Riso
Riso: un alimento versatile e dalle proprietà sazianti
Per rendere equilibrata la propria alimentazione, è importante prevedere un giusto apporto sia di proteine che di carboidrati con i pasti della giornata. I carboidrati, infatti, ci forniscono le energie necessarie per reintegrare le nostre riserve e affrontare la giornata con sprint. A questo proposito, un’importante fonte di energia è rappresentata dal riso, un alimento versatile e adatto a tante preparazioni. Abbinato a carne o verdure, oppure utilizzato come ingrediente per un dessert…a te la scelta.
Scopri di più su questo alimento nello shop online dm, prova diversi tipi di riso di qualità biologica e lasciati ispirare dai prodotti di dmBio per creare nuove ricette.
I diversi tipi di riso
Il riso è uno dei cereali più antichi del mondo e ha la sua origine in Asia. Col tempo se ne sono sviluppate diverse varietà e al mondo se ne contano oramai più di 100.000. In generale, però, questo cereale si può suddividere in riso lungo, riso medio e riso tondo.
- Il riso lungo ha dei chicchi lunghi e sottili che non si appiccicano in cottura. Fanno parte di questa categoria il riso basmati o il riso Jasmine.
- Il riso tondo, come dice già il nome, ha chicchi tondi e corti, che risultano più appiccicosi. È perfetto per la preparazione di risotti, sushi e crema di riso.
- Il riso medio è considerato spesso una sottocategoria delle precedenti, in quanto ha una forma simile al riso tondo, è più lungo di 5/6 millimetri ed è più appiccicoso rispetto al riso lungo.
Il riso si differenzia anche per la modalità di lavorazione:
- Il riso integrale, dal caratteristico colore scuro, è un riso solo parzialmente raffinato. Per questo è molto più ricco di vitamine, oligoelementi e fibre ed è particolarmente nutriente.
- Il riso bianco, invece, subisce un processo completo di raffinazione, che se da una parte causa la perdita di molto nutrienti, dall’altra ne aumenta la durata di conservazione.
- Per quanto riguarda il riso parboiled, la sua lavorazione prevede che le sostanze minerali vengano pressate all’interno del chicco. Nonostante poi venga lucidato, questo riso mantiene la maggior parte delle vitamine, ma perde le fibre.
Riso basmati per piatti leggeri e gustosi, ecco come cucinarlo
Spesso, quando vogliamo creare dei piatti leggeri e gustosi scegliamo il riso basmati, ma qual è il modo corretto per cucinarlo e ottenere la consistenza giusta? Ecco qui alcuni consigli:
- Non esagerare con le quantità quando metti il riso a cuocere. Nella maggior parte dei casi si cucina troppo riso, che poi naturalmente avanza, mentre il riso basmati è molto più buono se appena cucinato.
- Prima di versare il riso nella pentola, è consigliabile lavarlo più volte con l’aiuto di un colino e mescolarlo bene con la punta delle dita, finché l’acqua non apparirà limpida e quasi priva di residui di amido.
- Versa il riso nella pentola e aggiungi acqua fresca mantenendo un rapporto di 1 a 1,5. Ciò significa che se si versa una tazza di riso, bisogna poi aggiungere una tazza e mezza di acqua.
- Aggiungi un po' di sale.
- Lascia poi cuocere per assorbimento a fuoco lento per circa 10 minuti.
- E voilà! Il riso basmati è pronto per essere gustato con della carne, del tofu, delle verdure, del curry oppure con della salsa di soia!
Dessert a base di riso
Con il riso puoi realizzare non solo dei piatti salati, ma anche degli squisiti dessert. In molte culture, il riso viene cucinato insieme a latte, zucchero o miele e frutta per ottenere un budino di riso, da guarnire poi con della frutta fresca. Chi segue un’alimentazione vegana, al posto del latte vaccino, può utilizzare del latte di soia, d’avena o altre bevande vegetali. Naturalmente, nella preparazione della crema di riso, ognuno può decidere in base ai propri gusti come insaporire il dessert, anche se un pizzico di cannella o cacao è sempre una buona idea!
Se ti è venuta voglia di un buon piatto di riso, nello shop online dm trovi un ampio assortimento, che puoi ricevere direttamente a casa! Cosa aspetti allora? Ordina oggi stesso.