Come abituare il gatto alla lettiera: consigli e trucchi utili
Dalla cassetta igienica alla lettiera biodegradabile per gatti: tutto il necessario per te e il tuo micio.

dm Italia
Tempo di lettura 4 min.
•
27/09/2022

Per molti prendere un gatto è un vero e proprio sogno, ma in attesa che questo si realizzi dimenticano che un amico a quattro zampe significa anche responsabilità. Una delle domande più frequenti con l’arrivo di un animale domestico riguarda soprattutto la gestione dei suoi bisognini.
Qual è il posto migliore per posizionare la lettiera?
Posiziona la cassetta igienica per gatti in un luogo che sia facilmente accessibile per l’animale, ma che allo stesso tempo risulti appartato. Essendo animali davvero puliti e con un senso dell’olfatto molto sviluppato, si consiglia di non posizionare mai la lettiera vicino alla zona in cui mangiano. L’ideale sarebbe posizionarla tra il luogo in cui il micio dorme e quello in cui mangia. Aggirandosi spesso nelle zone a lui riservate avrà la lettiera proprio sul tragitto.
La camera da letto può essere un luogo tranquillo, ma non è adatta alla lettiera e al tuo riposo notturno, sia per via dell’odore, sia per i fastidiosi rumori. È risaputo che i gatti sono animali attivi durante la notte e a volte, mentre tu dormi, loro si fanno i fatti propri.
Come abituare il gatto alla lettiera?
Per fare in modo che i gatti utilizzino la propria cassetta igienica è importante considerare oltre alla posizione anche la dimensione della stessa. Se dovesse risultare troppo piccola e non permettere al gatto di girarsi o assumere una posizione comoda il risultato potrebbe essere che il micio della lettiera proprio non ne voglia sapere.
La valeriana può essere un’esca per attrarre il gatto? La risposta è …ni. Mentre alcuni gatti la adorano e possono esserne attratti, per altri è del tutto indifferente. Anche i gatti a cui piace la valeriana però, non è detto che utilizzino la lettiera per fare i bisognini, ma semplicemente per giocarci o coccolarcisi. Il consiglio, quindi, è quello di provare ad usarla per vedere come reagirà il tuo micio!
Qual è la migliore lettiera per gatti?
La scelta della lettiera è dettata dalle preferenze del tuo gatto e da ciò che meglio risponde alle sue esigenze: dalla classica lettiera agglomerante, alla lettiera igienica o a quella in legno.
La classica lettiera agglomerante è davvero efficace, in quanto i granuli sono in grado di assorbire un volume pari a molte volte il loro stesso peso e sono facili da rimuovere dalla cassetta. La lettiera igienica, invece, non si aggrega, ma il liquido tende ad accumularsi negli strati inferiori. Le lettiere vegetali in cellulosa o legno non contengono additivi chimici, sono completamente biodegradabili, catturano gli odori e sono molto assorbenti. Sono anche rispettose dell'ambiente e delle zampette del tuo micio.
La marca dm Dein Bestes offre una vasta scelta di lettiere per soddisfare ogni esigenza e necessità del tuo gatto.
Come tenere pulita la cassetta igienica?
Rimuovi i grumi o le aree di lettiera utilizzate il più spesso possibile con una piccola paletta, e se necessario aggiungi altra lettiera. Qualunque lettiera per gatti tu abbia deciso di utilizzare è necessario cambiarla completamente una volta a settimana. Anche la stessa cassetta igienica necessita di una pulizia completa una volta a settimana, idealmente con acqua calda e detergente neutro.
È possibile smaltire la lettiera per gatti nei rifiuti domestici. Se si tratta di lettiera in legno naturale o biodegradabile può essere smaltita nell’umido o utilizzata come concime.