Navigazione principaleNavigazione categorieContenuto principale

Massaggio anticellulite: come usare la coppetta ebelin

Combatti gli inestetismi della pelle con i nostri consigli di benessere.

Coppetta massaggio ebelin

Un po’ di sport, una sana alimentazione e un’idratazione costante sono le giuste abitudini per combattere gli inestetismi della cellulite. Oli e creme rassodanti aiutano poi a rendere la pelle idratata e più elastica. Da oggi però c’è un nuovo prodotto sui nostri scaffali che può aiutarti a contrastare la pelle a buccia d’arancia: la coppetta massaggiante rassodante di ebelin. Scopriamola insieme.

Che cos’è la coppetta massaggio ebelin

Si tratta di un accessorio per massaggi ispirato agli strumenti utilizzati in un’antica pratica terapeutica cinese: la cosiddetta coppettazione. Quest’ultima veniva utilizzata per curare alcune patologie e agiva sulla pelle in modo profondo. La coppetta massaggiante ebelin funziona con un “effetto ventosa” che si crea sulla pelle e che stimola la circolazione sanguigna. Il massaggio tramite la coppetta va a pizzicare la pelle favorendo il drenaggio dei liquidi e migliorando la microcircolazione. Ecco perché è utilizzata per massaggi anticellulite e non solo. La coppetta massaggiante è indicata infatti anche per smaltire l’acido lattico dai tessuti dopo un’intensa attività sportiva. 

Ecco come funziona il massaggio anticellulite

Puoi utilizzare la coppetta massaggio ebelin su braccia, gambe, pancia o glutei. Il massaggio anticellulite fai da te è molto semplice da realizzare, ma è necessario seguire alcune piccole attenzioni per evitare la formazione di lividi.

  1. Applica generosamente olio o crema per massaggi sulla parte del corpo desiderata, per favorire lo scorrimento della coppetta. Si consiglia di non usarla sulla pelle asciutta. 
  2. Stringi la coppetta tra le dita e posizionala sull’area desiderata. Rilascia lentamente la coppetta in modo che si crei un effetto ventosa sulla pelle.
  3. Sposta la coppetta con movimenti orizzontali, verticali o a zig zag a seconda della zona da trattare. Non rimanere troppo a lungo su un punto per evitare la formazione di lividi.
  4. Dopo l’uso, pulisci accuratamente la coppetta con acqua calda e sapone neutro e lasciala ad asciugare.

La coppetta anticellulite non deve essere usata da chi soffre di vene varicose o da chi assume anticoagulanti. Il suo utilizzo è sconsigliato in particolare nella zona addominale per le donne in gravidanza o in generale sulla pelle danneggiata, sensibile o irritata. In caso di dubbi è sempre consigliabile rivolgersi ad un medico.