vacanza. Anche una passeggiata nel bosco o una gita nei dintorni permette di cambiare aria e staccare un po’.
Consiglio: non programmare completamente il tuo tempo libero, ma lascia tempo a sufficienza per le sorprese o per il dolce far niente.
Staccare come si deve con l’attività fisica
Un metodo efficace per combattere lo stress e prendere le distanze dal flusso di pensieri è sicuramente l‘attività fisica. Non importa se si tratta di jogging, andare in bicicletta o nuotare: l’attività fisica è un valido aiuto specialmente se diventa un appuntamento fisso. Per questo, ti consigliamo di praticare lo sport che ami quanto più spesso possibile, in momenti prestabiliti.
Consiglio: è importante scegliere un’attività che sia in contrasto con quello che facciamo nella vita quotidiana o professionalmente. Ciò significa che le persone che svolgono un lavoro sedentario dovrebbero prediligere le escursioni e le camminate. Chi svolge un lavoro fisico, invece, può trarre beneficio da sport più dolci come lo yoga o il nuoto.
6 Tecniche di rilassamento per le pause
1. Benessere per gli occhi
Se lavori molto al computer, concediti ogni tanto delle pause per far riposare gli occhi. Rivolgi lo sguardo alla finestra e cerca un punto lontano da osservare. Vaga con lo sguardo all’orizzonte. Altrettanto efficace è il palming: posiziona le mani a forma di conchiglia sugli occhi chiusi, in modo che non entri luce. Respira in modo lento e rilassa il viso, il collo e le spalle.
2. Massaggio di 5 minuti
Un massaggio in soli cinque minuti? Proprio così! Potrai scogliere le tensioni a livello di collo e spalle in pochissimo tempo. Siediti in posizione eretta su una sedia e chiudi gli occhi. Mentre lasci la testa rilassata, fai pressione e massaggia le tue spalle partendo dall’esterno fino ad arrivare al collo e di nuovo dal collo alle spalle. Scuoti brevemente le braccia e lasciale ciondolare per un momento.
3. Sorridere
Quando sorridiamo si muovono tantissimi muscoli, il respiro accelera e aumenta il rilascio di ormoni, così, dopo poco, si avverte la sensazione di rilassamento. Quando siamo tesi, invece, di solito non abbiamo nemmeno voglia di ridere. L’importante è provarci ugualmente, perché anche con una risata forzata si ottengono gli effetti biologici sperati. E vedrai come ben presto la risata forzata si trasformerà in una vera e propria risata.
4. Scuotere le tensioni
Stando in piedi stendi il braccio destro verso l’alto. Mentre espiri con forza, lascia cadere il braccio in avanti. Fai lo stesso con il braccio sinistro e ripeti l’esercizio di rilassamento per tre volte. Successivamente allunga entrambe le braccia verso l’alto e lasciale cadere contemporaneamente. Facendo questo movimento protrai anche la parte superiore del corpo in avanti.
5. Chiacchierare
Incontrati con i colleghi durante una pausa per bervi un caffè insieme e chiacchierare. Non nominare questioni di cui ti stai occupando in quel momento, ma sfrutta la pausa per condividere esperienze positive e raccogliere qualche idea per le attività da fare nel tempo libero.
6. Scacciare i pensieri
Siediti in una posizione comoda e chiudi gli occhi. Pensa in modo consapevole a tutto ciò di cui ti occupi maggiormente al momento. Quando espiri, prova come a soffiare via i pensieri. Una volta liberata la testa da questi pensieri, cerca di fare un bel respiro senza nessun pensiero. Quanti più respiri riuscirai a fare più ti rilasserai. Attenzione però: non metterti pressione!
Rilassarsi in vacanza
Non vedevi proprio l’ora di andare in vacanza? E ora ti ritrovi in spiaggia ma non riesci a staccare completamente? Non capita solo a te, purtroppo non c’è un pulsantino nella nostra testa che possiamo spegnere. Staccare in modo consapevole è per lo più una questione di esercizio.
Per non richiedere troppo sforzo al proprio corpo in vacanza, è meglio iniziare già da casa prendendosi qualche momento per staccare. Chi nella vita quotidiana si concede regolarmente e in maniera consapevole delle pause, sarà più facilitato anche in vacanza. Corpo e mente, infatti, sapranno già come funziona rilassarsi.
Le pause per staccare possono essere tanto diverse quanto lo sono le persone tra loro. Dalla meditazione allo yoga fino alla lettura o alle passeggiate: tutto è concesso. Oppure puoi prenderti una piccola vacanzina sul balcone. La cosa più importante da ricordare è di prendersi delle pause regolarmente e di preservarle come fossero dei rituali.
Programma del tempo “cuscinetto” per ridurre lo stress
Datti tempo e concediti un paio di giorni prima e dopo una vacanza. In questo modo permetterai al corpo di ridurre lentamente pressione e stress già da casa. Lo stesso vale per il lavoro: prima di andare in vacanza cerca di rallentare e non di accelerare per chiudere e risolvere tutte le questioni in sospeso.
