Navigazione principaleNavigazione categorieContenuto principale

Giostrina per culla fai da te: ecco come fare

Forme graziose che si muovono leggiadre sopra la culla o il lettino del tuo bebè, calamitandone tutta l’attenzione: potremmo descrivere così le giostrine per neonati, ideali per distrarre e intrattenere il tuo bambino o la tua bambina. Un altro vantaggio di queste piccole opere d’arte è che favoriscono lo sviluppo visivo e motorio, e i modelli con la musica stimolano anche le facoltà uditive. Ecco perché una giostrina è ben più di un giocattolo. E se vuoi costruirne una con le tue mani, bastano pochi semplici passaggi: scopri in questo articolo come realizzare una giostrina fai da te.

Carillon baby fai da te

Le giostrine per culle (anche dette “carillon per culle”) sono composte da elementi leggerissimi appesi secondo una precisa disposizione artistica a fili collegati tra loro, fissati a loro volta a una sottile struttura portante. L’insieme degli elementi è bilanciato in maniera così accurata da innescare l’oscillazione o la rotazione della giostrina alla minima corrente d’aria. Perché non costruirne una con le proprie mani?

Quali sono i vantaggi delle giostrine per culle?

Le giostrine hanno il potere di incantare, perchÊ il movimento delle loro forme incuriosisce il tuo bebè. Sono quindi un buon metodo per tranquillizzarlo e distrarlo in caso di necessità, per esempio durante le operazioni sul fasciatoio. Inoltre lo stimolo visivo allena la vista e la capacità di concentrazione.

Molti bebè cercano anche di afferrare gli elementi della giostrina, cosa che favorisce le facoltà motorie
Attenzione, però: assicurati sempre di appendere la giostrina abbastanza in alto, in modo che il bebè non riesca a strattonarla e staccarne le singole parti.

Giostrine: da quando a quando utilizzarle?

Nelle prime settimane di vita, i bebè vedono il mondo ancora sfocato. Riconoscono ciò che li circonda in maniera chiara e univoca solo a una distanza di circa 20-30 centimetri. Per arrivare a percepire i colori e acquisire la visione binoculare, impiegano in genere dai tre ai quattro mesi. Ecco perchÊ si consiglia di cominciare a utilizzare le giostrine a partire dal terzo mese circa.
Non appena il bambino o la bambina diventa abbastanza grande da riuscire a raddrizzarsi sul lettino o sul fasciatoio, significa che è il momento di togliere la giostrina. In alternativa, esistono giostrine composte da elementi grandi in peluche fissati al resto della costruzione con il velcro. Assicurati sempre, in ogni caso, che non ci sia nessun pericolo di inghiottimento.

Com’è fatta una giostrina per culla?

Oltre a rallegrare il tuo bebè, le giostrine sono anche un elemento decorativo all’interno della stanza. Vuoi provare a realizzarne una con le tue mani? Trovi tutto l’occorrente nella nostra sezione dedicata alla creativitĂ  e al fai da te:

  • Per la struttura portante, di solito si utilizzano legno o metallo leggero.
  • Per i fili di collegamento, usa filo da cucito, lana o cordini sottilissimi di plastica.
  • Per le forme, puoi ritagliare ad esempio cartoncino o carta, oppure creare morbidi pon-pon con la lana.

Giostrina per culla fai da te: ecco come fare

Realizzare una giostrina fai da te è un’ottima idea non solo per gli appassionati di bricolage. Infatti permette a chiunque di creare un’opera d’arte personalizzata per rendere felice il proprio bebè.

Un suggerimento: una giostrina fai da te è anche una fantastica idea regalo.

Ecco come realizzare una giostrina per culla con arcobaleni e morbidi pon-pon.

Occorrente:

  • anello di legno
  • lana di almeno quattro colori diversi
  • cartoncino
  • modello per arcobaleno

Fine dell'elenco

Procedimento:

1. Realizza gli arcobaleni in cartoncino

  • Per prima cosa, stampa il modello per l’arcobaleno e le nuvole. Ritaglia i singoli elementi e con una matita tracciane i contorni su un cartoncino robusto.
  • Avvolgi ogni arco dell’arcobaleno con lana di colori diversi. Annoda le due estremitĂ  del filo di lana e inseriscile al di sotto del resto del filo in modo da nasconderle. Ripeti questo passaggio per tutti gli archi dell’arcobaleno.
  • Ora avvolgi le due nuvole con lana bianca, incrociando il filo in tutte le direzioni fin quando il cartoncino non sarĂ  piĂš visibile.
  • Unisci gli archi dell’arcobaleno con un po’ di colla lungo i bordi e fissa le nuvole alle due estremitĂ  inferiori di ogni arcobaleno.

2. Realizza i pon-pon

  • Ritaglia un pezzo rettangolare di cartoncino (circa 5 x 11 cm). Le misure dipendono dalla grandezza desiderata dei pon-pon. Pratica una piccola incisione a metĂ  del rettangolo di cartoncino (lunga circa 7 cm).
  • Taglia un pezzo di lana lungo circa 20 cm e inseriscilo nell’incisione: servirĂ  piĂš tardi a legare il pon-pon.
  • A questo punto comincia ad avvolgere la lana in maniera uniforme attorno al pezzo di cartoncino. Continua fino a raggiungere lo spessore desiderato: maggiore è lo spessore, piĂš morbido sarĂ  il pon-pon. Se vuoi ciuffi variopinti, passa a un filo di lana di un altro colore.
  • Tira il filo di lana precedentemente inserito nell’incisione e annodalo al centro della lana avvolta. Stringi i fili piĂš che puoi e fissali con un doppio nodo.
  • Taglia la lana lungo i bordi del cartoncino in modo da ottenere due estremitĂ  aperte. Estrai con cautela il cartoncino.
  • Separa i fili del pon-pon e taglia le parti sporgenti per conferire una forma perfettamente rotonda.

3. Assembla la giostrina

  • Lega all’anello di legno quattro fili di lana della stessa lunghezza.
  • Appendi alternativamente i pon-pon e gli arcobaleni ai fili e sigilla le estremitĂ  inferiori dei fili con un doppio nodo.

La tua giostrina fai da te è pronta per essere appesa sopra il lettino del tuo bebè. Divertiti con il bricolage!

Tutorial step-by-step