Idee per decorare la tavola di Natale🕯️
Le festività natalizie riempiono di brio il periodo invernale e offrono la possibilità di decorare la casa e la tavola creando una piacevole atmosfera di festa. Non sai ancora come portare la magia del Natale a casa tua quest’anno? Ti aiutiamo con qualche idea e suggerimento per decorare la tavola a Natale.

dm Italia
Tempo di lettura 7 min.
•
15/12/2023

Quando iniziare le decorazioni natalizie?
Vuoi decorare la tua casa per le festività e ti stai chiedendo quando sia il momento giusto per tirare fuori le decorazioni natalizie? Una delle date di riferimento per iniziare a decorare la casa è la Domenica di Cristo Re (la domenica che precede la prima domenica di Avvento), mentre il primo dicembre è il momento in cui si aggiunge anche il Calendario dell'Avvento. La tradizione cattolica, invece, vede l’8 dicembre, in occasione dell’Immacolata Concezione, come data ideale per addobbare l’albero e fare il Presepe.
Come decorare per Natale?
La scelta delle decorazioni da utilizzare per decorare la tavola e la casa a Natale è una questione di gusti. Gli elementi decorativi classici, come le palle di Natale, le candele, le luci e le ghirlande, sono disponibili in infinite varietà, adatte a incontrare i gusti di tutti.
Quali decorazioni usare per la tavola di Natale?
Dopo aver scelto lo stile decorativo che preferisci, scegli cosa mettere a tavola secondo il colore e il design più indicato. Ma quali sono le decorazioni tipiche per una tavola in perfetto stile natalizio? Tra gli elementi decorativi più comuni a Natale abbiamo:
- candele: non può esserci Natale senza la luce soffusa delle candele. La gamma di prodotti va dalle candele tradizionali fino a raffinate candele da tavola per illuminare la tavola;
- palle di Natale: le palle di Natale, che siano lucide o opache, oltre a decorare l’albero di Natale, creano una piacevole atmosfera, soprattutto quando riflettono la luce delle candele;
- ghirlanda di Natale: oltre ad essere un elemento decorativo che si appende tipicamente sulla porta d’ingresso, la ghirlanda può essere utilizzata come centrotavola insieme a quattro candele o a una grande candela centrale e grazie alle sue tonalità di verde creerà una perfetta atmosfera natalizia;
- stelle: in paglia, carta o filo, come decorazioni in diversi punti della casa o come addobbi per l‘albero, le stelle sono un importante simbolo di Natale.
- figure: angeli, Babbo Natale, pupazzi di neve o cervi li ritroviamo in molte tavole nel periodo natalizio.
Decorazioni natalizie classiche
Nelle decorazioni natalizie classiche dominano i colori del rosso e del verde scuro, accompagnati da accenti dorati. Una tovaglia di Natale in uno di questi colori potrebbe essere la base per scegliere poi delle decorazioni a contrasto. Combina, ad esempio, una tovaglia verde con candele rosse e palle di Natale dorate. Come pianta decorativa puoi scegliere la stella di Natale. Preferisci un’atmosfera natalizia dai colori più freddi? Puoi decorare la tua tavola di Natale con la combinazione di colori bianco e argento.
Decorazioni natalizie per la tavola: idee
Per una tavola elegante e festosa puoi combinare il bianco e l’oro tenue, completando con del verde grazie a dei rami di abete o a una ghirlanda. Su una tavola decorata di bianco con delicati giochi di luce sono perfetti come elemento decorativo gli angeli in porcellana. Non possono mancare delle candele di colore tenue. Attenzione: se desideri una tavola che risulti molto elegante non utilizzare troppi colori diversi.
Decorazioni per la tavola di Natale con materiali naturali
Rustico, ma al contempo ancora più accogliente, è il risultato di una tavola di Natale decorata con materiali naturali. Rametti di agrifoglio con bacche rosse, corteccia, muschio e pigne come decorazione per la tavola, combinate con stoviglie, tovagliette e tovaglioli di colore bianco, rosso e verde creano un’atmosfera incantevole.
Consiglio: quando opti per decorazioni naturali non esagerare con decorazioni dall’effetto metallico. È preferibile utilizzarne poche in punti precisi come elementi di spicco.
