
Agire in modo ecologicamente neutro* con Pro Climate
Dal lancio dei nostri prodotti Pro Climate nel 2021, abbiamo costantemente ampliato la nostra gamma di prodotti per promuovere ulteriormente i nostri sforzi di sostenibilità. Insieme al nostro partner GREENZERO, abbiamo sviluppato ulteriormente l'approccio alla base dei nostri prodotti Pro Climate per ampliare la nostra gamma di prodotti ottimizzati in modo sostenibile. A tal fine, i nostri prodotti Pro Climate sono contrassegnati dal sigillo “Umweltneutral handeln*”. Questo ci permette di agire in modo ecologicamente neutro, in conformità con lo standard scientifico GREENZERO.
Per cosa stanno lo standard GREENZERO e il sigillo “Umweltneutral handeln*”?
- Il sigillo identifica prodotti ottimizzati in modo sostenibile che vengono analizzati sulla base di cinque impatti ambientali e che vengono compensati in modo olistico attraverso la rinaturalizzazione.
- Questa compensazione si basa sui costi ambientali calcolati in cinque categorie d’impatto*, il che significa che perseguiamo un approccio globale alla sostenibilità effettiva.
- Investiamo questi costi nella rinaturalizzazione delle aree degradate in Germania e contribuiamo a ripristinarne il valore e l'equilibrio ecologico attraverso misure mirate. È così che diamo valore all’ambiente.
Per saperne di più sullo standard GREENZERO, visita il sito www.greenzero-standard.de.
*Per i nostri prodotti ottimizzati in modo sostenibile, creiamo una compensazione successiva attraverso progetti di rinaturalizzazione in Germania. Tale compensazione si basa sui costi ambientali calcolati nelle categorie d’impatto del cambiamento climatico (CO₂), dell'eutrofizzazione (eccesso di fertilizzazione), dell'acidificazione, dello smog estivo e dell’assottigliamento dello strato di ozono.
Come si agisce in modo ecologicamente neutro*?
Come si agisce in modo ecologicamente neutro*?
- Valutazione del ciclo di vita
Utilizziamo un’analisi del ciclo di vita per calcolare l'impatto ambientale di un prodotto. Questo viene poi ottimizzato attraverso misure di riduzione, minimizzandone così l'impatto ambientale. I risultati dell’analisi del ciclo di vita su cinque categorie d’impatto vengono poi “monetizzati”. - Costi ambientali
Per calcolare i costi ambientali esatti utilizziamo i calcoli della società di ricerca e consulenza olandese CE Delft. Secondo il loro “Environmental Prices Handbook”, ad esempio, la cifra attuale per il rischio di riscaldamento globale (Global Warning Potential o GWP) è di 105,20€ per tonnellata di CO₂. Ciò pone il calcolo ben al di sopra dei prezzi convenzionali, ad esempio per una tonnellata di CO₂ da parte di un fornitore. - Rivalutazione ecologica
Rinvestiamo i costi ambientali calcolati nella riqualificazione ecologica di aree degradate in Germania. Dopo aver acquisito queste aree, come miniere o siti industriali dismessi, iniziamo con la riqualificazione ecologica. La decostruzione e lo smaltimento dei rifiuti sono seguiti dallo sviluppo di un piano di rinaturalizzazione specifico per il sito e dalla manutenzione a lungo termine. - Monitoraggio
Il successo del miglioramento ecologico attraverso i nostri investimenti viene costantemente monitorato. L'obiettivo è sempre quello di creare habitat diversificati per ripristinare la capacità degli ecosistemi di essere il più possibile vari e sfaccettati e promuovere la biodiversità. E questo non si limita solo alla piantumazione. Valore ambientale
Il valore aggiunto per l'ambiente si crea, tra l'altro, valorizzando i biotopi e promuovendo la biodiversità e la tutela delle specie. E ciò è essenziale perché gli ecosistemi diversificati sono in grado di adattarsi meglio alle mutevoli condizioni ambientali. Questo valore aggiunto per l'ambiente compensa i costi ambientali di un prodotto.
I pionieri dello standard GREENZERO
Perché agire in modo ecologicamente neutro*?
Ogni prodotto ha inevitabilmente un impatto sull'ambiente attraverso la sua produzione, il suo utilizzo e il suo smaltimento e quindi non può essere di per sé neutrale dal punto di vista ambientale. L'impatto ambientale può essere ridotto, ma non evitato al 100%. Si può “neutralizzare” solo retroattivamente.
