Navigazione principaleNavigazione categorieContenuto principale

Pulci del cane: consigli su come riconoscerle ed eliminarle

Le pulci sono una vera seccatura, non solo per il cane o altri animali domestici, ma anche per i padroni di casa. Se il tuo cane ha le pulci, è fondamentale individuarle ed eliminarle rapidamente.

dm-drogeriemarkt

dm Italia

Tempo di lettura 9 min.

02/07/2024

Cucciolo di cane che si gratta

Cos'è esattamente la pulce del cane?

La pulce del cane è lunga tra i due e i quattro millimetri e ha un corpo di colore marrone, schiacciato sui lati e rivestito da una solida corazza di chitina. Queste caratteristiche consentono alla pulce di muoversi sul pelo del cane. Una pulce del cane può fare balzi di 50 centimetri di lunghezza e di 25 centimetri di altezza. Le sue uova sono lunghe circa mezzo millimetro, hanno una forma ovale e un aspetto lucido di colore giallo lattiginoso. A seconda del colore del pelo del cane, possono essere difficili da individuare a occhio nudo. Le larve sono lunghe da uno a sei millimetri, in base allo stadio di crescita, e sono rivestite di peletti e dotate di un capo marrone.

Pulci del cane: come si riproducono

Le pulci si annidano nel pelo del cane e ne succhiano il sangue: è in questo modo che si nutrono sia i maschi che le femmine. Le pulci sui cani sono molto prolifiche: una singola pulce femmina può deporre fino a 50 uova al giorno, il che significa che anche solo un paio di pulci annidate nel pelo del cane o un periodo di tempo di pochi giorni bastano perché l’animale sia completamente infestato. La pulce del cane può vivere fino a quattro mesi e, durante il suo ciclo di vita, è in grado di deporre circa 2000 uova.
Buone notizie: la pulce impiega dalle tre settimane ai sei mesi per schiudersi e uscire dall’uovo, lasciandoti così un po' di margine di tempo per debellarle.

Pulci nel cane: come riconoscerle

Se hai il sospetto di un'infestazione da pulci, puoi semplicemente fare un controllo sul tuo cane:

  1. pettina il pelo del cane con un pettine antipulci;
  2. strofina il pettine su un fazzoletto di carta;
  3. Se sono visibili dei piccoli pallini neri, inumidiscili leggermente con acqua: se diventano di colore bruno rossastro o rosso, avrai la prova che nel pelo del cane sono presente delle feci di pulce. La colorazione è dovuta ai residui di sangue presenti nelle feci.

CONSIGLIO: Se non hai un pettine per pulci a portata di mano, puoi anche setacciare il pelo del cane con le dita su un foglio di carta bianco: le feci, di solito, cadono sul foglio e possono essere analizzate.

Le pulci del cane preferiscono vivere sui cani, ma non disdegnano nemmeno gli esseri umani. Di norma, sulla pelle sono visibili una serie di morsi che provocano un forte prurito.

Come trattare il cane infestato da pulci

Una volta accertata l’infestazione da pulci, bisogna intervenire rapidamente. Infatti, più aspetti ad agire ed eliminarle, più il problema si ingrandirà, sia per il tuo cane che per gli ambienti di casa. Per eliminare le pulci, ci sono vari rimedi testati ed efficaci che puoi utilizzare.

Trattare il cane

Se il cane infestato dalle pulci non è l’unico animale domestico, è necessario trattare anche tutti gli altri cani o altri animali presenti.

  • Pettina accuratamente il pelo del cane con un pettine antipulci, meglio se all’interno della vasca da bagno, così da rimuovere pulci, larve, uova e pupe.
  • Fai il bagno al cane, in modo da affogare le pulci presenti.
    ATTENZIONE: non dimenticare di sciacquare tutto direttamente facendo fluire nello scarico, poiché le pulci possono sopravvivere anche nell’acqua per ben 24 ore.
  • Applica poi l’antipulci spot-on sul collo del cane per eliminare con successo anche le pulci sopravvissute o le relative uova/larve/pupe.

CONSIGLIO: per potenziare l’effetto del lavaggio del cane, esistono anche degli shampoo specifici antipulci per cani. In alternativa, come rimedio antipulci casalingo, aggiungi all’acqua del bagno dell’olio di lavanda o di legno di cedro, contribuiranno a eliminare le pulci.

IMPORTANTE: una volta trattato il cane, fai un trattamento anche su di te come misura protettiva.

