Navigazione principaleNavigazione categorieContenuto principale

Idee zucche Halloween: come intagliare una zucca in modo creativo

Intagliare le zucche è una tradizione tipica di Halloween e rappresenta un momento divertente non solo per i più piccoli. Dalle creazioni divertenti a quelle spaventose e creative, fino alla realizzazione di volti, animali o figure intere: dall'intaglio delle zucche possono nascere delle vere e proprie opere d’arte molto elaborate. Noi ti mostriamo come intagliare una zucca in modo creativo.  

dm Italia

Tempo di lettura 8 min.

03/12/2024

Zucche decorative

Intagliare le zucche: una tradizione irlandese di Halloween

La lanterna di zucca, chiamata Jack O’Lantern, è un’usanza che ha origini irlandesi. La leggenda narra che un fabbro di nome Jack catturò il diavolo e gli fece promettere di lasciare in pace la sua anima per l’eternità. Tuttavia, dopo la sua morte, a Jack fu negato l’accesso sia in Paradiso che all‘Inferno. Per pietà, allora, il diavolo gli diede del carbone preso dalle fiamme dell’Inferno, che mise in una rapa scavata. Da quel momento, alla vigilia di Ognissanti, Jack vaga nelle tenebre con la lanterna di rapa incandescente. Secondo la tradizione, la lanterna di zucca ad Halloween dovrebbe tenere lontani gli spiriti maligni e il diavolo. Se vuoi quindi proteggerti da questi spiriti e intagliare la tua zucca, dovrai prima prepararla. 

Intagliare una zucca: istruzioni passo passo

Se vuoi realizzare personalmente una zucca intagliata, non devi per forza optare per un volto o una smorfia. Perché non scegliere figure più creative come cerchi, stelle o cuori, ottenendo una lanterna di zucca dall’aspetto allegro piuttosto che spettrale?

Tutto l’occorrente per intagliare una zucca

Per intagliare una zucca non servono tanti materiali, basta munirsi di:

  • un coltello
  • un cucchiaio
  • un tagliere in legno
  • un pennello a vernice o un qualsiasi pennarello
  • una ciotola
  • un avvitatore o in alternativa cacciavite e martello
  • spiedini di legno

Istruzioni per intagliare una zucca

Per intagliare la zucca in modo creativo devi prima pensare a  dei motivi decorativi. Noi abbiamo pensato di intagliare dei cerchi di diverse dimensioni.

  1. Come prima cosa, disegna con un pennarello a vernice un grande cerchio sul lato inferiore della zucca. Utilizzando un tagliere in legno potrai avere una base che ti garantirà più sicurezza e stabilità.
  2. Traccia il cerchio appena disegnato con il coltello e ritaglialo.
  3. Scava la zucca con il cucchiaio.
  4. Se non utilizzi una zucca ornamentale, conserva la polpa in una ciotola per preparare in seguito deliziose ricette a base di zucca.
  5. Disegna ora con il pennarello a vernice cerchi di dimensione piccola, media e grande sulla zucca. I cerchi non devono formare nessun disegno specifico.
    CONSIGLIO: se desideri una lanterna più vivace puoi disegnare anche forme diverse come stelle, cuori, fiori o altro. 
  6. Adesso fora i cerchi disegnati con un avvitatore. È possibile utilizzare anche punte di dimensioni diverse dell'avvitatore per ottenere fori di grandezza diversa. In alternativa, puoi ricorrere a cacciaviti di dimensioni diverse. Assicurati di fare un numero sufficiente di fori in modo che la candela abbia abbastanza ossigeno da non spegnersi.
  7. Ora è possibile pulire i cerchi o le altre forme. Per farlo, utilizza ad esempio uno spiedino di legno per rimuovere la polpa dai fori. Se nell’intagliare la zucca hai disegnato altre forme puoi pulirle con attenzione anche utilizzando un cucchiaio o un coltello.
  8. Posiziona infine la zucca sopra uno o più lumini e la tua lanterna di zucca autunnale è pronta.
  1. Step 1

    Pronti, partenza, via!

  2. Step 2

    Disegna un cerchio e ritaglialo

  3. Step 3

    Scava l'interno con un cucchiaio

  4. Step 4

    Disegna cerchi di varie dimensioni

  5. Step 5

    Fora i cerchi con un avvitatore

  6. Step 6

    Pulisci i cerchi

Fine dell'elenco

Consigli pratici per intagliare una zucca

Intagliare una zucca non deve necessariamente essere complicato, spesso scavare e intagliare le forme realizzate sulla zucca è semplicemente una questione di tecnica.

Ecco qualche consiglio pratico per intagliare la zucca.

Ottenere una zucca ben illuminata

Una lanterna non deve essere troppo scura. Nella scelta della zucca da intagliare fai attenzione al fatto che non abbia le pareti troppo spesse, in questo modo la luce non passerà solamente attraverso i fori ma si potrà intravedere anche dalle pareti.