Il termine “ecologicamente neutro” è composto da due parti: ambiente e neutralità.
Ambiente – I nostri prodotti hanno un impatto non solo sul cambiamento climatico, ma anche su altre 13 categorie d’impatto ambientale esistenti. Ad oggi, solo cinque categorie d’impatto possono essere calcolate in modo scientificamente comprovato e convertite in costi ambientali. Oltre al cambiamento climatico (CO₂), si sta parlando dell’eutrofizzazione (eccesso di fertilizzazione), dell’acidificazione, dello smog estivo e dell’assottigliamento dello strato di ozono. Analizzando queste cinque categorie d’impatto ambientale, perseguiamo un approccio olistico.
Neutralità - La neutralità non è intesa come l'inesistenza di qualcosa, ma significa equilibrio. Nel nostro caso, i prodotti e i servizi hanno ovviamente sempre un impatto ambientale durante la produzione, l'uso e lo smaltimento. Tuttavia, riduciamo questi effetti sulla base dell’analisi del ciclo di vita in cinque categorie d’impatto e rinvestiamo l'importo dei costi ambientali degli impatti ambientali rimanenti nella rinaturalizzazione di ex aree industriali per sviluppare biotopi di valore ecologico. In questo modo non creiamo compensazioni 1:1 nelle singole categorie d’impatto, ma conduciamo la natura in modo olistico verso uno stato di equilibrio, neutralizzando così gli effetti dei nostri prodotti.
Un esempio pratico: il nostro concentrato d’avena
Il nostro concentrato di bevanda d'avena dmBio contiene 1,5 litri di bevanda d'avena in una confezione compatta da 0,5 litri (basta aggiungere l'acqua a casa). Il risultato è un imballaggio ridotto del 33%¹. Inoltre, il volume ridotto ci permette di risparmiare risorse durante il trasporto. Complessivamente siamo riusciti a ridurre le emissioni di CO₂ del 46% nell'intero ciclo di vita del prodotto.² Dopo questo primo passo di riduzione abbiamo calcolato il costo ambientale della bevanda, che ora è di 0,057€. Ecco come:
¹Calcolati sulla base del peso totale dell'imballaggio
²Rispetto alla bevanda d’avena naturale dmBio da 1 litro
Cosa c'è di diverso nei prodotti Pro Climate?
Analizziamo, ottimizziamo e compensiamo ogni singolo prodotto Pro Climate secondo lo standard GREENZERO. Una differenza fondamentale è che analizziamo altre quattro categorie d’impatto ambientale oltre alle emissioni di CO₂. Questo ci permette di analizzare, minimizzare e compensare l'impatto ambientale che causiamo in modo mirato e sotto diversi punti di vista.
Come compensiamo con HeimatERBE?
L'approccio multidimensionale di GREENZERO alla compensazione va oltre gli sforzi convenzionali. Lo utilizziamo per garantire che l'impatto ambientale residuo causato dalla produzione e dallo smaltimento dei prodotti non sia semplicemente compensato dalla piantumazione, ma dal rafforzamento dell'ecosistema e quindi della biodiversità.
L'azienda GREENZERO HeimatERBE rinaturalizza aree in Germania che hanno perso il loro equilibrio ecologico a causa dello sfruttamento industriale. Le ex aree industriali e minerarie o le foreste degradate vengono riqualificate in preziosi biotopi. Sosteniamo questo progetto investendo i costi ambientali generati dai nostri prodotti Pro Climate in questi progetti di rinaturalizzazione. I costi ambientali sono calcolati sulla base delle categorie d’impatto ambientale del cambiamento climatico (CO₂), dell'eutrofizzazione (eccesso di fertilizzazione), dell'acidificazione, dello smog estivo e dell’assottigliamento dello strato di ozono.
Domande frequenti
Perché il sigillo "Umweltneutral handeln*"?
Perché il sigillo "Umweltneutral handeln*"?
È nel nostro interesse utilizzare le risorse di cui abbiamo bisogno in modo esemplare e responsabile, creare opportunità di rinnovamento della natura e preservarla per le generazioni future. Questo poiché possiamo definirci sostenibili come azienda e come società solo se viviamo in armonia con la natura stessa. Ecco perché ci impegniamo per una Terra degna di essere vissuta, agendo in modo ecologicamente neutro* con i nostri prodotti.