Decorazioni per la tavola non convenzionali: un Natale all’insegna della modernità
Meno decorazioni ma più mirate: le decorazioni di Natale moderne risultano eleganti e creano una piacevole atmosfera festiva. Si parte con un colore base che è solitamente il bianco o un grigio raffinato in un insieme di palle di Natale, candele e decorazioni originali in vetro e in argento e nei colori di tendenza. Elementi che catturano l’attenzione e danno un tocco di luminosità sono le palline di Natale posizionate su rami decorativi, invece che sui verdi rami dell’abete.
Come apparecchiare la tavola di Natale?
Dal tavolino del salotto al tavolo in cucina fino alla tavola delle feste: se inviti qualcuno per la cena di Natale, a bere un caffè o a prendere un aperitivo durante i giorni festivi, accogli i tuoi ospiti e falli accomodare a una tavola decorata. Come apparecchiare allora la tavola a tema natalizio? Quando decori la tavola, utilizza decorazioni che siano in linea con il resto delle decorazioni della stanza. Ecco qui una checklist che ti facilita il lavoro nella frenesia dei preparativi:
- tovaglia: la regola fondamentale è che quanto più elaborate sono le decorazioni della tovaglia, tante meno decorazioni si devono aggiungere alla tavola. In caso contrario la tavola potrebbe sembrare sovraccarica;
- candele: che si tratti di candelabri o candele profumate in vetro, le candele sono elementi che non possono mancare. È importante però che non interferiscano con la libertà di movimento dei commensali, come quando ci si passa alcune portate. Se il tavolo è piccolo bisogna ridurre il numero di candele e optare per quelle più basse;
- piante: che sia la stella di Natale o i rami di abete in un vaso, l’importante è che le piante utilizzate per decorare la tavola non siano troppo alte;
- oggetti decorativi: palle di Natale, stecche di cannella o figure decorative è meglio disporle su un piattino o un contenitore. Saranno messe in risalto senza essere d’intralcio sulla tavola;
- tovaglioli e runner: scegli tovaglioli di carta o di stoffa che si abbinino bene con la tovaglia e le stoviglie. Anche in questo caso vale la regola: se la tavola è molto decorata opta per tovaglioli monocolore, al contrario, potrai dare un tocco più natalizio e di design con tovaglioli decorati;
- segnaposto e cartoncini per il menu: con un po‘ di potrai dare l’ultimo tocco festivo alla tua tavola con cartoncini di carta colorata e decorata.
Scopri i prodotti
- Marca: Profissimo; Nome del prodotto: Candele per candelabro champagne, 9 pz; Prezzo: 2,99 €; Prezzo base: 9 pz (0,33 € / 1 pz); Marchio dm grafica; 4,663 su 5 stelle con 83 recensioni; Disponibilità: Stato verde Disponibile per la consegna, Stato grigio seleziona il punto vendita dm2,99 €9 pz (0,33 € / 1 pz)Disponibile per la consegna
Fine dell'elenco
Domande frequenti
Quando iniziare con le decorazioni di Natale?
Quando iniziare con le decorazioni di Natale?
Il periodo dell’Avvento dura tra i 22 e i 28 giorni, a seconda del giorno in cui cade il Natale. Nulla vieta quindi di iniziare con le decorazioni natalizie a partire dalla settimana precedente (dalla domenica di Cristo Re).
Quale decorazione utilizzare per la tavola a gennaio?
Quale decorazione utilizzare per la tavola a gennaio?
Nella maggior parte delle case dopo l’Epifania si rimuovono le decorazioni natalizie. Come si dice infatti “l’Epifania tutte le feste porta via”. Ma se non vuoi rinunciare al clima festivo a gennaio puoi decorare la casa a tema “invernale”: il bianco, l’argento o l’azzurro come colori base per simboleggiare il ghiaccio e la neve. Oggetti decorativi come i cristalli di neve, i pupazzi di neve e naturalmente dei fiori bianchi per un’atmosfera perfetta.
Quante decorazioni di Natale sulla tavola?
Quante decorazioni di Natale sulla tavola?
La quantità di decorazioni “consentite” dipende dalle dimensioni della tavola e dal numero di ospiti. Calcola circa 70 centimetri per ogni persona, lo spazio necessario per il coperto.
Consiglio: apparecchia prima la tavola senza decorazioni per provare e calcola quanto spazio resta.