Spray antipulci fai da te

Un altro rimedio antipulci casalingo che si è rilevato efficace è il succo di limone, ecco come utilizzarlo: taglia un limone e fallo bollire in mezzo litro d'acqua; lascia raffreddare e poi aggiungi circa 100 ml di aceto. Lo spray ottenuto può essere applicato direttamente sul pelo del cane; lascialo agire per un'ora e infine sciacqua bene tutto il pelo.

Trattare gli ambienti di casa

Le pulci del cane e le loro uova e larve possono persistere ostinatamente per diverse settimane e, inevitabilmente, una buona parte delle uova cadrà dal pelo del cane e finirà sul pavimento. Anche i cuscini del divano, i tappeti e altri arredi non sono di certo risparmiati. Per questo, è necessario pulire accuratamente tutti i posti dove il cane è solito accucciarsi e tutto ciò che viene a contatto con il cane, anche se hai già eliminato le pulci dal cane tramite il lavaggio.
Ecco alcuni buoni accorgimenti :

  • lava, ad almeno 60 gradi, tutti i tessuti che sono stati a contatto con l'animale infestato dalle pulci;
  • pulisci le superfici lisce con un detergente per la casa;
  • passa con l'aspirapolvere moquette e divani, letti, cucce del cane, tappeti e simili, e getta poi lo sporco aspirato/il sacchetto dell'aspirapolvere nel bidone della spazzatura all’esterno dell’abitazione;
  • non dimenticare di pulire anche l’auto: passa l'aspirapolvere sui sedili, anche in tutte le scanalature e le nicchie;
  • utilizza un nebulizzatore per pulci, una sorta di spray antipulci che dal flacone viene nebulizzato negli ambienti di casa e si deposita sugli arredi, uccidendo le pulci grazie all'insetticida contenuto nel prodotto;
  • gli spray antipulci per ambienti si possono spruzzare anche direttamente su mobili, tappeti, rivestimenti, tappetini e simili per trattare in modo mirato tutti i posti più utilizzati dal cane.

Possibili conseguenze di un’infestazione da pulci

Oltre ad essere particolarmente fastidiose, le pulci dei cani possono anche causare diverse malattie.

Reazioni allergiche
Alcuni cani, ad esempio, possono essere allergici alla saliva delle pulci e sviluppare la cosiddetta dermatite allergica da pulci (DAP), una delle malattie allergiche cutanee più frequenti nei cani. Gli animali colpiti soffrono di prurito estremamente intenso e alterazioni cutanee dovute a infiammazione con croste, perdita di pelo ed eczema. Le più colpite sono prevalentemente le parti del corpo posteriori, in particolare il dorso, le cosce e la coda.

Tenia
La pulce è l’ospite intermedio delle larve della tenia del cane, le quali finiscono poi nel tratto intestinale del cane quando ingerisce una pulce infetta.

Malattie cutanee batteriche
I cani già affetti da DAP sono particolarmente a rischio e possono sviluppare i cosiddetti "hot spot": infiammazioni cutanee purulente ed essudative, che talvolta compaiono su aree estese del corpo del cane e provocano un prurito intenso.

Anemia
A questo tipo di problematica sono più esposti soprattutto i cuccioli, ma solo se si tratta di casi di infestazione da pulci molto grave. Se colpiti, i cuccioli possono perdere fino al 10% del sangue.

Come prevenire le pulci dei cani

Dato che le pulci vivono in natura sono particolarmente attive nel periodo compreso tra primavera e autunno, talvolta sono le semplici scarpe il veicolo per larve o pupe, che riescono così a raggiungere gli ambienti domestici e, quindi, il tuo cane. Per prevenire una vera e propria invasione di pulci è sufficiente, tuttavia, controllare regolarmente, pulire e trattare il tuo amico a quattro zampe.

Sei consigli per prevenire le pulci del cane

  1. Presta attenzione al comportamento del cane: se si gratta più del solito, è il caso di ispezionarne il pelo.
  2. Mantieni sempre pulite le zone di riposo o di permanenza del cane.
  3. I collari antipulci per cani sono degli strumenti efficaci per difenderli dalle pulci e possono essere utilizzati già nei cuccioli a partire dall'ottava settimana di vita.
    ATTENZIONE: se in casa ci sono anche dei gatti come animali domestici, i collari antipulci per cani sono sconsigliati in quanto tossici per i gatti.
  4. Controlla sporadicamente il pelo del cane, così potrai individuare precocemente un’eventuale infestazione.
  5. Utilizza regolarmente un antipulci spot-on come repellente contro le pulci dei cani.
  6. Anche le compresse antipulci per cani sono un’efficace misura preventiva, in quanto uccidono le pulci. Questi prodotti hanno effetto da uno a tre mesi, grazie alla lenta degradazione nell'organismo.