Cosa significa agire in modo ecologicamente neutro* per l’ambiente?
Cosa significa agire in modo ecologicamente neutro* per l’ambiente?
Ogni prodotto ha inevitabilmente un impatto sull'ambiente attraverso la sua produzione, il suo utilizzo e il suo smaltimento e quindi non può essere neutrale per l'ambiente in sé. L'impatto ambientale può essere ridotto, ma non evitato al 100%. Si può “neutralizzare” solo retroattivamente.
Il nostro processo di azione neutrale per l’ambiente adotta un approccio olistico e attualmente unico: analizziamo, riduciamo e compensiamo i nostri prodotti ottimizzati in modo sostenibile sulla base di cinque impatti ambientali rilevanti (eutrofizzazione, acidificazione, smog estivo e assottigliamento dello strato di ozono) e quindi facciamo un passo avanti.
Il sigillo „Umweltneutral handeln*“ influisce sui prezzi di vendita dei prodotti?
Il sigillo „Umweltneutral handeln*“ influisce sui prezzi di vendita dei prodotti?
Anche per i prodotti con il sigillo „Umweltneutral handeln*“ vogliamo offrire ai nostri clienti prodotti sostenibili e di pregevole fattura, con un buon rapporto qualità-prezzo.
I costi ambientali sostenuti per la fabbricazione e lo smaltimento dei prodotti in cinque categorie ambientali (cambiamento climatico, eutrofizzazione, acidificazione, smog estivo, assottigliamento dello strato di ozono), che vengono investiti nella riqualificazione ecologica delle aree degradate per compensarli, sono già inclusi nel prezzo di vendita. Ciò significa che il danno ambientale è già compensato al momento dell'acquisto del prodotto.
Così facendo, non stiamo scaricando i costi ambientali sul futuro e sulle prossime generazioni, ma ci assumiamo la responsabilità delle nostre azioni e dei nostri consumi.
Il sigillo “Umweltneutral handeln*” è anche garanzia di sostenibilità?
Il sigillo “Umweltneutral handeln*” è anche garanzia di sostenibilità?
Il sigillo “Umweltneutral handeln*” caratterizza i prodotti ecologicamente sostenibili e quindi rispettosi dell'ambiente.
Insieme ai nostri partner di produzione e ai nostri esperti, non consideriamo solo le emissioni di CO₂ dei singoli prodotti, ma anche altri quattro impatti ambientali rilevanti (eutrofizzazione, acidificazione, smog estivo, assottigliamento dello strato di ozono). I nostri prodotti ottimizzati in modo sostenibile vengono analizzati ripetutamente, in modo da poter continuare a ridurre il loro impatto ambientale laddove possibile. Compensiamo poi l'impatto ambientale residuo causato dalla produzione e dallo smaltimento dei prodotti valorizzando in modo sostenibile le aree naturali protette.
Che cos'è l’impatto ambientale?
Che cos'è l’impatto ambientale?
Ogni prodotto, ogni servizio e, in definitiva, ogni azione ha un impatto sull'ambiente. Ad esempio, un prodotto ha un impatto attraverso la sua fabbricazione, distribuzione, utilizzo e smaltimento. Diverse sostanze chimiche vengono rilasciate nell'ambiente, causando o accelerando diversi impatti ambientali (o effetti ambientali). L'impatto ambientale più noto è il cambiamento climatico. Tuttavia, esistono molti altri impatti ambientali che sono altrettanto rilevanti. Per i nostri prodotti con il sigillo “Umweltneutral handeln*” consideriamo cinque impatti ambientali: il cambiamento climatico, l'eutrofizzazione (eccesso di fertilizzazione), l'acidificazione, lo smog estivo e l’assottigliamento dello strato di ozono. Questi costituiscono la base per l'ottimizzazione e la compensazione.
*Creiamo una compensazione successiva per i nostri prodotti ottimizzati in modo sostenibile attraverso progetti di rinaturalizzazione in Germania. Questo si basa sui costi ambientali calcolati nelle categorie d’impatto del cambiamento climatico (CO₂), dell'eutrofizzazione (eccesso di fertilizzazione), dell'acidificazione, dello smog estivo e dell’assottigliamento dello strato di ozono.