CONSIGLIO: prima di intagliare la zucca verifica con una torcia che lasci passare abbastanza luce.

Provare strumenti diversi

Intagliare e scavare una zucca può rivelarsi un duro lavoro. Se il cucchiaio non basta per raschiare accuratamente, puoi ricorrere a un porzionatore per gelato. A volte anche un semplice cucchiaino può risultare più efficace del cucchiaio. Anche per la raschiatura si possono utilizzare tecniche diverse, può essere ad esempio utile raschiare con movimenti circolari lungo il bordo della zucca. In questo caso, puoi far scorrere lo strumento (ad. esempio il cucchiaio) direttamente lungo la parete della zucca e ruotare leggermente la zucca per estrarre quanta più polpa possibile dalla parete.

Attenzione alla durata di conservazione

Se vuoi sfoggiare la tua lanterna di zucca ad Halloween, intaglia la zucca poco prima della ricorrenza in quanto non ha una lunga durata di conservazione. Già dopo 3 o 4 giorni, infatti, la zucca potrebbe iniziare a sembrare come infossata, secca o addirittura marcia. Il sole, il caldo, ma anche l’umidità, accelerano il suo processo di decomposizione. Una zucca marcia può anche avere un aspetto spaventoso, in perfetto stile Halloween, ma non è sicuramente piacevole da vedere…

CONSIGLIO: dopo l’intaglio della zucca, cospargila internamente ed esternamente con della lacca per capelli oppure sciacquala con aceto in modo da far resistere più a lungo la lanterna.

Utilizzare modelli di intaglio

Trovare un’idea creativa per intagliare una zucca è già abbastanza difficile, ma riprodurre l’idea concretamente sulla zucca può essere una vera e propria sfida. Se opti per delle figure astratte come cerchi o altro, il gioco è sicuramente più facile. Se però vuoi intagliare sulla zucca immagini di fantasmi, streghe o animali (il gatto con la luna o i tanto amati ragni e pipistrelli), le dovrai prima disegnare.

CONSIGLIO: realizza una sagoma su carta da stampa o uno stencil su cartone. Puoi anche stampare direttamente immagini che trovi su internet. Ormai esistono modelli da stampare per ogni cosa, compresi quelli per intagliare una zucca.

NOTA: delinea la forma desiderata in modo generoso, perché quanto più le linee sono sottili, tanto più precisi bisogna essere nell’intagliare la zucca con il coltello.

Il tipo di zucca

L’utilizzo di grandi zucche ornamentali per Halloween è un classico; tuttavia, queste non sono adatte al consumo. Se anche nell’intagliare la zucca siete attenti alla sostenibilità e desiderate utilizzare la polpa per preparare ricette, dovrete optare per le varianti commestibili. Tra queste la zucca Hokkaido, la zucca moscata, conosciuta anche come zucca moscata di Provenza (dalla buccia grigio-nera), la zucca di ghianda (con una buccia che va dal verde all’arancio o al giallo), la zucca cucurbita, molto bella da vedere come lanterna con la sua buccia a strisce arancioni e verdi, o la zucca mantovana, conosciuta anche con il nome "Cappello del prete". La zucca cucurbita maxima, invece, ha grandi dimensioni e un colore arancione vivo, il che comporta un importante lavoro di raschiatura, ma anche una ricca quantità di polpa.

Dopo aver intagliato la zucca, cosa fare con il suo contenuto?

Non si può trascurare il tema della sostenibilità e sarebbe proprio un gran peccato sprecare la polpa gettandola via. Dopo aver intagliato la zucca, puoi utilizzare la polpa per una grande varietà di ricette, come ad esempio:

  • le vellutate di zucca, un classico autunnale, da servire con crostini di pane aromatizzati;
  • il pane alla zucca, che ti permette di riutilizzare anche i semi come guarnizione;
  • la zucca al forno.

Ci sono anche tante altre fantastiche ricette da realizzare come i muffin di zucca, la zucca saltata in padella o le polpette di zucca: non ci sono limiti alla fantasia, sia nell’intagliare la zucca che nell’utilizzare la polpa per ricette sfiziose. Se, tuttavia, si decide di intagliare una zucca ornamentale, è necessario smaltire il resto della zucca non utilizzata insieme ai rifiuti biodegradabili, o al massimo si possono recuperare i semi come mangime per uccelli.

Domande frequenti

A seconda del tempo e dell’ambiente, una zucca si può conservare per circa cinque-dieci giorni dopo essere stata intagliata.

Una zucca di grandi dimensioni costa circa otto euro. Al chilo si pagano in media da 1,50 ai 2 euro.

Un trucco è quello di sciacquare la zucca con aceto una volta intagliata. Perché la zucca si conservi più a lungo, puoi anche cospargerla internamente ed esternamente con della lacca per capelli. In alternativa, puoi creare uno strato protettivo con della vernice o della vaselina.

Fine dell'elenco