Quando iniziano a ridere i neonati?
Probabilmente non c'è nulla di più commovente della risata di un neonato. Ma quando iniziano a ridere i neonati? Quando la risata smette di essere un semplice riflesso? Qui scoprirai tutto ciò che c'è da sapere sulla risata dei neonati.

dm Italia
Tempo di lettura 6 min.
•
20/01/2025

Perché ridono i neonati?
Quando iniziano a ridere i neonati e perché? I neonati ridono in diverse fasi di sviluppo per vari motivi. Mentre nel grembo materno il sorriso è ancora una contrazione muscolare spontanea, i neonati ridono in un secondo momento per legare con le loro figure di riferimento più strette. Ridere richiede una grande coordinazione fisica, poiché circa 300 muscoli sono coinvolti nel movimento.
Ma ridere ne vale la pena: quando i neonati ridono, vengono rilasciati ormoni della felicità. Questi hanno un effetto analgesico, rafforzano il sistema immunitario e potenziano i polmoni e il sistema cardiovascolare.
Quando iniziano a ridere i neonati?
Lo sviluppo del sorriso del neonato avviene in diverse fasi. All'inizio, il sorriso e la risata sono solo un riflesso, che con il tempo e le interazioni sociali del bambino con l'ambiente diventano sempre più mirati. Quindi, quando ci si chiede il momento in cui iniziano a ridere i neonati, ci sono diverse risposte.
Sorriso prima della nascita
In effetti, i neonati sorridono già prima della nascita nel grembo materno. Questo può essere osservato, ad esempio, nelle ecografie o tramite risonanza magnetica (RM). Questo sorriso prenatale può essere rilevato a partire dalla 23ª settimana di gravidanza. Tuttavia, si presume che non si tratti ancora di reazioni consapevoli a stimoli esterni o emozioni, ma di riflessi e della preparazione della muscolatura facciale.
Il "sorriso agli angeli"
Nelle settimane immediatamente successive al parto, il bambino mostra talvolta un'espressione facciale che ricorda un sorriso. È evidente che in questo sorriso la zona degli occhi non è ancora coinvolta. Per questa mimica si è diffuso il termine "sorriso agli angeli". Si tratta ancora di un sorriso riflesso, in cui gli angoli della bocca si contraggono, non di una reazione consapevole del bambino all'ambiente. Questo sorriso degli angeli si osserva spesso quando il bambino dorme. La fase dura circa fino alla quinta settimana di vita.
Buono a sapersi: in questa fase di vita del bambino, puoi persino indurre il "sorriso agli angeli". Basta toccare delicatamente gli angoli esterni della bocca del neonato.
Sorriso sociale
Circa dalla quinta settimana, il sorriso del neonato cambia e si estende anche agli occhi. Questo sorriso è ancora piuttosto generico: i neonati sorridono a tutte le persone che vedono e che istintivamente trovano "simpatiche". Sorridono anche per altri motivi diversi dalla gioia, ad esempio quando riescono a prendere un giocattolo. È un sorriso sociale, che può essere interpretato come espressione di gioia e interesse, quindi come segnale di vere emozioni.
Sorriso specifico
Quando iniziano i neonati a sorridere intenzionalmente alle figure di riferimento importanti? Il cosiddetto "sorriso specifico" inizia intorno al quinto mese e si distingue per essere particolarmente intenso e gioioso. Questa espressione facciale è chiaramente rivolta a persone specifiche, come genitori, nonni o fratelli. In generale, il neonato sorride meno in questo periodo, per una ragione molto semplice: ha imparato a distinguere meglio voci e volti e usa il sorriso in modo più mirato.
Risata vera
Quando iniziano i neonati a ridere emotivamente e ad alta voce? Questa fase dello sviluppo del sorriso del neonato inizia più o meno parallelamente al sorriso specifico. Il bambino inizia sempre più a imitare i suoni delle persone di riferimento. Questo include naturalmente anche le loro risate. Così, da un iniziale gorgoglio, si sviluppa gradualmente una risata vera e propria o un grido di gioia.
Risata individuale
Quando iniziano i neonati a ridere per divertimento e non per interazione? Intorno al primo compleanno, i neonati iniziano a sviluppare un proprio senso dell'umorismo. Decidono da soli cosa trovano divertente. Questo può portare il bambino a non ridere quando cerchi di intrattenerlo. Tuttavia, un neonato o un bambino piccolo può ridere per tutto il giorno. In media, i neonati ridono circa 400 volte al giorno, mentre gli adulti ridono solo 15 volte.
Come far ridere il neonato
Puoi esercitarti a far ridere il tuo neonato. Basta dargli il maggior numero possibile di occasioni per divertirsi e comunicare. Ecco alcuni consigli per far sorridere il tuo piccolo:
- Ridere tu stessa: quando i neonati osservano un volto sorridente, ridono anche loro. Un sorriso regolare serve alla comunicazione non verbale tra te e il bambino e favorisce il suo sviluppo.
- Contatto visivo: quando il bambino ti sorride, non girarti o distrarlo. Dedica tutta la tua attenzione all'atto del sorriso e mostra al bambino quanto sei interessata a lui. Questo favorisce l'autostima e la capacità di comunicazione.
- Imitare: quando i neonati ridono, spesso tutto il corpo è in movimento. Cerca di imitare e accompagnare il tuo stesso sorriso con movimenti, magari con le mani. Il bambino si sentirà incoraggiato a imitarti: un altro importante passo nello sviluppo.
- Intrattenimento: solletico, smorfie e giochi possono essere idee per farlo ridere.
E se il neonato non ride?
Se noti che il tuo neonato non ride o ride raramente, non è motivo di preoccupazione. Alcuni bambini sono semplicemente più "seri". Finché mantiene il contatto visivo, ti fa le coccole, balbetta e interagisce con te, potrebbe semplicemente essere un tratto caratteriale. Tuttavia, se nel corso dei mesi al raro sorriso si aggiungono altre anomalie, è importante consultare un medico.
Il sorriso è una capacità innata che il bambino non deve imparare, ma che puoi favorire. Goditi il tempo con il tuo bambino e ridete insieme!
Domande frequenti
Quando ridono consapevolmente i neonati per la prima volta?
Quando ridono consapevolmente i neonati per la prima volta?
Mentre il sorriso nelle prime settimane di vita è ancora largamente riflesso, intorno alla quinta settimana compare un'espressione facciale che ha tratti comunicativi. Il neonato sorride consapevolmente alle persone che gli sono simpatiche.
Da quando ridono ad alta voce i neonati?
Da quando ridono ad alta voce i neonati?
La risata consapevole, accompagnata da un suono, inizia nella maggior parte dei casi tra il quarto e il sesto mese di vita. Dal quarto mese, il neonato inizia comunque a imitare i suoni delle persone di riferimento. Così, anche la risata entra nel suo repertorio comunicativo.


