Navigazione principaleNavigazione categorieContenuto principale

Neonati e la paura degli estranei: informazioni e consigli 

Molti genitori rimangono sorpresi e iniziano a preoccuparsi quando vedono il loro neonato passare da affettuoso a improvvisamente ritrarsi e non accettare la vicinanza delle persone. Ma non allarmarti perché la paura degli estranei è del tutto comune tra i neonati! Questo comportamento rappresenta il primo passo verso la loro indipendenza.

dm-drogeriemarkt

dm Italia

Tempo di lettura 7 min.

05/03/2025

bebè appoggiato sulla spalla della mamma

Paura degli estranei: un’importante fase nello sviluppo

Fino a ieri, il tuo bambino sorrideva amichevolmente agli estranei durante le passeggiate e non vedeva l'ora di essere preso in braccio da altri. Oggi, invece, nasconde il viso sulla tua spalla e si aggrappa a te con paura. Cosa sta succedendo? Non preoccuparti: il tuo bambino ha iniziato una fase importante del suo sviluppo, che include anche la paura degli estranei.

Perché i neonati hanno paura?

L’essere timido di fronte a estranei si riferisce al comportamento di solito improvviso di un neonato nel secondo semestre di vita. Improvvisamente, il bambino diventa riservato nei confronti degli estranei e talvolta, anche di persone familiari come il papà o i nonni. Non vuole più essere toccato e può persino scoppiare in lacrime se deve lasciare le braccia della mamma. Per gli adulti coinvolti, questo può essere spesso scioccante.

La paura degli estranei come nuova fase di sviluppo

Se e quanta paura abbiano i neonati dipende principalmente dal loro temperamento personale. Questo comportamento non è insolito e non è assolutamente motivo di preoccupazione né indica che tu abbia fatto qualcosa di sbagliato. È parte dello sviluppo naturale che i neonati abbiano paura degli estranei e diventino improvvisamente timidi: hanno imparato a riconoscere i volti e altre caratteristiche personali, come l'odore corporeo di una determinata persona.
La mamma è molto familiare per loro, il papà e i fratelli maggiori che vivono nella stessa casa spesso lo sono altrettanto. Tuttavia, diventa più difficile con altri parenti e persone che non vedono quotidianamente. Il cervello del bambino li registra come persone estranee, e queste sono in un primo momento percepite come spaventose.

Perché la paura degli estranei è un buon segno?

Potrebbe essere un po' imbarazzante per te quando il tuo bambino gira la testa o scoppia in lacrime quando la nonna viene a trovarvi, ma non dovresti preoccuparti. È un buon segno se i neonati hanno paura degli estranei: mostra infatti che il bambino si sta sviluppando e sta imparando a distinguere tra persone familiari (il nucleo familiare più stretto) e persone meno familiari. Questo porta a una sana distanza nei confronti degli estranei, che diventa sempre più importante soprattutto a partire dall'età prescolare.

Neonati e la paura della separazione 

È positivo che i neonati abbiano paura degli estranei per un altro motivo: questo comportamento mostra che il bambino ha sviluppato tanta fiducia in te. Anche se il mondo nuovo ora appare un po' più minaccioso di prima, il bambino sa che tu sei il suo porto sicuro, dove trovare sempre protezione e conforto.

Cosa fare quando i neonati hanno paura degli estranei? 

Prima di tutto: poiché è del tutto normale che i neonati abbiano paura degli estranei, non c'è nulla che tu possa fare per evitarlo. Non forzare il bambino al contatto con parenti o estranei. Offrigli il conforto delle tue braccia, di cui ha bisogno. Ecco alcuni consigli che possono tornarti utile in questa fase:

  • Spiega alle persone che i neonati hanno paura degli estranei, e chiedi loro di essere comprensivi (evita il contatto fisico forzato o i baci).
  • Mantieni le distanze se il bambino si gira, piange o esprime la sua paura in altro modo. Riprova dopo alcuni minuti, quando la persona estranea non sarà più così sconosciuta.
  • Mostra al tuo bambino, attraverso il tuo comportamento, che la nuova persona è "ok", ad esempio con abbracci, baci sulla guancia e risate insieme.
  • Costruisci gradualmente il contatto con nuove persone (come una babysitter o una tata), in modo che il bambino possa abituarsi a loro.

