Armocromia: il colorato mondo della consulenza d’immagine
Quali sono le stagioni armocromatiche e tu che stagione sei? Continua a leggere per scoprirlo.
dm Italia
Tempo di lettura 7 min.
•
21/03/2023
Armocromia: il mondo a colori delle stagioni
Desideri avere un aspetto raggiante e attraente? Allora dovresti conoscere la tua stagione così potrai evitare make-up e outfit che siano in contrasto con il tuo colore di capelli, occhi o pelle, e creare un look armonico che possa sprigionare tutto il tuo fascino. Se si trascura questa teoria dei colori, anche una donna con una piega perfetta e un vestito fantastico può apparire stanca o tesa.
L’armocromia è la teoria che studia il colore e, in base alla tonalità della pelle, al colore degli occhi e dei capelli, permette di individuare la propria palette di colori, su cui basare la scelta di abbigliamento e make-up. Come individuare la palette più adatta a te o meglio la tua stagione? Approfondiamo il meraviglioso mondo dei colori.
La natura come modello: i consulenti di armocromia si ispirano alle stagioni
Di base, ci sono quattro palette di colori ispirate alla natura: primavera, estate, autunno e inverno. Ti stai chiedendo quale sia la tua stagione?
Una panoramica sull‘armocromia
Tonalità calde vs tonalità fredde
Sulla base del cerchio cromatico, nella consulenza di armocromia si fa distinzione tra tonalità fredde (inverno o estate) e tonalità calde (primavera e autunno). Fin qui tutto chiaro, ma ti stai forse chiedendo a quale di queste stagioni appartieni? Scoprirlo non è facilissimo.
Se non si è sicuri, ci si può affidare a un consulente d’immagine esperto o fare un test per individuare in autonomia la propria stagione. Diamo un’occhiata a come funziona una consulenza di armocromia e scopriamo insieme quale stagione sei!
Primavera
La primavera rientra nelle tonalità calde e si riconosce dai seguenti tratti:
Carnagione: le persone di questo gruppo hanno una carnagione chiara con un lieve colorito pesca e un sottotono dorato. In estate, tendono ad avere lentiggini e una pelle dall’abbronzatura dorata.
Capelli: il colore naturale dei capelli del gruppo primavera è il biondo chiaro, miele fino al biondo rame, ma anche il castano medio-scuro e scuro con riflessi dorati.
Occhi: solitamente le persone del gruppo primavera hanno occhi chiari, ad esempio verdi o blu con sfumature calde o ambrate.
Al gruppo primavera donano particolarmente gli abiti chiari, le tonalità del marrone ocra e del giallo dorato, dell’arancione e del rosso. Altri colori che valorizzano il gruppo primavera sono le tonalità del verde pastello o tendente al giallo. Si consiglia di evitare i colori freddi e scuri, così come il bianco e il nero, che fanno apparire le persone del gruppo primavera più pallide.
Come spesso accade, ad ogni stagione corrispondono anche tonalità intermedie! Queste sottocategorie hanno degli aspetti predominanti che generalmente le caratterizzano come la luminosità, la tonalità e la saturazione della pelle. Ci sono ad esempio persone del gruppo primavera con caratteristiche brillanti (forte contrasti tra pelle, capelli e occhi), chiare (aspetto generalmente chiaro) e calde (sottotono caldo).
Estate
Le stagioni estate e inverno, secondo l’armocromia, sono contraddistinte da tonalità fredde. Il gruppo estate è caratterizzato da:
Carnagione: pelle rosea e delicata con un sottotono bluastro che può sviluppare lentiggini.
Capelli: spesso biondo platino, biondo chiaro, biondo cenere o castano con un sottotono cinereo.
Occhi: sono di tonalità fredde come il blu, il blu-verde, il blu-grigio o il grigio, il verde, il grigio-verde, il verde-marrone o il marrone.
Adatti a questo gruppo sono i colori pastello, cipriati o leggermente schiariti, che donano una maggiore luminosità. Sono colori che sembrano sbiaditi dal sole. Per quanto riguarda il make-up questo gruppo predilige una gamma di colori freddi. A differenza del gruppo inverno, il gruppo estate deve assolutamente evitare contrasti di colore.
Anche per la stagione estiva ci sono delle sottocategorie, che vanno dal freddo (carnagione fredda, riflessi bluastri), al chiaro fino al tenue (pochi contrasti).
Autunno
Rispecchia le caratteristiche del gruppo primavera. I colori che contraddistinguono l’autunno presentano sfumature calde con toni dorati. A differenza del gruppo primavera, l’autunno deve stare attento al sole! La sua pelle è sensibile e si abbronza lentamente. Le sue caratteristiche sono:
Carnagione: pelle chiara che può sviluppare lentiggini.
Capelli: spesso castani in tutte le sfumature o rossicci.
Occhi: di solito marrone che spazia da chiaro a scuro o verde oliva.
Le persone del gruppo autunno dovrebbero optare per colori caldi e naturali: make-up leggero, sempre di una tonalità più chiara rispetto alla propria carnagione, come l’avorio, il beige, l’oro o il pesca. Lo stesso vale per l'abbigliamento, sono da prediligere i colori naturali, tipici della natura in autunno.
Le sottocategorie del gruppo autunno sono autunno caldo, tenue (pochi contrasti) o profondo. Le persone che rientrano nel gruppo autunno caldo presentano sfumature dorate nei capelli, negli occhi e anche la carnagione risulta dorata, mentre il gruppo autunno profondo nel suo complesso è caratterizzato dalle tonalità del marrone e del nero.
Inverno
Il gruppo inverno è la controparte del gruppo estate ed è caratterizzato da tonalità fredde. Le sue caratteristiche sono:
Carnagione: chiara, porcellana o con una tonalità olivastra scura.
Capelli: dal marrone scuro al nero con la possibilità che ingrigiscano rapidamente.
Occhi: tonalità di blu o marrone con un sottotono freddo.
La palette di colori più indicata per il gruppo inverno comprende senza dubbio colori chiari, freddi e audaci. Le persone di questo gruppo non devono temere i contrasti di colore sia nell'abbigliamento che nel make-up. Si può osare di più, assicurandosi però di rimanere sui colori freddi!
Nelle sottocategorie del gruppo inverno troviamo l’inverno brillante, caratterizzato da forti contrasti tra il colore dei capelli, della pelle e degli occhi e l’inverno freddo, la cui caratteristica principale è la tonalità fredda della carnagione. Nel secondo sottogruppo rientra l’inverno freddo, queste persone dai capelli e gli occhi molto scuri vengono valorizzate da colori come il fucsia, il blu notte o il verde smeraldo. Il terzo sottogruppo è l’inverno profondo, caratterizzato solitamente da capelli e occhi marroni e da una pelle color bronzo o caramello.
In conclusione
La consulenza d’immagine e di armocromia si rifà quindi alla natura per definire le sue regole:
- I colori della primavera sono caldi, delicati e pastello, come la natura che si risveglia dal letargo.
 - In estate, i colori sembrano sbiancati dal sole, sono freddi e slavati.
 - L'autunno è caratterizzato da toni naturali caldi e luminosi come una foresta ricoperta di foglie.
 - L'inverno presenta colori freddi e forti come quelli di una gelida mattina d'inverno.
 
Per ogni gruppo ci sono specifiche sfumature di colore da prediligere e diversi consigli di styling. Vale quindi la pena capire la propria stagione con l'aiuto di un test di armocromia per valorizzarsi al meglio.
Hai già capito che stagione sei?