I luoghi familiari ci fanno stare bene
Vi siete mai chiesti perché alcuni amici o conoscenti prenotino da anni la stessa meta per le vacanze? Forse semplicemente perché gli piace da matti. Probabilmente sarà anche per il fatto che nel corso degli anni quelle mete sono diventate dei luoghi ormai familiari. Le persone sono in grado di rilassarsi meglio dove si sentono a proprio agio e al sicuro.
Un ambiente nuovo significa all’inizio un po’ di stress per abituarsi e orientarsi. Se si conosce già la zona, rilassarsi sarà più facile.
Consiglio: la psicologa olandese Jessica de Bloom consiglia di utilizzare uno shampoo particolare e profumato in vacanza. In questo modo, tornando alla vita quotidiana, nei momenti di stress potrai utilizzarlo di nuovo e lasciarti trasportare dai bellissimi ricordi delle tue vacanze.
Pianificare da due a tre settimane di vacanza
Per prepararsi al relax della vacanza più lunga si consiglia di pianificare già nel corso dell’anno un paio di brevi viaggi nei weekend, per andare ad esempio a fare un’escursione o alle terme. In questo modo si sarà più allenati nel godersi il relax e il dolce far niente che ti aspetta nella vacanza più lunga.
L’ideale per riprendere energia è organizzare possibilmente delle vacanze annuali di almeno due o tre settimane.
Consiglio: non iniziare a pensare al ritorno solo dopo un paio di giorni di vacanza, ma rilassati e goditi il viaggio.
Pausa dal mondo digitale
Naturalmente, quando sei in vacanza, fai una pausa anche da computer e cellulare. Goditi del tempo per non essere raggiungibile e non avere con te dispositivi elettronici. Eccezione: per liberi professionisti e dirigenti può avere un effetto calmante il fatto di controllare la mail anche in vacanza, prefiggendosi però di farlo solo in momenti prestabiliti e di rispondere solo alle mail più urgenti.
Un ultimo consiglio: non ricominciare a lavorare il lunedì. Se si torna in ufficio a metà settimana, si riduce volume di lavoro e stress e il rientro sarà più soft.
Scopri i prodotti
- Marca: Mivolis; Nome del prodotto: Equilibrio interiore, 13,7 g; Categoria legale: Integratori; Prezzo: 4,99 €; Prezzo base: 0,014 kg (356,43 € / 1 kg); Marchio dm grafica; 4,571 su 5 stelle con 42 recensioni; Disponibilità: Stato rosso Non disponibile per la consegna, Stato grigio seleziona il punto vendita dm4,99 €0,014 kg (356,43 € / 1 kg)Non disponibile per la consegna
- Marca: Mivolis; Nome del prodotto: Tisana alle erbe con melatonina, 28,84 g; Prezzo: 2,99 €; Prezzo base: 0,029 kg (103,10 € / 1 kg); Marchio dm grafica; 4,602 su 5 stelle con 88 recensioni; Disponibilità: Stato verde Disponibile per la consegna, Stato grigio seleziona il punto vendita dm2,99 €0,029 kg (103,10 € / 1 kg)Disponibile per la consegna
- Marca: Mivolis; Nome del prodotto: Sali da bagno del Mar Morto, 1,5 kg; Prezzo: 3,19 €; Prezzo base: 1,5 kg (2,13 € / 1 kg); Marchio dm grafica, Verpackung größer/gleich 70% Recyclinganteil Grafik; 4,655 su 5 stelle con 194 recensioni; Disponibilità: Stato rosso Non disponibile per la consegna, Stato grigio seleziona il punto vendita dm3,19 €1,5 kg (2,13 € / 1 kg)Non disponibile per la consegna
- Marca: Mivolis; Nome del prodotto: Melatonina spray, 25 ml; Categoria legale: Integratori; Prezzo: 4,99 €; Prezzo base: 0,025 l (199,60 € / 1 l); Marchio dm grafica; 3,745 su 5 stelle con 247 recensioni; Disponibilità: Stato rosso Non disponibile per la consegna, Stato grigio seleziona il punto vendita dm4,99 €0,025 l (199,60 € / 1 l)Non disponibile per la consegna
- Marca: Doppelherz; Nome del prodotto: Stress - nervi saldi aktiv, 30 pz; Categoria legale: Integratori; Prezzo: 6,79 €; Prezzo base: 0,011 kg (617,27 € / 1 kg); 0 su 5 stelle con 0 recensioni; Disponibilità: Stato verde Disponibile per la consegna, Stato grigio seleziona il punto vendita dm6,79 €0,011 kg (617,27 € / 1 kg)Disponibile per la consegna
- Marca: dmBio; Nome del prodotto: Momento di relax, infuso biologico, 40 g; Prezzo: 1,99 €; Prezzo base: 0,04 kg (49,75 € / 1 kg); Marchio dm grafica; 4,803 su 5 stelle con 66 recensioni; Disponibilità: Stato verde Disponibile per la consegna, Stato grigio seleziona il punto vendita dm1,99 €0,04 kg (49,75 € / 1 kg)Disponibile per la consegna
Fine dell'elenco