Per evitare una futura ansia da separazione, dovresti iniziare lentamente a far praticare al bambino lo stare da solo. All'inizio, basta lasciare la stanza per due o tre minuti, finché il bambino non capisce che tornerai sempre. Offrigli un ciuccio, il suo peluche preferito o un libro illustrato colorato per distrarlo.

Da quando sviluppano i neonati questa paura?

Di solito, i neonati iniziano ad avere paura degli estranei nella seconda metà del primo anno di vita, quindi tra il sesto e l'ottavo mese. Per questo motivo, questa fase è talvolta chiamata "paura degli 8 mesi". Non è un caso che inizi più o meno nello stesso periodo in cui il bambino inizia a gattonare. Improvvisamente, il mondo sembra molto più grande quando la possibilità di spostarsi in autonomia aumenta, e quindi anche un po' più spaventoso.

Non esiste una regola generale su quanto intensamente o quanto a lungo i neonati abbiano paura degli estranei. In alcuni casi, questa fase passa rapidamente, mentre in altri può durare fino all'età prescolare. Se il bambino piccolo continua ad avere paura degli estranei anche a due o tre anni, potrebbe sviluppare un'ansia da separazione. Non ha ancora imparato che le persone (e le cose) non scompaiono quando non sono visibili. Questo processo di apprendimento inizia poi all'asilo o quando il bambino viene regolarmente accudito da una babysitter.

Come gestire i neonati che hanno paura degli estranei

Potresti essere anche tu la persona che fino a quel momento eri amata profondamente, ma di cui i neonati iniziano improvvisamente ad avere paura. Non prenderla sul personale e non cercare di imporre la tua vicinanza al bambino. Fai qualche passo indietro e comportati come se non fossi presente. In questo modo, gli dai la possibilità di abituarsi alla tua vista. Non parlare troppo forte e limitati a sorridere invece di ridere a voce alta. 

Consiglio: i giocattoli possono essere un ottimo rompighiaccio! Sfrutta la curiosità del bambino prendendo in mano e muovendo un giocattolo. Quando il bambino finalmente lo afferra, sei sulla buona strada per diventare di nuovo grandi amici!

Scopri i prodotti

  1. Marca: babylove; Nome del prodotto: Libretto di stoffa per bambini, 6 mesi+, 1 pz; Prezzo: 5,99 €; Prezzo base: 1 pz (5,99 € / 1 pz); Marchio dm grafica; 4,871 su 5 stelle con 70 recensioni; Disponibilità: Stato verde Disponibile per la consegna, Stato grigio seleziona il punto vendita dmLibretto di stoffa per bambini, 6 mesi+ babylove
    Marchio dm grafica
    5,99 €
    1 pz (5,99 € / 1 pz)
    Disponibile per la consegna
  2. Marca: SauBär; Nome del prodotto: Giocattolo per bagnetto assort., 1 pz; Prezzo: 2,99 €; Prezzo base: 1 pz (2,99 € / 1 pz); Marchio dm grafica; 4,308 su 5 stelle con 107 recensioni; Disponibilità: Stato verde Disponibile per la consegna, Stato grigio seleziona il punto vendita dmGiocattolo per bagnetto assort. SauBär
    Marchio dm grafica
    2,99 €
    1 pz (2,99 € / 1 pz)
    Disponibile per la consegna
  3. Marca: babylove; Nome del prodotto: Gioco impilabile in silicone assort., 1 pz; Prezzo: 5,99 €; Prezzo base: 1 pz (5,99 € / 1 pz); Marchio dm grafica; 0 su 5 stelle con 0 recensioni; Disponibilità: Stato verde Disponibile per la consegna, Stato grigio seleziona il punto vendita dmGioco impilabile in silicone assort. babylove
    Marchio dm grafica
    5,99 €
    1 pz (5,99 € / 1 pz)
    Disponibile per la consegna

Fine dell'elenco