Navigazione principaleNavigazione categorieContenuto principale

Pori dilatati: alcuni consigli per affinare la grana della pelle

Oltre che da fattori ambientali, i pori dilatati sono causati anche da una cura scorretta della pelle. Ecco come rimediare.

dm-drogeriemarkt

dm Italia

Tempo di lettura 3 min.

01/04/2025

Pori dilatati

Quali sono i rimedi per ridurre i pori dilatati?

Le cause dei pori dilatati sono molteplici, per esempio una detersione del viso non adeguata, un’alimentazione scorretta e lo stress. I prodotti con principi attivi astringenti contrastano questo fenomeno aiutando a restringere i pori.

L'hamamelis, ad esempio, è uno di questi ed è contenuto in molti tonici per il viso. Nella cosmesi naturale sono utilizzati anche l'equiseto e l’agarico del larice per ottenere una pelle più levigata. Anche le sostanze disinfettanti sono efficaci contro i pori dilatati, tra queste la Sebomine SB12, utilizzata soprattutto per ridurre l'eccessiva produzione di sebo.

Ecco quali sono i trattamenti più indicati per affinare la grana della pelle:

  1. Peeling: l’esfoliazione aiuta, in particolare, a rimuovere le cellule morte, che altrimenti potrebbero ostruire i pori. 
  2. Spazzola esfoliante: intensifica l'effetto del peeling. Ma attenzione: le spazzole esfolianti sono da evitare in caso di pelle sensibile o mista, perché potrebbero peggiorare ulteriormente la condizione della pelle.
  3. Maschere all’argilla: l’argilla è una perfetta alleata nella riduzione dei pori dilatati e realizzare una maschera fai-da-te è semplicissimo: basta mescolare un po' di argilla con l’acqua, applicare sulla pelle, lasciare agire finché assume una consistenza asciutta e poi rimuovere con acqua. Questo trattamento aiuta a ridurre l'eccesso di sebo ed ha un delicato effetto levigante.

Quali sono gli ingredienti cosmetici da evitare?

In caso di eccessiva produzione di sebo, bisogna dire addio ai prodotti troppo grassi, che potrebbero ostruire ancora di più i pori di una pelle già di per sé problematica e peggiorare la situazione. Quindi cosa fare? Se possibile, evitare del tutto i prodotti molti ricchi e contenenti oli. 
 

Pori dilatati: quali trattamenti cosmetici sono indicati?

Innanzitutto, è bene fare un’analisi della propria pelle per capire se c’è effettivamente un problema di pori dilatati. Una volta analizzata la situazione della pelle, si può ricorrere a trattamenti cosmetici per migliorarne la grana. Con la dermoabrasione, ad esempio, si può ottenere una pelle più levigata, mentre la pulizia del viso ad ultrasuoni consente di effettuare sia un peeling superficiale che più profondo.
 

Il make-up giusto: come realizzare una base viso uniforme?

Ci sono prodotti specifici che perfezionano visivamente l'aspetto della pelle, come ad esempio i primer con proprietà astringenti. Tuttavia, è consigliabile utilizzarli solo in occasioni speciali e non quotidianamente. Infatti, contengono solitamente un'alta percentuale di siliconi che occludono i pori. Per quanto riguarda l’illuminante, è meglio rinunciarci del tutto: enfatizza ancora di più i pori dilatati! E, cosa più importante: segui sempre il tuo istinto. Utilizza il make-up che non solo migliora la pelle, ma soprattutto ti fa sentire bene!

Fine dell'elenco