Per difendere i cani in modo efficace, gli scienziati raccomandano l'uso di repellenti (che proteggono il cane dal morso diretto della pulce). Per aumentare il grado di protezione, puoi utilizzare contemporaneamente anche antipulci abbattenti (efficaci solo dopo il morso della pulce).

Come faccio ad eliminare le pulci dal mio cane?

Pettina accuratamente il cane, poi lavalo bene e, se necessario, utilizza un antipulci spot-on. Ricorda di pulire e liberare dalle pulci non solo l’animale, ma anche gli ambienti interni e circostanti e l’auto, altrimenti il cane verrà nuovamente infestato dalle pulci. Inoltre, è necessaria una pulizia approfondita di tutti gli ambienti domestici, inclusa: la pulizia di tappeti e mobili imbottiti, il lavaggio ad almeno 60 gradi dei tessuti (tende, coperte, capi di abbigliamento, ecc.), la pulizia accurata con aspirapolvere, smaltendo poi il sacchetto dell’aspirapolvere nel bidone dell’immondizia. Affinché le pulci siano eliminate definitivamente, occorre ripetere più volte questa procedura per quattro settimane.

La pulce del cane può essere trasmessa anche all'uomo?

Sì, è possibile. Tuttavia, la pulce del cane non è in grado di riprodursi sull'uomo, ma può infliggere dei morsi pruriginosi che potrebbero infettarsi. Inoltre, le pulci del cane possono trasmettere malattie o tenie.

Quanto tempo serve per eliminare le pulci dal cane?

Per debellare completamente tutte le pulci, è necessario eseguire un trattamento ampio, accurato e costante del cane e degli ambienti domestici. Ci vuole quindi un po' di pazienza, dato che l'intera procedura, comprese le pulizie ripetute più volte, richiede ben quattro settimane.

Come capisco se il mio cane ha le pulci?

Puoi individuare anche precocemente l’eventuale presenza di pulci sul tuo cane se lo spazzoli regolarmente, meglio se con un pettine antipulci. Eventuali pallini neri che cadono dal pelo possono essere testati efficacemente su un panno bianco, bagnandoli con dell’acqua: se il colore diventa bruno rossastro o rosso, è indice di feci di pulce. Spesso, l’infestazione da pulci si riconosce per via del fatto che il cane si gratta più frequentemente o risulta irrequieto. È consigliabile ispezionare regolarmente il pelo.

Scopri i prodotti

  1. Marca: Profissimo; Nome del prodotto: Olio essenziale di lavandino, 10 ml; Prezzo: 2,59 €; Prezzo base: 0,01 l (259,00 € / 1 l); Marchio dm grafica; 4,278 su 5 stelle con 18 recensioni; Avviso di pericolo: irritante; Disponibilità: Stato verde Disponibile per la consegna, Stato grigio seleziona il punto vendita dmOlio essenziale di lavandino Profissimo
    Marchio dm grafica
    2,59 €
    0,01 l (259,00 € / 1 l)
    Disponibile per la consegna
  2. Marca: dmBio; Nome del prodotto: Succo di limone bio, 200 ml; Prezzo: 1,59 €; Prezzo base: 0,2 l (7,95 € / 1 l); Marchio dm grafica; 4,775 su 5 stelle con 151 recensioni; Disponibilità: Stato verde Disponibile per la consegna, Stato grigio seleziona il punto vendita dmSucco di limone bio dmBio
    Marchio dm grafica
    1,59 €
    0,2 l (7,95 € / 1 l)
    Disponibile per la consegna
  3. Marca: Profissimo; Nome del prodotto: Panni cattura polvere, 1 pz; Prezzo: 2,49 €; Prezzo base: 48 pz (0,05 € / 1 pz); Marchio dm grafica; 4,709 su 5 stelle con 151 recensioni; Disponibilità: Stato verde Disponibile per la consegna, Stato grigio seleziona il punto vendita dmPanni cattura polvere Profissimo
    Marchio dm grafica
    2,49 €
    48 pz (0,05 € / 1 pz)
    Disponibile per la consegna
  4. Marca: LYSOFORM Unilever; Nome del prodotto: Detersivo per pavimenti disinfettante freshcezza alpina, 1,1 l; Prezzo: 2,69 €; Prezzo base: 1,1 l (2,45 € / 1 l); 0 su 5 stelle con 0 recensioni; Avviso di pericolo: irritante; Disponibilità: Stato verde Disponibile per la consegna, Stato grigio seleziona il punto vendita dmDetersivo per pavimenti disinfettante freshcezza alpina LYSOFORM Unilever
    2,69 €
    1,1 l (2,45 € / 1 l)
    Disponibile per la consegna

Fine dell'elenco

Categorie correlate